AMICO
QUARTIERE

Anno 3 - n. 126 - Roma, mar. 29 Ottobre 2002

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su http://www.unpodisinistra.it

LULA HA VINTO, E NOI SIAMO CONTENTI

CARO VELTRONI, RIFIUTA I CAMPETTI NIKE Il sindaco di Roma ha ricevuto una rovente lettera di contestazione del Comitato Cambia lo Sponsor (Cocs, nato lo scorso anno al Casale Podere Rosa, promosso dal Roma Nord Est Social Forum e Lilliput, arrivato alla bella cifra di 33 associazioni della società civile romana, ndr) che combatte le multinazionali accusate di comportamenti eticamente scorretti. Dopo il successo ottenuto con le iniziative di pressione che hanno portato il Museo dei Bambini a non rinnovare il contratto di sponsorizzazione con la Nestlè, il Cocs ha intrapreso una nuova campagna "no logo" questa volta contro la Nike e il Comune di Roma, "reo" di aver accettato il "dono" di una ventina di campetti di calcio... Dice Bertolo, Lilliput: "Nel '97 il Consiglio Comunale di Roma ha approvato un Ordine del giorno con cui si impegna a non accettare sponsorizzazioni di compagnie sottoposte al boicottaggio, e noi ne chiediamo il rispetto".... Luigi Nieri, assessore al lavoro e alle periferie, si schiera: "Esprimo il mio dissenso più assoluto verso qualsiasi rapporto il Comune intrattiene con multinazionali criticate dalla società civile per lo sfruttamento del lavoro minorile o per le condizioni disumane imposte ai suoi dipendenti". Sono in arrivo adesivi in tutta la città che spiegheranno le ragioni dell'iniziativa. Marco Occhipinti, da La Stampa del 24 ottobre. Info sulle iniziative:
http://web.tiscali.it/romanordestsf/cocs/home.htm

CAMPETTI NIKE: Mentre il sindaco per il momento non si pronuncia, a placare le polemiche sulla vicenda interviene l'assessore alle Politiche Educative Maria Coscia. La sua risposta, i commenti di Attac e del Coordinamento Cambia lo Sponsor in un nuovo articolo de La Stampa del 25/10. Vedi in basso il docum. 126/2

CASTAGNATA SOCIALE ossia...un pomeriggio conviviale per raccogliere fondi da utilizzare nella prossima campagna di boicottaggio di Nike, Nestlè, McDonalds, Coca Cola venerdì 1 novembre dalle 17.30 castagne e vino bio a volontà. Il COCS- Coordinamento Cambia lo Sponsor al BENCIVENGA OKKUPATO via Bencivenga 15 bus 90-60-36-211-84 bencivenga15@inventati.org

PACE DA TUTTI I BALCONI - Lilliput Roma invita ad aderire alla campagna "Pace da tutti i balconi!" prenotando le bandiere attraverso il sito della campagna www.bandieredipace.org. Il referente su Roma e' il Nodo della Rete Lilliput (Andrea Guerrizio tel: 3486049213 email: onlus.satyagraha@tiscalinet.it).

NOSTALGIA DI WALTER TOCCI (ED E' TUTTO DIRE) All'assemblea di mercoledi scorso alla Sala Agnini abbiamo sentito parlare il nuovo assessore alla mobilità, Mario Di Carlo, di traffico e parcheggi. Ha ricordato che a Roma ci sono oltre due milioni di auto immatricolate, di cui "solamente" 600.000 viaggiano tuti i giorni. Le altre sono ferme, parcheggiate sul suolo stradale, e questo secondo Di Carlo toglie spazio al traffico automobilistico, da cui la conclusione che occorre andare avanti con la costruzione dei PUP, box auto di proprietà dei privati. L'apparente buon senso di questa logica si scontra con le seguenti obiezioni, che l'assessore non potuto sentire perchè è andato via molto presto: a) che per far posto a questa enorme necessità di parcheggio Roma dovrebbe diventare una forma di groviera, tutta buchi. Ma è possibile che un "amministratore" straparli in questo modo del sottosuolo della città eterna? b) che aumentare la disponibilità di spazio utile per il traffico automobilistico farà aumentare l'inquinamento, per il quale l'Organizzazione Mondiale della Sanità già ora stima in quasi 4 i morti che ogni giorno Roma sacrifica sull'altare della mobilità privata. c) che forse ci sono troppe automobili in questa città, e che si dovrebbe puntare alla loro diminuzione, non a un aumento di quelle circolanti, ad esempio con un'offerta di trasporto pubblico sempre più efficiente. d) che quindi lo spazio liberato da nuovi parcheggi (magari pubblici e non privati) andrebbe dedicato a corsie preferenziali, non a far circolare più automobili. e) Che esistono forme di "risparmio" quali quella del "car sharing", oppure forme di piccolo trasporto pulito, quale la bicicletta. Niente di tutto questo, caro assessore, abbiamo sentito nelle tue parole. Non hai neanche fatto una modesta critica al partito che ti ospitava, la Margherita, che nel Municipio 4 blocca sistematicamente la realizzazione di corsie preferenziali, vota contro la metropolitana alla Bufalotta, chiede un tunnel che incrementerà il traffico privato verso il centro, in netto conflitto con il PROIMO e con le linee guida del Piano Regolatore che ti appresti a votare in Campidoglio. Che delusione, assessore di Carlo! Con il tuo predecessore eravamo raramente d'accordo, ma almeno aveva il coraggio di dire cose anche impopolari (che poi concretizzava poco, purtroppo) sulla necessità di diminuire il traffico privato per aumentare il trasporto pubblico, e non si limitava a lisciare il pelo a una platea di commercianti e di automobilisti, o presunti tali, come tu hai fatto l'altra sera. mv

UNA GRANDE ASSEMBLEA PUBBLICA, la più grande dall'inizio della "consultazione" sul Piano Regolatore Generale di Roma. Mercoledi scorso a Viale Adriatico la sala era letteralmente gremita per l'iniziativa della Margherita. Ma si è rivelata, alla fine, solo un sfilata di politicanti locali o romani, e dirigenti vari. Hanno parlato di democrazia e di rapporto con i cittadini, ma non li hanno fatti parlare. L'esponente del coordinamento "Cemento e Traffico" ha chiesto la parola prima dell'inizio dell'assemblea, e gli è stato dato il microfono dopo due ore e mezzo di interventi dalla presidenza, con la sala ormai quasi deserta. Ha comunque fatto 3 domande: 1) perchè la Margherita ha votato contro la contestualità tra costruzione della Centralità Metropolitana della Bufalotta e linea della nuova metropolitana B1. 2) se sono stati valutati gli effetti sui flussi di traffico automobilistico del nuovo tunnel proposto per collegare Viale Jonio alla Batteria Nomentana 3) quale motivazione dare del contrasto tra questo tunnel e le indicazioni del PRG, che intende al contrario disincentivare la penetrazione del mezzo privato verso il centro. Nessuna risposta è stata data. Il capogruppo in comune, Dalia, neanche sapeva che il piano della Bufalotta è una Centralità Metropolitana. Sconsolante. E' disponibile un resoconto dei principali interventi a questa conferenza, ad opera dell'Ing. Luca Valeriani, è il docum. 126/7 in urbanistica

MA ALLORA CHI E' CHE NON VUOLE LA PARTECIPAZIONE? Da mesi i cittadini e i comitati che vorrebbero una vera partecipazione sul PRG chiedono a Comune (Centrosin+Prc) e Regione (Polo) una proroga dei termini. Guardate cosa ci è toccato leggere: " Poco più di due mesi per mettere a punto il nuovo PRG di Roma. Il varo della manovra urbanistica è vicino, il sindaco Veltroni ieri ha ribadito il suo "no" alla proroga chiesta dal governatore Storace ("lo voteremo entro il 31 dicembre") ". Su Repubblica del 24 ottobre.

GIOVEDI 31 alle 16 in campidoglio, sala della Protomoteca, Conferenza di Carta sul Piano Regolatore di Roma. Saranno presenti urbanisti, amministratori, comitati in lotta

MARTEDI 5 NOVEMBRE - presso la Maggiolina - V. Bencivenga - ore 18.00 - il PRC del Municipio IV organizza un incontro pubblico : Piano Regolatore Città di Roma - Crisi politica nel Municipio IV - Prospettive per i Progetti Locali sulla Maggiolina sono invitati cittadini, le associazioni e le forze politiche.

DOMANDE MOLTO PERTINENTI ci sono arrivate dall'amico Lazzaroni: "... Perché non si riconosce una volta per tutte che tra la Roma del centro, delle grandi firme, del potere, del Vaticano, dell'immigrazione ricca e prestigiosa, dei grandi eventi, dell'elite e la Roma soffocata, nascosta, affannata, dimenticata e umile delle periferie e dei suburbi non esiste alcun legame se non quello dovuto agli spostamenti?..... Dov'è la diversità tra una istituzione democratica e di sinistra e una di destra? Solo negli appelli e nei grandi principii (da non sottovalutare assolutamente) o anche nelle piccole/grandi cose da fare? Se, come ammettono, i partiti del centro-sinistra devono recuperare il rapporto con i cittadini perché hanno concepito questo P.R. e soprattutto questo modo di presentarlo e di "discuterlo"?....." La lettera di Lazzaroni è molto interessante, per leggerla tutta v. docum. 126/5 in urbanistica

ANCHE DA DESTRA arriva un commento: "Sull'assemblea che è stata organizzata da RC alla sala Agnini esprimo - non è la prima volta - i miei complimenti a RC - del IV M. So di scrivere in un giornalino che tutto è, tranne che di destra, quindi per capirci, non ho nessun interesse elettoralistico. Quello che è stato fatto sino ad oggi da voi di AQ e da RC sul Piano Regolatore lo condivido e gli stessi Cons.di RC sanno con quanta veemenza e vigore mi sono schierato contro questo PRG e contro gli interessi dei partiti della maggioranza - ed in parte ahimè! della minoranza- e sanno che ho in tutti i modi cercato un "accordo" con la stessa RC pur di impedire ai soliti noti la riuscita di quella che io chiamo "una grande operazione". Bonelli AN IV Municipio Il consigliere Bonelli è un attento lettore di AQ, ma ha fatto confusione: quella assemblea era organizzata da un coordinamento di associazioni, non dal PRC. Lo ringraziamo in ogni caso del suo contributo.

MANIFESTAZIONE IN CAMPIDOGLIO Ricordiamo a tutti l'appuntamento del 14 novembre: La parola agli abitanti di Roma, in una manifestazione/ camminata dal Colosseo (16,30) al Campidoglio (18,00) che si concluderà con una conferenza urbanistica.

AVETE VISTO "STRISCIA" IERI SERA (lunedi 28)? Hanno parlato dell'unica centralina di rilevamento atmosferico nel centro storico di Roma, messa in un angolo poco trafficato. Giusta denuncia. Nella nostra periferia va anche peggio: non ce ne sono proprio, e gli amministratori locali del Centro sinistra + Prc neanche le chiedono.

CITTA' GIARDINO-CIMONE Il Consiglio Direttivo del Comitato di Quartiere ha rinnovato gli incarichi:
Presidente Giovambattista Cicioni
Vicepresidente Alberto Fontebuoni
Segretario-Tesoriere Gloria Verdecchi
I nuovi indirizzi del Comitato sono:
e-mail g.cicioni@libero.it
tel. 333.6728412
fax 06.8413316


ASSOCIAZIONE NON FUMATORI - ONLUS in occasione del 5 Novembre Giornata nazionale per i diritti dei non fumatori INFORMA: Il fumo degli altri negli ambienti chiusi provoca in Italia 2763 morti l'anno. Provoca malessere e malattia: tosse, mal di testa, bruciore alla gola, malattie cardiache, circolatorie, respiratorie, cancro. Info www.nonfumatori.it/ariapulita.

Seduti sopra l'erto e polveroso argine della strada contempliamo la calca innumerevole e confusa e, nella sera, la città lontana. Le vetture dei tram, imbandierate, s'aprono, colme, un varco tra la folla. Fendon gli omnibus, carichi, le strade. Suonar di clacson, fumo ed automobili verso l'immenso mare di cemento.
G. Heym, 1910, Berlino, "Gli Espressionisti"

"CEMENTO E TRAFFICO", il coordinamento delle associazioni del Municipio 4, torna a riunirsi domani, mercoledi 30 ottobre, alle 18 al Branca, via Levanna 11. Il dossier (20 pagine, con la prima ed unica mappa completa con tutte le novità urbanistiche), è andato esaurito. E' in corso di ristampa.

SCHEMA DI DELIBERA CONSIGLIARE PER L'INTRODUZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO in uno Statuto Comunale. Detta così, in "burocratese doc" è ostica. Ma è anche per le impervie vie delle delibere, degli articoli, delle regole, che si passa per arrivare ad una partecipazione vera dei cittadini. Le altre cose necessarie sono la voglia di contare, il senso civico e magari etico, la rabbia di veder calpestati i diritti di ognuno di noi, l'organizzazione dal basso, il conflitto. Ma torniamo alle regole. L'amico esperto Luigi Meconi ha preparato uno schema di delibera, strumento prezioso, preceduto da una piccola storia. Buona lettura: docum. 126/6 in vario argomento

AUTO A IDROGENO? L'INQUINAMENTO FINALMENTE RISOLTO? Abbiamo ospitato in AQ un primo intervento dell'Ing. Rosso, che torna ora sull'argomento con nuove riflessioni e dati comparati (consigliamo di leggere tutto l'articolo, v. docum. 126/1 in basso). "In un precedente articolo denunciavo l'imbroglio che i petrolieri di tutto il mondo stanno infarcendo, candidandosi a fornitori di idrogeno come combustibile per le future automobili a "zero emissioni": semplicemente producendo l'idrogeno dal metanolo e in definitiva dal gas naturale. Alcuni amici mi hanno rimproverato il fatto di non aver preso in alcuna considerazione la possibilità che l'idrogeno venga invece prodotto dall'elettrolisi dell'acqua a spese di energia elettrica prodotta in modo rinnovabile (idro, solare e vento)......" continua in docum. 126/1 v. in basso. Ing. Piergiorgio Rosso

TERMOVALIZZATORE DI FIDENE: UNA SCELTA GIUSTA? Il piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti conferma la realizzazione di 3 termovalorizzatori (inceneritori) a Roma, mettendo in secondo piano la raccolta diversificata dei rifiuti. Il Prc ha organizzato degli incontri territoriali, a cui invita cittadini e comitati. 6/11 ore 17 presso la sede del Municipio V per i Municipi I, II, III, IV, V. Info fratta85@yahoo.it

CHI HA INCASTRATO ROGER... FRANCESCO PIERONI? Il giovane diessino, Vice Presidente e assessore del Municipio 4 (deleghe per la cultura, lo sport, i lavori pubblici, l'assistenza domiciliare) è al centro di un tentativo di esautoramento. Verdi e Margherita ne chiedono la sostituzione, per motivi a noi non chiari. Verrebbe sostituito da Iavarone, sempre DS? Oppure da un Verde? Non si sa. E' un regolamento dei conti nel maggiore partito della maggioranza? Ma Pieroni dà fastidio a qualcuno? Queste ed altre domande (tra cui la peggiore: Pieroni forse non appartiene al "giro" dei grandi e piccoli affari che coinvolgeranno sempre di più questo Municipio, e quindi non garantisce la necessaria acquiescenza nei confronti di speculatori e costruttori?) sono per ora illazioni, senza conferme. Ne abbiamo parlato con M.Giovanna Landi, stimata consigliera della lista civica per Veltroni. Ha tenuto a sottolineare che il suo movimento rispetta la consuetudine: assessori e vice presidenti sono indicati dai partiti, e non si contestano. Un partito non mette veti alle nomine decise dagli altri. Quindi per lei il vice presidente è Pieroni, fino a che il suo partito lo sostiene. E Verdi e centristi, con il loro veto, sono responsabili di un peggioramento del clima generale nella maggioranza e in giunta (già invelenito per le tensioni col Prc). Quella della Landi è una posizione prudente, ma anche di leale solidarietà nei confronti del Vice Presidente. Potete trovare altre notizie su questa faccenda, cliccando Agorà

NOVITA' INTERESSANTI SUI CANTIERI DEI PARCHEGGI PUP Riceviamo dal Capogruppo del Prc questo soddisfatto resoconto: "La seduta del Consiglio di oggi 24/10 è stata particolarmente "miracolosa". Innanzitutto sono stati approvati tutti gli atti presentati dalle Commissioni. In particolare poi è stata approvata una Risoluzione sui famosi PUP che ha accolto tutti gli emendamenti proposti dal PRC (sic!) fra i quali: l'impegno a organizzare, a spese del Municipio, Forum tematici territoriali per verificare i progetti proposti dai costruttori, proporre eventuali alternative, proporre le opere pubbliche locali cui destinare i fondi degli oneri concessori, esprimersi sulla fattibilità degli interventi non ancora realizzati e su cui il Municipio non si è ancora espresso..." P. Rosso. La cronaca continua (anche con l'elenco dei siti previsti) nel docum. 126/3 v. in basso

NOTIZIE DA VIA LEVANNA ".... Le nuove cubature che una ditta di mazzettari sta cercando di costruire a Città Giardino, a sei metri dal Centro Sociale Brancaleone, sono emblematiche della politica di totale sudditanza di questa amministrazione ai costruttori. Il Comune dice di avere difficoltà a bloccare una concessione edilizia, ammettendo però che edificare dentro la città storica e sbancando una collina è assurdo, come è assurdo creare una situazione di incompatibilità con un centro sociale, il Brancaleone, che ormai veicola migliaia di persone durante la settimana...." Info info@brancaleone.it

L'ULIVO PROPONE ANCORA ULIVO Il circolo di Montesacro ha approvato all'unanimità la richiesta di CONVOCAZIONE DI UNA ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA NAZIONALE DEI CIRCOLI DELL’ULIVO, APERTA AGLI ISCRITTI ED AI SIMPATIZZANTI, PRIMA SPINTA NEI CONFRONTI DI PARTITI DI CENTRO-SINISTRA VERSO UN CONGRESSO NAZIONALE DI UN COSTITUENDO ULIVO FEDERATO. Info montesacro.ulivo@libero.it

GIU' LE MANI DAI PARCHI L'amico Senatore ci manda del materiale sui gravissimi rischi che corrono i parchi romani (da noi quello della Marcigliana), ora che la Regione intende riqualificarli come Parchi rurali, e in pratica consentendo edificazioni, cave, caccia.... V. docum. 126/4 in urbanistica

IL COMITATO PARCO DELLE SABINE ha diffuso un documento che tra l'altro dice: "... abbiamo da tempo stigmatizzato le similitudini tra l’operato nei confronti del Parco dell’attuale amministrazione di centro sinistra guidata dal presidente Benvenuto Salducco e quello della precedente amministrazione di centro destra, guidata da Nardi, passato nell’occasione dal cento sinistra al centro destra.... Nel corso dell’assemblea (del 21/10 a viale Adriatico, ndr) , gli interventi dei rappresentanti dei circoli di rifondazione comunista hanno informato.... che la coalizione ha esaurito le condizioni necessarie per consentire al PRC la partecipazione alla maggioranza. E' un fatto politico di estrema gravità. Il Comitato per il Parco delle Sabine .... invita gli amministratori del comune, direttamente impegnati nelle vicende generali e particolari (PRG – Piano d’area Bufalotta – Parco delle Sabine), ad un intervento deciso e definitivo nei confronti del governo e dei partiti del centro sinistra del quarto Municipio, al fine di ripristinare le condizioni minime di normale prassi democratica, a partire dal rispetto degli impegni elettorali assunti con i cittadini ed il vasto mondo dell’associazionismo e del volontariato". Per leggere tutto il documento, che contiene anche una dichiarazione sui pericoli e sul destino del parco, firmata insieme ad Italia Nostra e Legambiente, v. docum. 126/8 in vario argomento

AIUTARE GLI ANIMALI D'INVERNO domenica 10 novembre INCONTRO-LABORATORIO: come aiutare gli animali in inverno: costruire una mangiatoia L'incontro è gratuito e aperto a tutti, ore 10.30 alla Casa del Parco di Aguzzano, raggiungibile a piedi sia da Largo Schopenauer che da piazzale Hegel, info: mercoledì, giovedì, venerdì: ore 9.30/13.30 presso il Casale Podere Rosa tel 06.8270876

MERCOLEDI 30 alle 18,30 al centro sociale Obelix in Via Valmelaina 54/e Chiacchierata -incontro con Don Gaspare Margottini e Franco Bentivogli sul Perù, la globalizzazione e vie d'uscita. Info: Bottega del commercio equo e solidale in via cinigiano 71, tel. 06.88641750 - nientetroppo@aruba.it

Le quattro regole basilari della donna per la felicità del suo matrimonio:
1. E' importante trovare un uomo che sappia cucinare e tenere pulita la casa.
2. E' importante trovare un uomo che guadagni molto e sia molto bravo nel suo lavoro.
3. E' importante trovare un uomo a cui piaccia veramente molto fare sesso.
4. E' importantissimo che questi tre uomini non si conoscano mai.
Lorenzo

A PROPOSITO DI CALCIO, STREAM E TELE+ (v. AQ 125, la segnalazione de gli appuntamenti al Globe di P. Belotti). "Questa notizia ti sembra degna del tuo giornalino? Stiamo parlando di Stream e Tele+! Non credi che possa esserci anche un consumo critico televisivo? Non mi riferisco ovviamente al calcio, ma a chi lo trasmette, a come, con quanti soldi che girano (legali o illegali) alla strafottenza imperante nel mondo dei diritti televisivi, etc.....a quello che vogliono darci da vedere, invece di darci ANCHE informazione seria.... Insomma, sono perplessa da questa notizia. Per me, un altro mondo è necessario anche nello sport, anche nella TV. E credo che il calcio in TV, in questo modo, serva a farci dimenticare anche, addirittura, le pensiline alle fermate degli autobus. Tanto poi a casa Stream mi fa vedere la Roma.... Barbara Mariotti, del Roma NESocForum. Giusto, parliamone. Una persona eticamente corretta non deve vedere il derby Roma-Lazio, se viene trasmesso da Stream? Cosa ne pensano Gianni, Fabrizio, e gli altri romanisti del Social Forum?

Elenco documenti per approfondire:

n. 126/1 AUTO A IDROGENO v. vario argomento in basso
n. 126/2 CAMPETTI NIKE in vario argomento
n. 126/3 NOVITA' SUI CANTIERI DEI PARCHEGGI PUP in urbanistica
n. 126/4 GIU' LE MANI DAI PARCHI in urbanistica
n. 126/5 DOMANDE MOLTO PERTINENTI in urbanistica
n. 126/6 SCHEMA DI DELIBERA CONSIGLIARE in vario argomento
n. 126/7 CONFERENZA MARGHERITA in urbanistica
n. 126/8 PARCO DELLE SABINE in vario argomento

TRAFFICO: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_traf.html
URBANISTICA: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb.html
VARIO ARGOMENTO www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html