AMICO QUARTIERE Anno 3 - n. 133 - Roma, mar. 21 Settembre 2002 |
|
GINO HA DONATO AL PAPA UNO STRACCETTO DI PACE Si, d'accordo, il papa è sempre vestito di bianco, ma non vale, non è la stessa cosa. E comunque bianco su bianco non si vedrebbe. Chissà se lo vedremo mai, il papa, in "giacca e straccetto", versione no global del banale "giacca e cravatta". Ma ha parlato, il vecchio polacco, ha parlato molto bene, peccato che non gli diano retta. UN DIO DISGUSTATO, UN DIO BAMBINO Di fronte a una prospettiva sempre più reale di una nuova guerra, il papa annuncia «il silenzio di dio che non si rivela più e sembra essersi rinchiuso nel cielo quasi disgustato dall'agire dell'umanità». «Di fronte al silenzio di dio - prosegue il papa - ci si sente soli e abbandonati, privi di pace, di salvezza, di speranza. Il popolo lasciato a se stesso si trova come sperduto e invaso dal terrore. Non è forse questa solitudine esistenziale la sorgente profonda di tanta insoddisfazione, che cogliamo anche ai giorni nostri? Il papa ammonisce che anche il dio cristiano può disgustarsi - e soffrire - per la condotta dell'uomo sempre più lontana dalla giustizia e dall'amore. Dialoga con lui l'ex parroco Don Vitaliano della Sala, «Le sue parole sono affascinanti come idea e riflessione ma, senza volerlo contraddire, quello che tace è il dio che ci fa comodo, quello vincente delle crociate. Noi dobbiamo ascoltare il dio che parla con la voce del bambino sotto le bombe e che non siamo capaci di ascoltare. Un dio povero e perdente, ma il solo che possa ispirare nel cristiano la possibilità di riscatto e di vittoria». (dal Manifesto del 12/12, pag.2) IL GIGANTE E I NANETTI riceviamo dalla rete delle piccole associazioni Lilliput: "... lanciare campagne per un mondo in cui le incontenibili pretese del WTO siano sostituite da un'economia solidale e di giustizia... Coerentemente allo spirito lillipuziano, tanti piccoli esseri che uniti imprigionano il gigante, la costruzione della Rete dovrà essere il risultato di un impegno condiviso e partecipato, anche finanziario." E c'è subito un'occasione: acquistare (e appendere al balcone) la bandiera della pace, a 5 euro. pd Info Andrea Guerrizio, al numero 348.6049213 oppure onlus.satyagraha@tiscalinet.it). Il sito è http://www.bandieredipace.org). Lo sapevate che 111.111.111 moltiplicato per 111.111.111 = 12345678987654321? Noi no, e anzi pensiamo che sia uno scherzo di Spiz. AVETE VISTO LE PAGINE ROMANE DI CARTA? Sono belle, con molte notizie su quello che si "muove" in città. Vale la pena acquistare il settimanale in edicola. Nell'ultimo numero l'inchiesta sui campetti che la Nike regala al Comune di Roma, e che il Comune accetta contraddicendo i suoi impegni sulle sponsorizzazioni "etiche". Ci sono le foto e il resoconto dell'iniziativa del Cocs, Coordinamento Cambia lo Sponsor. A PROPOSITO DEI CAMPETTI NIKE, (ne abbiamo a San Basilio e a Colle Salario) il sindaco Veltroni parlando sabato scorso alla festa dell'Altra Economia ha ammesso che la scelta di aderire alla proposta dei campetti è stata presa "senza tenere conto di tutto". E' un risultato. La realizzazione di alcuni campetti sembra sia stata sospesa. E' un altro risultato. Veltroni ha inoltre dichiarato che occorre istituire un gruppo di studio per verificare l'effettiva colpevolezza di questa multinazionale. Seduti ad ascoltare ci domandavamo: ma è possibile che non sappia dei licenziamenti in Indonesia, possibile che ancora si debba studiare? Possibile che debba dire sempre SI ai privati, salvo poi tamponare in qualche modo le proteste della società civile? Possibile che si debbano sempre rincorrere le situazioni, cercando di impedire al comune di sporcare la propria immagine mentre pulisce quella di Nike, Nestlè e compagnia varia? Comunque vada per il gruppo di studio, e speriamo che non sia solo un modo per tirarla per le lunghe. Su queste cose esiste un comunicato dell'ANSA, un po' diverso da questo, lo potete leggere nel doc. 133/3 in basso, insieme all'articolo di Repubblica. E' STATO MOLTO CHIARO il missionario Alex Zanotelli, presente alla Festa. Zanotelli, che ha incontrato Veltroni durante il suo viaggio in Africa di due anni fa, ha indirizzato una lettera al sindaco: «Ti chiedo di assumere l'impegno preciso e formale di non accettare la sponsorizzazione, la pubblicità e il contenuto in denaro di multinazionali sotto boicottaggio». (cecilia gentile, Repubblica) LA NOSTRA ACQUA NON SARA' PIU' NOSTRA E' quanto ha confermato l'Assessore Luigi Nieri nell'incontro con Veltroni a Testaccio. Il famoso art.35 della legge finanziaria obbliga gli enti locali a dar via il loro controllo sulle aziende pubbliche. Ne ha parlato Meconi in AQ 132. Nieri ha anche sottolineato (opportunamente) che il suddetto articolo 35 non è un'invenzione di Berlusconi, ma un'eredità dei governi di centrosinistra. Tutto ciò non viene detto nel comunicato Ansa (v. in basso). Per quello che si può prevedere, pare che ci troveremo a pagare la bolletta dell'acqua a Caltagirone (il palazzinaro che possiede Messaggero e Tempo) il quale farà i prezzi che vorrà, continuando a captare in modo irresponsabile l'acqua dell'Aniene (già lo fa l'Acea pubblica) mettendo in gravissima crisi la salute del fiume e l'eco-sistema circostante. Una bella prospettiva. MA 10 SINDACI DICONO CHE NON C'E' OBBLIGO DI PRIVATIZZARE Massimo Rossi, Sindaco di Grottammare, e altri 9 Sindaci del Piceno hanno avuto il coraggio di guardare le carte riuscendo fin qui a sbugiardare i non pochi cattivi scenografi che continuano a occupare la scena, e sostengono a ragione per l’ennesima volta che non c’è nessun obbligo di legge per la privatizzazione. Scrivono che l’acqua è di tutti.... e che, soprattutto, non c’è niente di più falso che privatizzando si avranno costi minori. Luigi Meconi Ci torneremo sopra, con più dettagli IL PREZZO DELLA BENZINA Riceviamo da Leonardo una proposta (una pia illusione, secondo noi) che gira da un po' in rete, per ridurre il prezzo della benzina, facendo una specie di boicottaggio a rotazione delle compagnie petrolifere. In sintesi: ".... Ecco l'idea: da oggi fino alla fine del 2002 non comprare benzina o derivati dalla principale Fornitrice di benzina e derivati di petrolio L ' IP. Semplice. Se non vendono benzina, per un lungo periodo, automaticamente ridurranno i prezzi dei propri prodotti, per ricuperare il mercato. Se IP riduce i prezzi, anche le altre compagnie dovranno adeguarsi e abbassare anche loro i prezzi.... " Su questo abbiamo due pareri. Il primo da Cristiana: "Ma che siamo matti? Il prezzo della benzina dovrebbe essere ALZATO per includere i costi ambientali e sociali dell'estrazione degli idrocarburi, la raffinazione, il trasporto ed infine la combustione nelle forme più varie! Solo così forse le persone ci penserebbero due volte prima di prendere la macchina per fare due metri!....." . Il secondo da Pietro: "... la benzina deve costare cara per includerci i costi ambientali. Nonostante si continui a dire che per colpa dell'ariaccia che respiriamo muoiono diverse migliaia di persone l'anno nella sola Roma, non mi pare che nessuna organizzazione no global abbia attivato campagne contro l'uso scriteriato dei mezzi di trasporto privato (sarei contento di essere smentito). Le lobby sono potenti anche con i no global?" Malandrina la domanda di Pietro (che di mestiere fa una cosa bella: costruisce linee ferroviarie) e attendiamo risposte piccate. L'ACCORDO DI MAGGIORANZA del Municipio 4 è sempre lì a stimolare riflessioni. I punti A) CUBATURA (accettata dal Municipio, salvo modeste richieste di cancellazione) B) PARTECIPAZIONE (su cui torniamo in basso) , C) CONTESTUALITA' (tra Centralità Bufalotta e metropolitana) sono stati affrontati in AQ n.132. Oggi passiamo ad altro: D) LA CASA DELLA PARTECIPAZIONE è un risultato interessante. Apre prospettive reali. C'è il rischio che diventi una semplice stanzetta per incontrarsi, lasciando le informazioni e quindi l'effettivo potere nelle solite mani, ma è presto per dirlo, e ingeneroso nei confronti di chi si è impegnato per ottenerla. Dipenderà anche da noi. Dipenderà dalle associazioni e dai cittadini, sarà uno spazio da riempire, da far funzionare (se vedrà mai la luce). Ma andiamo avanti: la CdP, recita l'accordo, ".... garantirà la diffusione dei progetti già elaborati dall'Amministrazione Comunale, Municipale e/o da privati...". Sarebbe stato meglio precisare sia i tempi che le modalità di diffusione (es. stesura di una nota informativa periodica nel sito internet del Municipio, spedizione di una newsletter, stampa di manifesti murali, locandine negli autobus....) e indicare in modo tassativo i tempi e le modalità con cui l’ufficio tecnico (ma non solo) deve soddisfare le richieste di informazioni e documenti provenienti dai cittadini. Le inerzie e i dinieghi degli uffici sono famosi: per nascondere le cose sono capaci di accampare pretesti per settimane. Senza una regolamentazione di questi dettagli tecnici anche le migliori idee rischiano di fallire, ed è stata un'ingenuità non inserirli nella delibera. . E) PIANO MUNICIPALE DEL TRAFFICO E' una buona idea: basta con gli interventi occasionali. Bene l'indicazione dei percorsi ciclo-pedonali. Bene anche dargli anche la competenza sui PUP e sui parcheggi a tariffazione e rotazione. A proposito di questo, segnaliamo una grave assenza in questo accordo. Al di là delle chiacchiere da bar e delle promesse elettorali, tutti sappiamo che (salvo miracoli) l'unica cosa vera tra qualche anno sarà la METRO B A CONCA D’ORO(non è detto neanche questo, peraltro) . Il suo prolungamento a Serpentara e la linea D a Via Ojetti non ci saranno mai, o forse tra 30 anni. Allora, per essere concreti, bisogna prevedere cosa succederà a Piazza Conca d'Oro. Sia per salvare dallo scempio il parco delle Valli che per evitare intasamenti paurosi nel quartiere (e strade d'accesso) bisognava stabilire da subito che il previsto parcheggio di scambio non dovrà superare le 400-500 unità. I cittadini dovrebbero poter arrivare a prendere la metro con un rapido servizio pubblico di superficie e con piste ciclabili. I parcheggi di scambio per prendere la metro a Conca d’Oro dovrebbero essere periferici: Largo Baseggio, P. Labia, P. Primoli. Da lì si dovrebbe poter arrivare a Conca d’Oro su percorsi interamente protetti, o con la bicicletta se si abita nelle vicinanze. Se non si discute di questo, se non si mettono paletti chiari, a che serve mettere in crisi un'amministrazione? CONFUSIONE, UNA MALEDETTA CONFUSIONE circonda le (brutte) novità che riguardano il Parco Talenti (che ancora deve nascere, peraltro). Stiamo parlando di 100.000 mcubi, equivalenti a circa 320 appartamenti e a più di 600 tra automobili e motorini, tanto per capirci. Il costruttore è il solito Mezzaroma, con la sua Fineuropa. Come dice Piergiorgio Rosso (Prc) in una sua utile e tempestiva lettera, "..... Fineuropa si dice disponibile oggi a spostare il piano urbanistico, applicando la procedura prevista dalla Variante delle Certezze, nel comprensorio di sua proprietà e già convenzionato "Parco Talenti". Il comune è d'accordo in quanto acquisirebbe al patrimonio pubblico circa 23 ha e i casali inclusi nel comprensorio Borghetto San Carlo ......" Fin qui le cose assodate, precisando che i 100.000 non andrebbero dentro il parco Talenti, ma nell'area di proprietà Mezzaroma che è attigua al parco e in cui è già prevista l'edificazione di 500.000 mcubi (avete capito bene, mezzo milione, che vuol dire qualcosa come 1.600, milleseicento appartamenti). Inoltre viene fatta girare la voce che in quei 100mila troverebbero posto i 10mila delle tre palazzine di Via Levanna. La domanda che sorge spontanea è questa: i 100mila di cui parliamo sono aggiuntivi, come sostiene Rosso, ma come dicono anche Canino e Mezzabotta (magari riservandosi di controllare le carte)? Oppure sono da considerare nel conto dei 500.000 già previsti (come pare sostengano gli assessori Nieri ed Esposito)? Sorgono spontanee molte altre domande, le rimandiamo ai prossimi numeri di AQ. Ma due cose le diciamo subito: a) c'è già chi vuole utilizzare questo episodio per delegittimare la giusta lotta del Brancaleone, che è riuscito a evitare la speculazione accanto al Centro sociale; b) si conferma, in modo clamoroso, la mancanza di trasparenza e di informazione sui progetti, sul futuro dei nostri quartieri. mv LA PARTECIPAZIONE NON E' PREVISTA Facciamo l'esempio dei 320 appartamenti che potrebbero arrivare (arriveranno) a Parco Talenti. Un bravo amministratore dovrebbe sentire il parere dei cittadini interessati, giusto? Ebbene, secondo il recente accordo di maggioranza tra centro sinistra e Rifondazione questo non è necessario. Il nuovo istituto delle "Assemblee Popolari" infatti si applicherà solo alle decisioni riguardanti una quota del bilancio municipale. Quota che, per inciso, sarà probabilmente una piccola percentuale di una somma relativamente modesta, essendo i Municipi destinatari di risorse limitate. Quindi andrà così: i privati chiedono di costruire, i cittadini vengono informati dei progetti (sempre se andrà in porto quanto previsto per la Casa della Partecipazione) ma non verranno convocati, il loro parere non verrà richiesto. MARETTA ALLA MONTESSORI DI VIALE ADRIATICO/1 dopo la lettera di una mamma uscita su AQ 131. Noi di AQ non abbiamo condiviso alcuni giudizi espressi da Patrizia, e il tono che sembrava di condanna generale di un istituto che nel panorama scolastico romano è certamente di buon (o forse ottimo) livello. Ci è sembrata però interessante per il tema affrontato: con quali criteri viene fatta la selezione? Si possono ritrovare anche all'interno di questa scuola (notoriamente attenta ai temi dell'intercultura e della partecipazione), i meccanismi di selezione classici, per cui chi ha meno strumenti propri (il figlio dell'operaio) risulterà meno "dotato" del figlio dell'avvocato? Detta in altre parole, troviamo anche in questa Montessori, che possiamo definire schematicamente come scuola "di sinistra", la selezione di classe? Non siamo così ingenui da pensare che una scuola, anche la migliore del mondo, possa davvero annullare le differenze che sono nella società, e che inevitabilmente si riflettono anche nell'andamento scolastico. La domanda è un'altra: viene fatto il possibile per ridurre le distanze iniziali? MARETTA A VIALE ADRIATICO /2 Ho letto la lettera di Patrizia sulla scuola comunale Montessori di V.le Adriatico, Sono sconfortato e allibito ...i miei 2 figli frequentano la suddetta scuola, classe 4° B. Il grande è in classe del figlio di Patrizia. Sono amici. Conosco quindi assai bene la situazione ... Questa "scuola classista" accetta bambini appartenenti a razze, ceti e confessioni religiose diverse. Per questi ultimi provvede ad una dieta che tenga appunto conto delle rispettive culture d'origine. Accoglie bambini con gravi handicap psico-fisici. Molti bambini convivono con realtà familiari difficili, complesse, ai quali viene messo a disposizione un apposito sostegno. Rispetto a tutto questo la scuola, comprese le stesse insegnanti chiamate in causa, giorno dopo giorno lavora per formare i fanciulli non solo sotto il profilo didattico ma anche e soprattutto sotto quello umano. Una delle "perfide" maestre un giorno ha addirittura incitato gli alunni affinché si impegnino per diventare cittadini e non sudditi! Insomma una vera e propria scuola borghese!..... Fabio Lazzaroni per leggere tutta la lettera, molto stimolante, v. in basso 133/2 PIAZZA ANTAMORO (BUFALOTTA) è stata interessata dall’iniziativa del comitato “Progetto Verde” di pulizia delle erbacce. Trattore, decespugliatori e tante persone si sono ritrovate in favore dell’ambiente e per scambiare le proprie opinioni all’aria aperta L'OSSO DEL COLLO Mi chiedo quando penseranno ad riasfaltare le strade del IV municipio, sono indecenti! Chi passa in moto rischia l'osso del collo! Promesse elettorali dove siete? Pier Luigi Lucini PIANO REGOLATORE SOCIALE Si è riunito il 10 dicembre nella sala consiliare di via Monte Rocchetta il Tavolo di concertazione del Piano regolatore sociale del Municipio 4 su convocazione dell'Assessore Montesi. Presenti i rappresentanti del terzo settore, della ASL, del Servizio Sociale, del sindacato e dell'Amministrazione, unica assenza la rappresentanza dalla scuola. Si è comunicato la proposta di aggiornamento del Piano Sociale richiesta dal V Dipartimento. Il terzo settore ha proposto un documento a firma di diverse strutture, lo trovate nel doc. 133/4 in basso NUOVE BARRICATE CONTRO ELETTROSMOG Dopo il più famoso fronte, quello di Radio Vaticana a Ponte Galeria, della ormai decennale battaglia contro l’inquinamento elettromagnetico, stavolta tocca a Villa Spada, dove gli abitanti, da alcuni giorni, presidiano le vie del quartiere per impedire la rapidissima installazione di un ripetitore della Omnitel, Accanto ai cittadini del colle di Villa Spada (abitato già nel XI secolo avanti Cristo, dove poi sorse l’antica città di Fidanae) si è affiancata l’ACU – Associazione Consumatori Utenti. Info ACU – Lazio, ufficio stampa, tel. 06.32655441 pd |
SERATA DI GALA A SAN PONZIANO Domenica sera di grande musica corale a Via Sacchetti, Talenti. Comincia la formazione di casa, il Coro Note Blu di Marina Mungai, con un repertorio misto, dagli spiritual alla musica sacra contemporanea. In tutti i pezzi si mette in luce l'ottima sezione dei bassi. Il primo pezzo "Ain't got time to die" con tre classi della vicina elementare Albertazzi. Ascoltando la dissonante "Didn't Lord deliver Daniel?" sembrava di sentire il treno sulle rotaie, e il fischio della locomotiva, e non sappiamo se è stata una sciocca fantasia o una reminiscenza dei canti degli ex schiavi negri piegati a costruire i binari delle giovani ferrovie nordamericane. Splendidi gli ultimi due brani: prima "This little light of mine" con la bella voce della solista Maria Letizia, poi una raffinata, dolce e lieta "Jingle Bells". E certo questa allegria era contagiosa, si vedeva nei sorrisi dei genitori, nei visi rapiti dei bambini, negli stessi coristi. Fabrizio quasi danzava, sembrava recitare le sue parti da tenore, si vedeva in lui e negli altri il divertimento di cantare. Ha risposto subito dopo il coro "in trasferta", il Florilegium Musicae,di Remo Guerrini, il quale si è presentato brandendo un vistoso tamburo da guerra. Il suo coro è una formazione esperta in musica sacra antica, e la scelta è caduta sull'America Latina all'epoca della colonizzazione, con ritmi e sonorità evocative. Non ha deluso, anzi è stato talmente perfetto da far quasi venire i nervi. Ineccepibile (a dir poco) l'intesa tra le sezioni, con i bassi meno in evidenza rispetto al coro precedente ma leggeri, impegnati in un elegante dialogo con le altre voci. I due pezzi indio del Guatemala due vere chicche di ritmo e delicatezza. Per finire, i due cori uniti hanno regalato ai presenti un "Cibavit Eos" (Lorenzani, fine '600) a otto voci: momento grandioso, che meritava ben altra cattedrale (il parroco non si offenda, per carità). Il barocco è stato quindi molto di più di quanto pensava il vostro cronista. Un difetto però quel brano finale lo aveva: di essere breve. Momenti di tale commovente bellezza sono rari, e dispiace che finiscano, come deve finire, purtroppo, ogni piccolo momento di felicità.... fino al successivo, e speriamo che sia presto. mv ![]() NATALE PER LE PERSONE NON UMANE Anche quest’anno, per le feste di Natale, l’Onlus di animalisti volontari “Quintomondo”, organizza iniziative a favore degli ospiti del canile di Montelibretti, al 31° KM della Salaria: 650 cani e 50 gatti. Per stasera martedi 17 una cena sociale (quota 15 euro) , per sabato 21 e domenica 22 dalle 10.30 alle 16.00, si terrà un incontro al canile di via Salaria, anche per la raccolta di generi di prima necessità: pane secco, buste di plastica, coperte, ciotole, guinzagli etc. Info 338.7047024 – 338.2123550 pd MERCOLEDI alle 21.00 a Obelix (val Melaina) incontro delle realtà di base, social forum, centri sociali per discutere del Piano sociale del Municipio 4. Alle 19.00 nella stessa sede terzo incontro per la costruzione di un luogo comune di comunicazione sulò territorio. SECONDO FINE SETTIMANA dedicato dal Municipio 4 a cultura e sport: MERCOLEDI CON GLI OPERAI FIAT il Collettivo Giovani Comunisti del IV Municipio organizza mercoledì 18/12 una cena sociale presso La Maggiolina (a partire dalle 20), il cui incasso sarà devoluto a sostegno delle iniziative intraprese da questi lavoratori in difesa dei loro diritti. fb PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE sul Municipio 4 cliccate Agorà MERCOLEDI, VENERDI e sabato mattina dalle ore 9,30 sono i giorni dedicati alla realizzazione dell'ORTO BIOLOGICO e GIARDINO DIDATTICO realizzati da persone affette da disabilità mentale del centro TANGRAM. L'attività si svolge presso il Casale Podere Rosa. Info tangramprisma@libero.it EQUOREGALI NATALIZI? Anche ottimi palloni da calcio e calcetto, da 15 a 24 eurol, alla bottega del mondo di Via Cinigiano 73 (Prati Fiscali). REGALI PALESTINESI Il Centro Internazionale Dionysia OSPITA dal 14 al 23 L’ARTIGIANATO DI BETLEMME, GERUSALEMME e HEBRON Dal lunedì al venerdì 10.00 - 19.00 , Sabato e Domenica 10.30 - 21.00 Villa Piccolomini Via Aurelia Antica 164, Roma (Gianicolo) MOSTRA DI PITTURA A MONTESACRO Opere di: Annigoni, Chagall, Guttuso, Lombardi, Schifano e altri. Dal 14 dic. Orario galleria: tutti i giorni 17 - 19.30. Ass. Culturale "Il Compasso", via Valle Borbera, 13. (da Agorà) VENERDI' 20 ORE 18 ASSEMBLEA PUBBLICA AL CIRCOLO PRC "M.CIANCA" SU FINANZIARIA E DEVOLUZIONE. Poi i saluti e gli auguri comunisti. A via M. Rapisardi 44 SABATO 21 SALVIAMO L'ANIENE Giornata di iniziative dalle sorgenti al Teevere. ORE 10 PINETINA DI PONTE NOMENTANO: In Canoa sotto i Ponti; Visita guidata al Ponte Nomentano e al Monte Sacro; Attività e giochi per bambini Info 06-820006098 MEZZALUNA E' uscito il primo numero del bimestrale dei/delle giovani del Municipio 4 lo puoi trovare a Progetto Laboratorio a Via Capraia o nelle sedi delle Strutture di base, del servizio sociale , del distretto scolastico, della asl educazione alla Salute, in alcune edicole. Per contatti 06.87.190.190. FURTI E VANDALISMO AL CASALE PODERE ROSA 2 furti in una settimana. Sono stati prelevati, oltre a prodotti alimentari (birra, vino, salumi, etc.) diverse attrezzature tra cui 2 computer, le casse, un CD, il mixer e l'amplificatore, etc.). Sarà necessaria una sottoscrizione straordinaria di soci e amici. Tenetevi pronti!!! MUNICIPIO 4 DIFFIDATO L'organizzazione Sindacale Rappresentanze di base (RdB) ha diffidato il Municipio 4 per verificare se viene applicata la Delibera Comunale 135/2000 per il rispetto delle retribuzione per gli operatori sociali che lavorano nei servizi che il Municipio appalta ai privati. Entro 30 Giorni la risposta del Municipio 4. In campagna elettorale il Presidente Salducco ha espresso il suo interesse per questo settore di lavoro, impegnato in molti fronti del disagio e della promozione educativa, questa è l'occasione per verificare tale impegni. Andrea Bruni D'ESTATE SOLO CINEMA A VIGNE NUOVE? Di questo si è parlato in una riunione dell'ATI a cui è stata affidata dall'Assessorato alla Cultura la gestione dell'iniziativa dell'Estate Romana 2003 / 2004 Cinema Fuori. La discussione pare sia stata molto accesa. IL GENERALE ERA NEL CENTRO SOCIALE. Il generale Angioni era presente alla festa del Branca, lunedi 16, e non ha arrestato, non ha picchiato, non ha torturato. Ci dicono anzi che abbia fatto un intervento molto solidale e particolarmente di sinistra, e circola anche la voce che sia contro la guerra. Ci manca che Nunzio dica "compagni" invece di "compà" e potremo dire di aver visto veramente tutto. |
Elenco documenti per approfondire:
133/2 MARETTA ALLA MONTESSORI in vario argomento