AMICO QUARTIERE Anno 3 - n. 127 - Roma, mar. 05 Novembre 2002 |
|
![]() Speriamo che a Firenze si parli di fame nel mondo, pace, ambiente, diritti. Speriamo che le "forze del disordine" questa volta non ci facciano vergognare. CACAO Quattro anni fa il giornalista Richard Swift giunse nelle campagne occidentali del Ghana, dove si produce cacao a basso costo per la Svizzera. Nello zaino il giornalista portava delle tavolette di cioccolato. I coltivatori di cacao non avevano mai assaggiato il cioccolato. Ne andarono pazzi. Eduardo Galeano, Il Manifesto, 31/10 CANI COREANI Qualcuno ha visto la trasmissione TV di Licia Colò di domenica scorsa? Potrebbe spiegarmi perché i cani che si mangiano in Corea dovrebbero avere più diritto alla pietà di quelli che si mangiano in Cina o in Giappone? E perché identica pietà e compassione non li riserviamo anche ai nostrani vitelli, vitelloni e manzi, alle oche, alle galline, ai tacchini, alle pecore, agnelli, abbacchi e castrati, ai cavalli, in qualche caso ai gatti ed alle rane, ai maiali, ai conigli, ai piccioni.... forse non sono animali anche loro? La bella Licia, più che apprezzabile anche dal punto di vista professionale, cosa ha contro i Coreani, che già un'altra volta, non più di tre o quattro settimane fa, sono stati presi di mira sempre con questo stesso argomento? Roberto Sega LEGGENDO IL GIORNALE AL BAR. In cronaca, fra gli allenamenti della Roma e le polemiche al comune, c'e' anche la notizia di un altro bambino zingaro morto nell'accampamento: ha preso fuoco la bombola, e la roulotte e' stata avvolta dalle fiamme. "Un altro" penso subito, ma sara' il terzo o il secondo, o forse addirittura il quarto. Mah. Pago il caffe', restituisco al cameriere il Messaggero (i bar romani sono straordinari: non ti dicono "la toilette e' guasta", ti chiedono se vuoi zucchero di canna o normale, ti fanno leggere il giornale...) e attraverso pigramente la strada per andare a collegarmi all'internet e fare un po' di controlli. Fine ottobre e' bellissima, qui a Trastevere: due ragazzini insieme alla fermata del tram (ehi, ma sono le nove: e la scuola?) con lei che gli tiene la mano teneramente, due donne che chiacchierano, un tizio che porta a spasso il cane. Ok. Vediamo. Un caso l'anno scorso... due... vediamo prima... tre... vediamo se c'e' qualcosa... Ok, sono circa venti i morti nelle roulottes nei campi a Roma. In cinque anni. Non e' una cifra completa, perche' ho fatto solo un controllo veloce. Ma piu' o meno e' questa. Ed e' anche all'incirca - per strana associazione di idee - il numero dei gay assassinati, in dieci anni, sempre a Roma. La cronaca, in entrambi i casi, non e' mai complicata. "Non c'e' stato nulla da fare per soccorritori". "Il cadavere presentava una vasta frattura alla testa...". "La madre in lacrime...". "Incontro occasionale...". Forse e' meglio che vada a fare due passi fino al fiume. Il sole e' ancora caldo e la gente gira tranquilla per questa meravigliosa citta', la capitale del mondo. Riccardo Orioles ricc@libero.it MANIFESTAZIONE IN CAMPIDOGLIO Ricordiamo a tutti l'appuntamento del 14 novembre: La parola agli abitanti di Roma, in una manifestazione/ camminata dal Colosseo (16,30) al Campidoglio (18,00) che si concluderà con una conferenza urbanistica. CARTA ROMA Sedici pagine interamente dedicate alla città di Roma, un libro di 160 pagine in regalo a lettori e abbonati. È il contributo del settimanale Carta, con la collaborazione del consigliere delegato alla partecipazione democratica del comune, Nunzio D'Erme, e del sito http://www.altremappe.org/ A PROPOSITO DI PIANO REGOLATORE E DI DISTACCO DAI CITTADINI Abbiamo ricevuto questa lettera da un lettore del Municipio 12. Ha assistito ai peggiori compromessi, anzi alla svendita del territorio ai famelici appetiti dei costruttori (Caltagirone in testa). Quello che scrive è un monito, e può tornare utile anche a noi del Municipio 4: "... i rappresentanti non sono i nostri rappresentanti ma quelli di altre persone, organizzazioni e lobby che non hanno sicuramente le stesse finalità e obiettivi della gente comune. E' per questo che chiedo a tutti uno sforzo nel ricordare i protagonisti di queste vicende e cancellarle da quelle solite liste che i partiti presenteranno nei prossimi appuntamenti elettorali. Solo con questo sforzo di memoria forse possiamo mandare a casa o a far fare altro, tutte quelle persone che della politica vogliono farne solo un mestiere. Voi mi insegnate (e la storia me lo conferma) che se così continua quel distacco, che con la base esiste adesso, sarà destinato a crescere e la gente a non essere ascoltata. Pino Genesio E' PRONTA LA RISTAMPA ampliata e aggiornata del dossier (22 pagine) su Cemento e Traffico, le novità riguardanti il Piano Regolatore e le proposte delle associazioni del Municipio 4. E' reperibile presso il Brancaleone (via Levanna 11 tel. 06-82000.959), La Maggiolina (Via Bencivenga 1, tel.8620.7352) e Obelix (Via Valmelaina,) UN FUTURO DI VERDE E CULTURA OPPURE DI CENTRI COMMERCIALI? L´associazione culturale La Maggiolina lancia una raccolta di firme per chiedere al IV Municipio e al Comune di Roma che vengano ristrutturatigli edifici storici di via Bencivenga e che l´intera area divenga un polo culturale dove trovino spazio arte, musica, spettacolo, archeologia. Per aderire: Associazione La Maggiolina Via Bencivenga,1 06 86207352 AMBIENTE E LEGALITA' quali strumenti a disposizione del cittadino? Incontro-dibattito Martedì 12 novembre ore 17.30 Sala Ferdinando Agnini Viale Adriatico 136 Presiede e coordina Mario Lusi, intervengono Luca Ramacci - Sostituto Procuratore della Repubblica a Venezia, Ermete Realacci - Presidente nazionale di Legambiente, Maurizio Gubbiotti - Presidente di Legambiente Lazio GIOVANI Il Comitato Promotore per la Consulta Giovanile in IV Municipio sta riprendendo le proprie attività. Giovedì 7 novembre alle 18, presso lo spazio di "Ragazzi al Centro" in via Pasquati 45 (Vigne Nuove), si terrà una riunione a cui sono invitate a partecipare tutte le varie realtà.... Info Francesco Cerasani ONLUS "Il Ponte per la solidarietà e la cooperazione civile" |
Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa. MODELLI La Banca mondiale elogia la privatizzazione della Sanità pubblica nello Zambia: "E' un modello per l'Africa. Non ci sono più code negli ospedali". Il quotidiano The Zambian Post completa il quadro: "Non ci sono più code negli ospedali perchè la gente muore in casa". Eduardo Galeano Dio sta in alto, ma così in alto UNA NUOVA STAZIONE MOLTO UTILE Riceviamo da un prolifico Comitato di Quartiere: "Nelle mappe del PRG è prevista una stazione della nuova linea D della metropolitana (molto futuribile, ndr) in corrispondenza di Largo Val Sabbia, esattamente all'incrocio con il fascio di binari FS della linea verso il Nord..... La previsione di una stazione di scambio della FM1 all'incrocio con la linea D della Metro costituisce certo un importante contributo alla risoluzione dei problemi di mobilità della zona.... infatti essa sarebbe la seconda stazione della FM1 collocata sulla riva destra dell’Aniene (la stazione Nomentana collocata sulla riva sinistra, pur nel territorio del IV Municipio rimane di difficilissimo accesso ), ed inoltre si troverebbe in corrispondenza di un ampia piazza, largo Val Sabbia dove si potrà e dovrà prevedere un opportuno parcheggio di scambio, p.e. finanziato in project finacing, e .l’attestazione di una linea autobus municipale." Il documento del CdQ Valli Conca d'Oro è molto più ampio, e lo trovate come doc. 127/1 in urbanistica, v. in basso. LE LINEE AUTOBUS IN ZONA CONCA D'ORO sono tutte da rifare? Il CdQ Valli conca d'Oro ci ha inviato una approfondita e documentata analisi con molte proposte riguardanti le linee 313, 38, 93, 343, 344, 338, 88, 69, ma naturalmente anche di FM1 e Roma Nord. Il tutto può essere letto nel doc. 127/2 in urbanistica, v. sotto.
![]()
![]() AGGIORNAMENTO PALAZZINE VIA LEVANNA In barba ai pareri negativi del Municipio, alle precedenti bocciature da parte dello stesso Comune di Roma, e alle preoccupazioni di Italia Nostra e di molte altre associazioni ambientaliste la Società C.E.L.B.A. srl, proprietaria del terreno sito in Via Levanna, angolo Via Nomentana, sembra intenzionata a procedere nella costruzione di 3 palazzine per 32 appartamenti. Lunedì 4 novembre si è svolta una manifestazione con oltre 120 partecipanti, organizzata tra gli altri dalla Rete per il Piano Regolatore Partecipato. Ingenti le forze dell’ordine presenti, abbiamo contato 8 furgoni e due gip tra P.S. e Carabinieri. Una presenza straordinaria e inutile. Erano presenti gli amministratori Canino, Pieroni, Pomponi, D’Erme, Bartolucci, e l’On. Cento. L’assessore Nieri ha preso l’impegno di spostare questo cantiere in zona più adatta (potrebbe essere a Via Niccodemi). Sono già stati fissati incontri con i proprietari e i costruttori, per decidere l’eventuale trasferimento delle 3 palazzine. PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE sul Municipio 4 cliccate Agorà STASERA MARTEDI ALLA MAGGIOLINA ore 18 conferenza del Prc del Municipio 4 sul Piano Regolatore e crisi politica a via Monte Rocchetta MAI COMPRERO' QUEI PRODOTTI Vorrei lanciare un monito a quei ************ (censura: non trovo insulti sufficienti), titolari dei cartelloni pubblicitari abusivi: almeno che diano disposizioni ai loro operai di raccogliere i vecchi manifesti, quando li cambiano, invece di lasciarli in terra. La sensazione di degrado urbano che si ha, percorrendo lo stradone dei Presidenti è terribile, tanto piu che invece, visto il paesaggio rurale, potrebbe avere anche un che di consolante: qualche albero, tutto bello verde..... ma poi ai lati l'immondizia più ignobile, creata da uno dei più perversi meccanismi della nostra società: la pubblicità. Mai comprerò un prodotto di quelli che contribuiscono a insozzare le strade. Barbara Mariotti NOTIZIE ULIVO MARTEDI' 5 NOVEMBRE ORE 21.00 RIUNIONE ORGANIZZATIVA: " ... il notevole ampliamento delle adesioni, ci spinge ad affrontare il problema della nostra organizzazione interna, superando lo spontaneismo, pur costruttivo, che ha contraddistinto fin qui la nostra attività. Occorre quindi individuare due giornate in cui poter discutere e decidere insieme il nostro assetto futuro. Ordine del giorno: Apertura sede Via Verga; Cena di autofinanziamento; Prossime iniziative Vi aspettiamo TACCHI, DADI e DATTERI Tutte le ultime domeniche del mese mercatino dello scambio e delle buone opportunità, dalle 10 alle 19. Casa internazionale delle donne via della lungara (entrata via s.francesco di sales 1) ENNIO FLAIANO E' MORTO IL 20 NOVEMBRE 1972. Sceneggiatore (per Fellini I vitelloni, La dolce vita, 8 e ½), romanziere e grande motteggiatore (“Chi mi ama mi preceda”), Flaiano fu soprattutto un grosso osservatore dei costumi italiani degli anni ’50-’60. LABit, laboratorio teatrale che lavora a Vigne Nuove, gli dedica un tributo: Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole. TEATRO FURIO CAMILLO, Via Camilla, 44, dal 12 al 17 novembre, ore 21.- info e prenotazioni: 06.78.04.476 - http://digilander.iol.it/labit - ipotesiteatro@hotmail.com C'E' UN NUOVO TEATRO A FIDENE NUOVO TEATRO ARGENTINA Via Radicofani 172bis. Prima rappresentazione: “Poesia per i Morti" ovvero l'Inferno Stagionato Da Arthur Raimbaud. Con Bruno Canella (Pittore) e Antonio Bilo Canella (Corpo Voce)per la prima volta in scena insieme dall'Oltretomba. Dal 14 Novembre al 1 Dicembre 2002 da giovedì a domenica ore 21.15 Eu.10,00 // 7,00 Tel 06/8887561 347/8311350 UN NUOVO SERVIZIO TI DICE COSA C'E' A ROMA Lo "SfogliaRoma" è disponibile selezionando la relativa opzione dalla pagina di ingresso del sito Internet all'indirizzo www.villablanc.it . Tramite lo "SfogliaRoma", si può accedere direttamente alle edizioni on-line della cronaca di Roma di alcuni dei principali quotidiani nazionali e agenzie locali. Attualmente sono in linea le pagine di: ANSA, CORRIERE DELLA SERA, LA REPUBBLICA, LA STAMPA, IL TEMPO, IL MESSAGGERO, IL NUOVO, RAI TG REGIONE, RAI TELEVIDEO LAZIO, ABITARE A ROMA, LAZIO OGGI, IL PERIODICO e CORRIERE LAZIALE ( .... e udite udite, anche il piccolo Amico Quartiere, ndr) |
Elenco documenti per approfondire:
n. 127/1 UNA STAZIONE MOLTO UTILE in urbanistica, v. in basso