AMICO
QUARTIERE

Anno 3 - n. 135 - Roma, mar. 31 Dicembre 2002

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su http://www.unpodisinistra.it

 

grazie Zoe

APPELLO A DIO
E, mi sono montato la testa, voglio fare un appello a Dio: Dio vieni giù, ma non mandare più tuo figlio. Vieni tu di persona, per favore. Queste non sono più cose da ragazzi. Grazie a tutti e Buon Anno. Grillo

ARTICOLO 11 della Costituzione Italiana (non è sbagliato ripassarlo, ogni tanto): "L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".pda

ACQUA: IL NASO DI LUIGI NIERI E' TORNATO A POSTO , ci sembra, dopo aver ricevuto questo contributo: "Agli amici di Amico Quartiere, mi sembra quanto meno curioso e sorprendente che mi si coinvolga in modo inappropriato in una vicenda rispetto alla quale ho e ho sempre avuto posizioni radicali.. (v. AQ n.133 e 134) .... Dovete conoscere il contesto: il 14 dicembre la Commissione Bilancio del Senato, nonostante l’opposizione del Prc, aveva approvato un emendamento al testo della finanziaria del 2003 – presentato da uno schieramento trasversale, ossia Bassanini (Ds), Grillo (FI), Tarolli (Udc) – che spianava la strada alle privatizzazioni selvagge di servizi pubblici che gestiscono beni essenziali come l’acqua. Grazie all’opposizione del PRC, che ha spaccato sia la maggioranza che il centrosinistra, questo scellerato emendamento è stato bocciato in Aula.... Voglio rassicurare gli amici di Amico Quartiere circa la ferma contrarietà del PRC, che a Roma si è fortemente battuto anche utilizzando lo strumento del referendum consultivo contro la privatizzazione dell’Acea, ad ogni ulteriore passo verso la privatizzazione dei servizi pubblici locali. Sono stati avviati in Italia, indifferentemente dal centrodestra e dal centrosinistra, processi di liberalizzazione al di fuori di ogni obbligo normativo, quando prevaleva la retorica della privatizzazione a tutti i costi. Per quanto riguarda Roma mi continuerò a battere insieme al partito di Rifondazione Comunista contro ogni tentativo di ulteriore privatizzazione dell’acqua, obbligato o no che esso sia. Luigi Nieri, assessore alle periferie. Potete leggere meglio le precisazioni di Nieri nel docum. 135/1, in basso. Da parte nostra doverosamente precisiamo che la battuta sul naso e sulle bugie non era nostra, ma di Luigi Meconi.  Leggendo queste note (v. anche qui sotto)  i nostri lettori non potranno fare a meno di considerare che i due Luigi, pur dandosi qualche gomitata, fanno un buon lavoro: l'uno pungolando e producendo norme e documenti a tutela dei servizi pubblici, l'altro lavorando nell'amministrazione del comune di Roma e mettendo paletti (efficaci? reggeranno?) alla smania privatizzatrice. Non lasciamoli soli.  

ACQUA: IL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. Non sembri fuori luogo se un foglietto di quartiere come il nostro parla addirittura della Costituzione italiana. Infatti risiede anche qui uno strumento per difendere la nostra acqua, quella dei nostri rubinetti e del nostro piccolo e inquinato Aniene, dalle grinfie dei privati e delle loro speculazioni. Il nostro ormai assiduo collaboratore Luigi Meconi insiste: "....  i servizi pubblici locali, compresa l'acqua, sono materie che rientrano, per il nuovo titolo V della Costituzione, nella legislazione esclusiva delle Regioni. La mia tesi è semplice. I Comuni, disponendo di una legislazione regionale, in materia di acqua, esaustiva, non sono tenuti ad applicare nessuna legge dello Stato in materia di acqua (alludo al famigerato art. 35 dell'ultima legge finanziaria). Alla legge sulle risorse idriche della Regione Lazio, aggiungo, per chi volesse consultarle, la legge n. 2 del 13 gennaio 1997 della Regione Abruzzo e la legge n. 18 del 22 giugno 1998 della Regione Marche. Non c'è Regione che non l'abbia. La Corte Costituzionale dovrebbe emettere la prima decisione ai ricorsi delle 5 Regioni del Centro Nord che hanno impugnato il famoso articolo 35 della legge finanziaria dello Stato per il prossimo mese di marzo. Per l'acqua, insisto, non c'è bisogno alcuno di attendere questa decisione.... La partita, dal punto di vista dell'ordinamento, se da un lato presenta contraddizioni che consentono di contrastare le privatizzazioni in corso, da altro punto di vista sembra portare alle privatizzazioni. E non da oggi: quel nuovo articolo 117 della costituzione, che raccomanda il rispetto degli accordi internazionali (e quindi anche quelli denominati Gats, che liberalizzano i servizi, nel senso di aprire alla concorrenza internazionale quelli che una volta si chiamavano servizi pubblici) è stato approvato dal governo dell'Ulivo. In esso sembra esserci la costituzionalizzazione del Wto..... " Per leggere tutta la lettera di Meconi v. doc. 135/2 in basso

PREZZO DELLA BENZINA/1 Scrivo il mio parere a proposito del "Prezzo sulla benzina". La questione è certamente complessa, ma è evidente che il prezzo della benzina dovrebbe essere  molto, molto più alto. Non solo per disincentivarne l'uso, ma perché dovrebbe includere una pesante tassa per ripagare la collettività delle esternalizzazioni negative causate dal trasporto privato e cioè: - leucemie da benzene e relativi costi sociali e di cure mediche (e spese funerarie)
- tumori polmonari, vie aeree, vescica, ecc. e relativi costi sociali e di cure mediche
- asma e aumento infezioni respiratorie e della pelle
- incidenti con feriti, lesioni permanenti, morti (15000 morti/anno, come in guerra!) in cui sono coinvolti anche persone innocenti, passeggeri, pedoni, ciclisti...  Paolo Massucci

PREZZO DELLA BENZINA/2 In merito alle risposte che la mia email ha suscitato nel n. 133 vorrei aggiungere che sono in parte d'accordo con ciò che Cristiana e Pietro hanno sostenuto, in particolar modo sull'inquinamento..., ma se teniamo in considerazione l'ambiente dovremmo cercare di proporre e trovare modalità di spostamento o  mobilità urbana dove vengano utilizzate energie pulite e  non solo puntare sul servizio pubblico (i maggiori "inquinatori" , se non vado errato, sembrano oggi proprio i mezzi pubblici...), se invece teniamo in  considerazione solo  il trasporto  credo che oggi sia assai più illusorio cambiare una modalità così radicata dell'uso dell'auto privata...anche per fare due passi...  spesso tale modalità è motivata da tanti fattori (sia soggettivi che oggettivi... ma forse dovremmo arrivare a parlare della Fiat??)...... Leonardo D'accordo, Leonardo, l'automobile è radicata nelle nostre abitudini, ma dobbiamo puntare a sostituirla almeno in parte con la metro e il bus oppure no? 

CONSIGLI PER LA LETTURA Un regalo per il primo dell’anno o per la befana: “L’orda, quando gli albanesi eravamo noi” è un libro da regalare, magari all'amico o al collega di lavoro i quali pensano,  come Rino Camilleri, che “ i nostri emigranti non hanno mai fatto i vu cumprà per le strade”. Edito da Rizzoli, questo libro è scritto non da uno strano “noglobal” ma da un bravo e intelligente giornalista del Corriere della Sera, Gian Antonio Stella. Marcello

CAMPAGNE DI BOICOTTAGGIO IN ITALIA: come far sentire meglio la nostra voce”. E' disponibile un resoconto dell'incontro dei responsabili delle campagne di boicottaggio attive in Italia. V. su  http://www.romanordestsocialforum.org/

FANTOCCI NELLE MANI DELLE MULTINAZIONALI .... Il Partito Umanista accusa gli Stati Uniti di omicidio premeditato nei confronti di milioni di persone ammalate di Aids, che non potranno curarsi adeguatamente perché non hanno possibilità economiche sufficienti per procurarsi i farmaci.... Partito Umanista tel. 06.5500620 mailto:uffstampa-p.umanista@libero.it

IL NOSTRO CIELO GRIGIO Purtroppo non stiamo sognando, come i Dik Dik, la California ma stiamo pensando al cielo di Roma. Sono circa tremila le tonnellate di smog che in un ora, dalle 13 alle 14, di un qualsiasi giorno feriale, produce la città eterna. La capitale scarica nell’atmosfera l’1 per cento di tutta l’anidride carbonica emessa in Italia. Davvero niente male. I principali responsabili di queste emissioni sono il traffico veicolare cioè 250.000 veicoli che circolano contemporaneamente nei giorni feriali contro gli 80.000 dei festivi (fonte Sta) e gli impianti industriali. Il rischio di malattie respiratorie è aumentato del 50 per cento nei bambini che vivono nelle grandi città, secondo quanto riportato nel rapporto della direzione generale dell’Ambiente della Commissione Europea. pda Per leggere il rapporto, in formato PDF, questo è l’indirizzo:
http://europa.eu.int/comm/environment/youth/air/kids_on_the_move_it.pdf

I NOSTRI ALBERI Da alcuni mesi sono in corso lavori di rifacimento del muro di sostegno della pineta di Monte Sacro. Il muro di sostegno è stato eretto da diverse settimane, ma la terra che era stata rimossa non è stata rimessa al suo posto con conseguente danno per le radici degli alberi che rimangono scoperte e già alcuni alberi danno segno di sofferenza. Inoltre la carreggiata stradale è stata dimezzata e poiché la strada è senza marciapiedi, le macchine costituiscono un serio pericolo per i pedoni. C'è qualcuno in grado di fornire informazioni sui motivi del mancato completamento dei lavori e/o sul termine ultimo degli stessi?  V.Patanè

POLIZIOTTO DI QUARTIERE Proseguiamo il nostro approfondimento sull’iniziativa “Poliziotto e carabiniere di quartiere”, così come viene definita dal Governo, riportando, stavolta, le dichiarazioni dei lavoratori coinvolti. Per le organizzazioni sindacali della polizia, si tratta di un’ottima idea ma sostenuta da pochissime risorse. Per Rinnovamento sindacale, sigla di categoria della Ugl, il rischio è quello di ridurre le risorse dei commissariati di periferia a favore delle pattuglie di quartiere, “Una maggiore sicurezza che non si può certo ottenere togliendo uomini da una parte per tappare i buchi dall’altra”. Per Claudio Staltari, segretario nazionale della Uil-Polizia, il poliziotto di quartiere o di prossimità, come lo definisce il questore di Roma, Nicola Cavaliere, è “In queste condizioni, solo una operazione di facciata. Ci sono difficoltà generali, come la mancanza dell’equipaggiamento e l’addestramento del personale che inizierà solo a giugno” ed anche il “Rischio che l’effetto finale sarà l’ulteriore qualificazione delle forze di polizia agli occhi del cittadino”.... Per il nostro Municipio, chiediamo ai nostri lettori e agli operatori di pubblica sicurezza di inviarci dei contributi, delle proposte, degli spunti utili a questo approfondimento che non vuole essere solo cronaca ma, come è nello stile di AQ, un concreto contributo da e per la società civile. Potete leggere il resto della ricerca di AQ nel doc. 135/4 in basso.  pda
Per la completezza dell’informazione, riportiamo i link relativi della Polizia di Stato e dei Carabinieri
www.poliziadistato.it/pds/primapagina/poliziotto_di_quartiere/index.html
www.carabinieri.it/carabinieri/ID9bd3e0375d0f35/?MIval= cw_usr_view&ID=3360

BANDO BERSANI per le zone  Colle Salario/ Fidene/ Vigne Nuove/ Tufello/ Val Melaina/ Marcigliana. Possono fare richiesta di contributo: piccole imprese, cooperative di produzione e lavoro e cooperative sociali.... Copia integrale del bando potrà essere ritirata presso il Dipartimento XIV del Comune di Roma – U.O. Autopromozione Sociale – Ufficio Legge 266/97, Lungotevere de’ Cenci n. 5 – 00186 Roma, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ed è consultabile sul sito Internet http://www.autopromozionesociale.it/

ROSEE NOTIZIE DAL CASALE PODERE ROSA ..... mentre costruiamo “un altro mondo possibile” intanto continuiamo a metter su almeno un posto (il casale) in cui un modello alternativo lo pratichiamo fino in fondo. Infatti grazie al sistema di riscaldamento a battiscopa, alla caldaia a condensazione ad alto rendimento e all’integrazione dei pannelli solari termici che monteremo a gennaio arriveremo ad un risparmio sui consumi energetici (in questo caso gas) di circa il 50% rispetto ad un sistema tradizionale e soprattutto una riduzione di CO2 immessa nell’aria di circa 80%....".  

SARO' NOIOSO ma al mercatino a Conca d'Oro continua ad esserci uno stand che vende bandiere, busti, foto e altro del duce. Possibile che il materiale non possa essere sequestrato e lo stand chiuso? La via è in condizioni sempre peggiori (potremmo organizzare una prova speciale di qualche rally). Alberto

Non pensare è peggio della fame. Non c’è cosa peggiore del non pensare. E’ perché non si pensa abbastanza che c’è la guerra. Ala fine, io penso che si muore perché non si pensa.
Cesare Zavattini, sentita su Radio Rai 3

C'avete fatto caso... che quest'anno abbiamo sentito forse centinaia di volte la canzone "Merry Christmas", centinaia di volte "Jingle Bells" e "I wish you a Merry Christmas" ma, personalmente, non ho mai sentito neanche una volta "Tu scendi dalle stelle"?
Roberto S.

CANTIAMO E LOTTIAMO PER LA PACE questo è il nuovo titolo della festa del 15 gennaio, che sta assumendo ben altra valenza e sta coinvolgendo molte forze individuali, associazioni, gruppi e artisti dei nostri quartieri (e non solo). Festeggiare AQ ci è sembrato futile, pensando a quanto sta succedendo intorno a noi. L'appuntamento è al Brancaleone, via Levanna 11,  alle 18, per una MARATONA MUSICALE E PACIFISTA che vedrà sul palco alcuni cori gospel, gruppi corali e di raffinato jazz, artisti professionisti e dilettanti. Siete tutti invitati a cantare e ballare, e a parlare di opposizione alla guerra. Informazioni e adesioni: info@brancaleone.it tel 06-82.000959. Potete vedere il volantino provvisorio (molte cose sono ancora da confermare) nel doc. 135/3 in basso

IL 15 SAREMO IN TANTI per la pace, conoscerci meglio, conoscere altri che condividono la speranza di pace e prosperita' per i meno fortunati. Molto tempo fa, uno dei miei figli mi ha detto con semplicità "ringrazio il creatore di avermi fatto nascere in questa parte del globo, in questa  nazione, in questa famiglia... per cui non posso fare altro che impegnarmi, per quanto mi e' possibile, a sostegno di chi non ha avuto altrettanto...." Mi ha fatto riflettere e ritengo che - anche se dovrebbe essere un pensiero scontato per tutte le persone di buon senso - se ne dovrebbe fare oggetto di riflessione comunitaria.   A presto quindi Franco Balestreri

VENERDI' 3 GIORNATA DI SOLIDARIETA' PER I BAMBINI ARGENTINI presso l'Ulivo di Montesacro (Via Val Chisone,33), disegni dalle 15, tombola dalle 17,30

UNA ESCURSIONE INUSUALE
 L’ associazione “Insieme per l’Aniene”, è lieta di invitarVi all’ escursione lungo la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e non solo, che si terrà: 11 GENNAIO 2003 Gli acquedotti nelle Valli dei fossi dell’Acqua Rossa e della mola di S. Gregorio; Ponte Lungo. Ore 9.30 fronte  Metro Rebibbia. visita gratuita. Necessaria prenotazione: 06-82006098 info@aniene.it 

PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE sul Municipio 4 cliccate  Agorà

TUTTI CONFERMATI I PRESIDENTI di Commissione del IV Municipio. Soltanto nel caso dei Servizi Sociali (Teresa Ellul), l'opposizione è stata autrice di una dura battaglia sul suo nome. Al suo posto era stato proposto il consigliere di Alleanza Nazionale Cristiano Bonelli. Il centro sinistra ha poi votato la Ellul. Votazione anomala per l'elezione del Presidente della Commissione Trasparenza. Infatti Giampiero Ripanucci di Forza Italia è stato votato dal centro sinistra, ma non dal centro destra. da Agorà

SOCIAL FORUM: ci sono novità sul sito
http://www.romanordestsocialforum.org/

     - il video zanotelli e veltroni
    - l'articolo di Carta sul cocs
    - resoconto riunione nazionale boicottaggi
    - la lettera di zanotelli a veltroni
    - il rapporto sulla Nike 
    - schede multinazionali
foto vecchie e nuove messe on line:    clicca su "album"

TRASPARENZA E COMPENSAZIONE A TALENTI/1 a proposito della "densificazione" ossia il passaggio da 500 a 600.00 mcubi nell'area edificabile di Fineauropa a Via Niccodemi (v. AQ n. 133 e 134)  abbiamo ricevuto questa lettera: "Sarebbe opportuno verificare se all'interno del Parco Talenti succederà ciò che avete scritto!  C'è un piccolo problema e cioè che se io, in qualità di Consigliere municipale, presento una interrogazione per avere notizie, mai nessuno mi risponderà; infatti l'80% delle mie interrogazioni da un anno e mezzo ad oggi non ha ricevuto alcuna risposta. Mi domando quanto conta essere rappresentante dei cittadini?  ma sopratutto quanto contano i cittadini, anche quelli che hanno scelto il sottoscritto che è in minoranza.  Grazie. C. Bonelli, AN

TRASPARENZA E COMPENSAZIONE A TALENTI/2 Dopo il voltafaccia del centrosinistra, che ha votato contro la compensazione dopo averla concordata con l'assessore Morassut, la Federazione Romana del Prc ha affisso un manifesto dal titolo chiarissimo: VERGOGNA. Il Prc rivendica il voto a favore della compensazione, che libera gran parte del Parco di Vejo (Flaminia) e consente la chiusura dell'affaire Levanna - Celba. Noi non sottovalutiamo questi due risultati. Ma non possiamo non rilevare che passare da 5 a 600 è un aumento del 20% della cubatura, cosa che non è stata MAI detta nelle consultazioni precedenti. E nessuno ha ritenuto di consultare ORA i cittadini del Municipio, o almeno del quartiere interessato. Non c'è molto da rivendicare, ci sembra: è andata a farsi benedire la difesa del territorio del Municipio 4 e la qualità della vita dei suoi cittadini,   e qualsiasi percorso di trasparenza e partecipazione. La discussione continua.  mv

Elenco documenti per approfondire:

135/1 IL NASO DI LUIGI NIERI STA BENE, in vario argomento
135/2 ACQUA/ TITOLO V DELLA COSTITUZIONE in vario argomento
135/3 VOLANTINO PROVVISORIO MARATONA MUSICALE, vario argom.
135/4 POLIZIOTTO DI QUARTIERE in vario argomento

TRAFFICO: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_traf.html
URBANISTICA: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb.html
VARIO ARGOMENTO www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html