AMICO QUARTIERE Anno 3 - n. 132 - Roma, mar. 10 Dicembre 2002 |
|
UNO STRACCIO E UNA FIACCOLA DI PACE “Non vogliamo essere corresponsabili di nuovi lutti, né vogliamo alimentare la spirale del terrore. Basta guerre, basta morti, basta vittime.” Appuntamento stasera martedi 10 alle 18 al Colosseo Emergency, Tavola della Pace, Libera, Rete Lilliput . Se ne occuperà dalle 15 all'una di notte "No War Television", visibile su satellite: sul canale 150 del Goldbox (decoder Tele+ e Stream), sintonizzandosi manualmente sulla frequenza 12.520, polarizz. vert. Hotbird 13 gradi est. I canali per la visione in chiaro verranno comunicati sui siti www.nowartv.it e www.emergency.it. I PANTALONI DA RAMMENDARE quando si strappano i pantaloni la brava sarta deve fare un lavoro paziente e preciso, riprendere e ricreare dove occorre l'ordito, il tessuto, con i fili giusti, con l'ago giusto, per fare un lavoro forte e al tempo stesso accurato. Non si deve prendere sottogamba, e non si può fare in fretta. L'argomento sartoriale è stato usato martedi scorso da Diego Novelli per parlare della sinistra, dei suoi guai, della necessità di un suo rilancio. Il tutto in una assemblea affollata (ma pressochè tutta maschile, chissà perchè) alla sede dell'Ulivo di via Val chisone, che si conferma un luogo di discussione e riflessione di ottima qualità. mv LA NOSTRA ACQUA, I NOSTRI TRASPORTI "... l’articolo 35 della prima legge finanziaria del governo Berlusconi recita: "Gli enti locali, entro il 31 dicembre 2002, trasformano le aziende speciali e i consorzi … che gestiscono i servizi … in società di capitali". Quanta frenesia, quante fibrillazioni, sono in corso in questi giorni nei comuni italiani. Si stanno privatizzando i servizi pubblici locali. I più ambiti sono il ciclo integrato delle acque, i trasporti e i rifiuti. C'è senso di sgomento, e di impotenza. Specie quando si vedono da un lato multinazionali e dall’altro comuni anche piccoli che dovrebbero tutelare i propri cittadini. Il Bilancio Partecipativo è arrivato troppo tardi. C’è una fuga, quasi folle, allegra come sovente i folli, verso l’ignoto. Che ignoto non è, ma per chi compra. Con politici oramai tutti votati a diventare business-man.... " Luigi Meconi (v. a destra l'appuntamento per l'acqua dell'Aniene) L'UNIONE INQUILINI denuncia il pesantissimo attacco al diritto alla casa causato da una forte accelerazione delle privatizzazioni, il taglio del contributo all'affitto e l'azzeramento di ogni prospettiva di sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica. Info unioneinquilini@virgilio.it e tel. 347/6330723 V. Simoni FURBIZIE COMMERCIALI Qualche giorno fa mi è capitata fra le mani una confezione di Baci Perugina: ho notato che il peso dichiarato della confezione era insolito: 85,80 grammi. Probabilmente è dovuto alla conversione in grammi dal sistema anglosassone. Mi domando comunque che c'azzecca, dato che siamo in Europa. Mi viene un dubbio: che si voglia giocare sulla distrazione del consumatore, al quale già viene fatto credere di acquistare un prodotto Perugina, mentre in realtà compra un prodotto Nestlè, e gli vengono rifilati meno di 86 grammi, compresa la stagnola, mentre lui forse crede di acquistarne 100 grammi? R. Sega PER LE DONNE segnaliamo due servizi interessanti: il centro di senologia dell'Ospedale Nuovo Regina Margherita e il servizio di terapia sostitutiva in menopausa per pazienti oncologiche al Regina Elena. Li trovate in home page alla voce " i servizi pubblici si mettono in mostra" www.vitadidonna.it AUTOMOBILI PULITE? MA CI FACCIA IL PIACERE! Allarme dagli USA: la macchina diesel contribuisce all'effetto serra molto di più di quella a benzina. I motori a gasolio emettono da 25 a 400 volte più particolato fonte www.consumietici.it, allegato 4396 A QUALCUNO INTERESSA RIFLETTERE SULLA PARTECIPAZIONE TIPO "PORTO ALEGRE"? allora si legga il contributo di Luigi Meconi, che fa uno studio comparato tra varie esperienze e scrive una proposta di " articolo tipo" per introdurre in uno statuto comunale il Bilancio Partecipativo. v. doc. 132/7 in basso COSA C'ENTRA LA GLOBALIZZAZIONE CON IL PIANO REGOLATORE? Ce lo spiega un po' sorprendentemente un segretario della Cgil di Roma. Il suo intervento parla anche dei tunnel autostradali che vengono progettati sotto la Stazione Termini e li definisce "ipotesi di trasformazione urbana che contraddicono l'esigenza di riduzione del traffico privato, di tutela del verde e che andrebbero rivisti per una idea di sviluppo sostenibile della città". Sono gli stessi argomenti che ci fanno bocciare il tunnel che secondo i " pasdaran" dell'automobile dovrebbe unire Viale Jonio alla Tang. Est. Il dirigente sindacale parla anche di poteri forti, ipermercati (per noi sono in arrivo quelli nell'Area Bufalotta, ma anche Maggiolina), di partecipazione dal basso, di tutela della parte più debole della società. Potete leggere l'intervento di Antonio Castronovi Segr. Cgil Roma Centro , uscito sul Manifesto, in doc. 132/1 v. in basso . ANCHE "APRILE" E LA CGIL CON LEGAMBIENTE E GLI URBANISTI CHE CRITICANO IL PRG DI ROMA e tutti insieme si vedranno (ci vedremo) martedi 17 a Testaccio. Ecco un brano dell'appello: "... Al centro di queste riflessioni e preoccupazioni c’è il destino stesso di Roma e un'idea di città policentrica e plurale, fondata su una articolazione di poteri che valorizzi il ruolo delle municipalità e delle identità locali, culturali e sociali. ... Questo modello porta con sé il decentramento delle funzioni direzionali pubbliche e private, da collegare con una rete di trasporto pubblico su ferro; la riqualificazione delle periferie, anche promuovendo la diffusione delle funzioni legate alle esigenze culturali e del tempo libero; lo sviluppo di politiche della mobilità pubblica e di pedonalizzazione progressiva dell'abitato, verso una città senz'auto...." V. il testo dell'appello nel doc. 132/2 in basso ECCO I DOCUMENTI CHE CHIUDONO LA CRISI del Municipio 4 e rilanciano l'accordo fra PRC e Centrosinistra. L'Ordine del Giorno è stato votato venerdi scorso in Consiglio dalla maggioranza con 14 voti a favore. L'altro documento è stato controfirmato dai rappresentanti di tutte le forze politiche che sostengono Salducco, lunedi 2 dicembre al termine della fase di verifica politica e programmatica richiesta dal PRC. Li potete trovare nel doc. 132/3 in basso. Ci sono luci ed ombre, cose buone su cui forse si potrà lavorare e realizzare effettivi miglioramenti, e cose cattive. Noi facciamo subito alcune osservazioni, rinviando ad un esame più accurato (e in attesa di ricevere il parere dei lettori): A) LA CUBATURA. Il documento che rilancia la maggioranza non fa alcun cenno alla necessità di ridurre le cubature in arrivo nei prossimi anni (si tratta di 5 milioni di metri cubi, se fossero tutte palazzine di 10 appartamenti ciascuna ne costruirebbero 2.100). Ne deduciamo che per la maggioranza questo tipo di "sviluppo" va bene. B) LA PARTECIPAZIONE Il documento introduce per la prima volta, l'istituto delle assemblee popolari, titolate a decidere sull'impiego di una quota del bilancio del Municipio. E' un risultato interessante. Ma non è indicata la quota di bilancio: 1% o 20%? C'è una bella differenza. E non sarebbe stato utile istituire le assemblee popolari anche per un parere consultivo sulle cose che riguardano i singoli quartieri? Ad esempio, a Città Giardino o a Val d'Ossola per lo spostamento del mercato (o per un PUP, o per un Parco...) : per conoscere il parere dei cittadini, un parere non vincolante ma che dovrebbe essere menzionato nelle successive delibere municipali. Insomma un parere che "pesa". Più facile da fare, forse, e ad alto impatto politico, valorizzando la partecipazione dal basso. Ma non c'è. C) LA CONTESTUALITA' In questo documento finalmente il Municipio chiede che ci sia contestualità tra la realizzazione della Centralità della Bufalotta e la linea del trasporto pubblico su ferro. E' un risultato. Ma non c'è nessuna indicazione di come si intende ottenere questa benedetta contestualità, che certo non verrà regalata. I cantieri vanno avanti, vengono scavate le fondamenta dei nuovi centri commerciali, mentre la metro sta sempre ferma a P. Bologna. Cosa farà il Municipio per ottenere il risultato?? Non vediamo volontà politica, non vediamo capacità di affrontare un conflitto con costruttori e Campidoglio, non vediamo una indicazione minima di tappe di un percorso (ad esempio la richiesta immediata di controllare la qualità dell'aria negli incroci più trafficati). Senza tutto questo la richiesta rimarrà lettera morta. Una bella dichiarazione, buona per fare bella figura con gli elettori, ma che lascia le cose come stanno, e cioè in mano a chi ha il potere di disporre del territorio. ECCO L'ORGANIGRAMMA DEL MUNICIPIO 4 E' stato nominato il nuovo vicepresidente del IV Municipio. A sostituire Francesco Pieroni sarà Marco Palumbo, capogruppo DS in IV Municipio. Marco Palumbo, già vicepresidente nella passata consiliatura prima del ribaltone di centro destra, dovrà ora dimettersi da consigliere municipale. Riconfermate tutte le deleghe a cui si aggiungeranno quella sulla mobilità e il coordinamento di Giunta. Dunque i primi due eletti (Palumbo e Pieroni) nelle liste del centro sinistra alle scorse elezioni amministrative sono entrambi decaduti dal ruolo di consigliere. L'assessore di Rifondazione Montesi perde, nel rimpasto, la delega alla scuola. Al compenso, però, viene assegnata al consigliere di RC Rosso la delega alla partecipazione. La consigliera Landi della Lista Civica per Veltroni acquisisce la delega alla scuola mentre Anna Maria Romani diventa Presidente della consulta della Sanità. Per Vittorio Di Cesare dei Comunisti Italiani è pronta la presidenze della consulta della mobilità. Non si toccheranno invece, come richiesto dal Verde Comito, le commissioni. Unica novità: la nuova consigliera dei DS De Padova sarà presidente della commissione delle elette. da Agorà UN LUOGO COMUNE DELLA SINISTRA (evidentemente ora non c'è, nonostante l'esistenza di un grosso Social Forum, dell'Ulivo, di un coordinamento che lotta su Cemento, Traffico e Partecipazione). E' di questo che si è parlato nell'incontro di mercoledi scorso a Obelix a Val Melaina (accanto al Duende). Per iniziativa del Roma Nord Est Social Forum alcune realtà si sono viste per discutere di un possibile luogo comune, per mettere in contatto le tante piccole e piccolissime realtà che si muovono nei nostri quartieri. E lo strumento migliore sembra essere uno strumento informativo, un giornale gratuito. Prossimo appuntamento sempre a Obelix mercoledì 18 dicembre alle 19 UN MARCIAPIEDE VIETATO AI PEDONI Si tratta del marciapiede lungo il Ponte delle Valli. Nelle ore di punta diventa corsia preferenziale per moto e motorini. Attraverso spesso a piedi il ponte e ho il diritto di farlo senza correre il rischio di essere travolto. Stefano Tonelli A volte percorro anch'io quel marciapiede in bici, per evitare di essere falciato e per respirare un po' meno schifezze; ovviamente, se ci sono pedoni, uso il massimo rispetto, mi fermo quasi, li supero e proseguo; penso di non essere un vandalo, o per lo meno di esserlo molto meno di quelli con la marmitta che impuzzoniscono il prossimo. In una qualsiasi città che non fosse Roma quel marciapiede sarebbe ciclabile da un pezzo Stefano Casini, WWF |
PER SALVARE L'ACQUA DELL'ANIENE dagli appetiti di Messaggero e Caltagirone oggi Martedì alle 10 sit in alla provincia di Roma in via Quattro Novembre 119. v. il comunicato nel doc. 132/5 in basso OGGI MARTEDI ALLE 15 Tavolo Di Concertazione presso l'Aula Consiliare del Municipio in via Monte Rocchetta. Verranno fornite le notizie pervenute del V Dipartimento del Comune e formulate alcune proposte, per procedere ad un eventuale aggiornamento del Piano Sociale di Zona DONI DI NATALE ALLA FESTA DELL' ALTRECONOMIA, DAL 13 AL 15 DICEMBRE ALL'EX MATTATOIO (TESTACCIO). DOMENICA 15 ALLE 17 Concerto di musica corale nel teatro della Parrocchia di S. Giovanni Crisostomo in via E. De Marchi 60 DOMENICA 15 ALLE 21 Al termine della 12° rassegna corale (che ha inizio venerdi) arriva il gran finale: due splendidi cori si esibiranno nel teatro di San Ponziano, via Sacchetti. si tratta del Coro Note Blu di M. Mungai, e del Florilegium Musicae di Remo Guerrini LA LECHE LEAGUE sarà a Piazza Farnese con un suo stand sabato 14 fino alle 20,30 nell'ambito della manifestazione "Aiutare chi aiuta". E' FINITO IL CORSO DI INTERCULTURA e alfabetizzazione e si festeggia, mercoledi 11, canti e balli al Casale Garibaldi, Largo Romolo Balzani, davanti al mercato di Casilino 23 TELETHON NELLE SCUOLE dal giorno 11/12 presso le scuole: Pza Capri 25- Monte Senario- Valle Scrivia-e Don Bosco si effettuerà la raccolta fondi per Telethon attraverso l'allestimento di mercatini con prodotti dei bambini e non Rosa Petagna EQUOPANETTONI? EQUOREGALI NATALIZI? Alcuni negozi vendono prodotti equosolidali: sono le botteghe del mondo di Via Reno, 2/d, Via Cinigiano 73 (Prati Fiscali) , Via degli Etruschi. VENERDI' 20 ORE 18 ASSEMBLEA PUBBLICA AL CIRCOLO PRC "M.CIANCA" SU FINANZIARIA E DEVOLUZIONE. Poi i saluti e gli auguri comunisti. A via M. Rapisardi 44 SABATO 21 SALVIAMO L'ANIENE Giornata di iniziative dalle sorgenti al Teevere. ORE 10 PINETINA DI PONTE NOMENTANO: In Canoa sotto i Ponti; Visita guidata al Ponte Nomentano e al Monte Sacro; Attività e giochi per bambini Info 06-820006098 PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE sul Municipio 4 cliccate Agorà INTERVENTO MINIMO SUI BUS A CONCA D'ORO Una proposta per i collegamenti nel quartiere delle valli, con il minimo degli interventi: 1) spostamento del capolinea del 343 in via Val di Lanzo (dietro UPIM), accanto ai capilinea 335 e 338, 2) In largo Valtournanche, spostamento del capolinea del BUS-SHOPPING 313, così facendo si creerebbe il collegamento diretto conca d'oro-termini, Non si creano ulteriori nuove linee, si realizzano collegamenti più funzionali delle varie zone del quartiere delle valli con i punti nodali della mobilità (metro B ponte mammolo, stazione termini...). Info arpa6467@iol.it Per leggere tutta la proposta e vedere la cartina allegata, v. doc. 132/4 in basso UNITA' TRA UTENTI-CITTADINI E LAVORATORI DEI TRASPORTI E' quanto sositene il PRC in un suo documento che contiene molte proposte, dalle corsie preferenziali alla difesa delle attuali tariffe alla chiusura dell'anello ferroviario, ma anche che vengano rispettati i contratti di primo e secondo livello (clausola sociale) e il divieto di subappalto per le società appaltanti. Info www.prcroma.it SALTA IL MUNICIPIO E SI RIVOLGE AL SINDACO il comitato colle Salario (è un nuovo quartiere del Municipio 4, tra GRA e Fidene). Il comitato è attivo dal 1997. Gestisce un parco attrezzato, "Le Ginestre" in Via M. Grimano 96. Ha scritto al Sindaco Veltroni per segnalare una serie di problematiche mai risolte e il 6 dicembre 2002 è stato ricevuto in Campidoglio. Per leggere il resoconto dell'incontro (con foto) con sindaco e assessori v. doc. 132/6 in basso TRAVISAMENTI avevamo promesso nello scorso numero un approfondimento di Bruno Regni (DS) sui travisamenti di AQ, ma non è stato possibile. Lo faremo presto. E' STATO INAUGURATO "SPAZIO INCONTRO", una nuova sede democratica, un centro aperto alla partecipazione dei cittadini, un laboratorio per la circolazione delle idee, per l’unità del centrosinistra, per "non perderci di vista”. In questo luogo vivranno varie realtà: Il Comitato TALENTI per l’Ulivo, la sede di riferimento delle deputate Pistone e Rocchi, l’Associazione Aprile IV, For punto - scuola DS. E' a Via Verga 54 a Talenti. E' MANCATA per una grave malattia (tumore ai polmoni), ha lavorato alla scuola Montessori di viale Adriatico. Era la moglie di Dino Piras, storico e generoso rappresentante del quartiere Vigne Nuove, a cui siamo vicini con affetto. |
Elenco documenti per approfondire:
132/1 GLOBALIZZAZIONE E PIANO REGOLATORE in urbanistica