AMICO
QUARTIERE

Anno 3 - n. 137 - Roma, mar. 14 Gennaio 2003

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su http://www.unpodisinistra.it

ALTRE PRIORITA' ".... Dopo aver dirottato i soldi che servivano ad acquistare aerei militari verso chi ne ha bisogno per acquistare fagioli, il presidente Lula ha inviato 11 battaglioni del genio ad aggiustare le strade brasiliane dissestate. Le armi diventano cibo, il servizio militare diventa civile. E' una fantastica notizia politica..."  (dal manifesto, grazie FB). A noi, maligni e rancorosi, vengono dei tristi e inutili pensieri: se solo qualcosa di simile fosse stato fatto dai governi dell'Ulivo, invece di privatizzazioni e guerre, e se solo la sinistra radicale fosse stata più capace di parlare, invece di preoccuparsi a sottolineare le distanze..... 

"Chi non raccoglie semina violenza". Chissà cosa voleva dire lo sconosciuto che ha infilzato il reperto con il cartellino che vedete. Forse, semplicemente, che la violenza è cacca. (foto Maurizio)

PRG: LEGAMBIENTE, ITALIA NOSTRA, WWF E VAS hanno emesso un durissimo comunicato congiunto che comincia così:"....  Oggi le uniche cose certe  sono:  1) il nuovo Piano approvato in Giunta a dicembre e arrivato  al voto del Consiglio risulta essere       peggiorativo rispetto a quello approvato prima dell’estate. Infatti delle richieste arrivate dai Municipi sono state accettate quelle che chiedevano maggiori compromissioni delle aree agricole e l’aumento degli ATO e non quelle che volevano diminuire o cancellare cubature;  2) non sono state prese ancora in considerazione le principali  richieste avanzate dalle Associazioni (tra cui la prescrizione dell’assoluta priorità di realizzare linee di trasporto pubblico su ferro rispetto alle nuove edificazioni previste, ndr) presentate con una lettera aperta alla Giunta e a tutti i Gruppi del Consiglio Comunale. Sono invece rimasti ancora ben 250 ettari di aree agricole “di riserva” dove si costruirà...."  Per leggere tutto v. il doc. 137/3 in basso. Il giusto commento lo lasciamo qui sotto alle parole del direttore di Agorà (nelle quali sembra echeggiare una eco "morettiana"), il quale parla del Municipio, ma secondo noi dice cose giuste anche per il Campidoglio.  

TRIANGOLO, BASE E VERTICE alla luce di quanto succede nel Municipio 4 (ad esempio per la vicenda Via Levanna/ Parco Talenti) ci sembra utile citare un brano dell'editoriale di R.Corbucci, Agorà n. 21: " .... Una cosa è certa. La base e il vertice non sono mai stati così lontani. Gli angoli del triangolo perfetto che avevano permesso al centro sinistra del IV Municipio di vincere le elezioni amministrative, grazie al recupero operato dalla società civile, hanno ceduto. E così i lati si sono allungati a dismisura. L'uguaglianza partecipativa che era stata promessa è stata tradita per l'ennesima volta da chi, demandato dai cittadini, si è fatto vertice dimenticando le strutture che lo avevano sorretto. La distanza dalla base è oggi davvero difficile da colmare. C'è una maggioranza litigiosa che non trova accordi programmatici e continua a bruciare forze e potenzialità umane. C'è una società civile che si è risvegliata e si è rimessa in cammino, alzando la testa....." Parole importanti e pesanti, che descrivono bene la situazione (v. tutto l'articolo nel doc. 137/2 in basso). Ma forse addirittura ottimistiche, quando fanno cenno alla società civile che starebbe alzando la testa. Purtroppo, quello che sembra regnare è un senso di impotenza di fronte ai disastri urbanistici annunciati e minacciati. Speriamo di essere smentiti.  mv

IL PRESIDENTE DEL'ATAC Mauro Calamante respinge le richieste formulate dal CdQ Valli Conca d'Oro, senza aver mai incontrato e ascoltato i suoi rappresentanti. Eppure si tratta di richieste sensate, e sostenute da ben 3.700 firme. Noi sappiamo che il servizio pubblico in quel quartiere è molto carente (decisamente peggiorato, dopo il famoso "piano sperimentale" dell'Atac dell'estate '99), e pensiamo che i cittadini delle Valli si meritino almeno di poter incontrare il responsabile delle loro traversie. Per leggere l'ultimo comunicato del CdQ v. doc. 137/1 in basso

CONTRO LO STRANGOLAMENTO DEL TRAFFICO, contro l'inquinamento, contro le privatizzazioni nei trasporti, per un buon servizio e un buon lavoro. E' una bella iniziativa di Rifondazione, domani 15 gennaio 2003 sala mensa Deposito Prenestino ATAC Via Prenestina, 45 ROMA ORE 16-19,00

MA DA NOI PEGGIORA LO STRANGOLAMENTO DEL TRAFFICO ".... la corsia preferenziale è tutt'oggi chiusa da via Monte Cervialto a Viale Tirreno... da circa 20 giorni (tranne il tratto di val melaina) e non c'è traccia di inizio lavori... con conseguente peggioramento del traffico essendo Via Monte Cervialto diventata a 1 corsia... Che si può fare? chi bisogna sollecitare?" Elisabetta Cattano Ps. Su Via Lina Cavalieri ci sono i crateri ... non le buche!

STA PER USCIRE (dal 18 gennaio) il nuovo numero di Montesacro Flash, in edicola. 

PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE sul Municipio 4 cliccate  Agorà sul Municipio 4 cliccate  Agorà

FIAT E LAVORO Stasera, martedì 14  alle 21
al C. S. Obelix Incontro su "Fiat e Sindacati", relatori Marco Bentivogli FimCisl e Mauro Ferrante Fiom Cgil

GIOVEDI 16: Presentazione dell'Associazione per la tutela della salute - ore 19.00 presso il Comitato per l'Ulivo di Montesacro - Via Val Chisone, 33 EUBIOS In buona salute per vivere bene La salute è un bene fondamentale per la collettività (art. 3 della Costituzione Italiana). E' perciò dovere del sistema sanitario Nazionale garantire a tutti i cittadini pari opportunità di prevenzione, cura e assistenza 

USCIAMO, usciamo tutti per dire NO alla guerra! Tutti fuori, tutti fuori, perchè.... 

".... Nelle case non c'è niente di buono
Appena una porta si chiude dietro a un uomo
Quell'uomo e' pesante, passa di moda sul posto
Incomincia a marcire a puzzare molto presto
nelle case non c'è niente di buono
c'è tutto che ha odore di chiuso e di cesso
si fa il bagno ci si lava i denti ma si sente lo stesso
Amore ti lascio, ti lascio 

(rit.)C'è solo la strada su cui puoi contare, la strada e' l'unica salvezza
C'è solo la voglia il bisogno di uscire di esporsi nella strada nella piazza
Perché il giudizio universale non passa per le case,
le case dove noi ci nascondiamo
Bisogna ritornare nella strada
nella strada per conoscere chi siamo"
un malinconico e struggente Giorgio Gaber (da P. Rubino)

E' DOMANI SERA, AL BRANCALEONE la serata giusta per dire insieme a Amico Quartiere e a molti altri amici un bel NO alla Guerra, senza se e senza ma. Avremo Stefano Chiarini, che nella prima guerra del Golfo fu l'unico giornalista italiano a Baghdad, sotto i bombardamenti. Avremo padre Antonini, missionario comboniano in Africa, e avremo  il rappresentante della comunità palestinese. E forse Giulietto Chiesa, e poi l'atmosfera araba e  mediterranea del trio di Nicola Alesini, le poesie di Antonietta d'Erme, la voce di Kira, le canzoni di Marco, il teatro,  le parole di Gino Strada....  Dalle 18 fino a tardi, a via Levanna 11 (Nomentana / Sannazzaro). Vedi il volantino con i dettagli cliccando http://www.unpodisinistra.it/index.html 

TEATRO IN ONORE DI PABLO NERUDATEATRO IN ONORE DI PABLO NERUDA Ore 21.30 

17 gennaio: al Teatro della Chiesa di Santa Maria Maddalena De' Pazzi - Via Zanardini 74

18 gennaio: al centro sociale Il Cantiere - Via Gustavo Modena 92

27 gennaio: alla scuola media Ettore Majorana - Piazza Minucciano

la Compagnia teatrale Islainfinita  presenta:
LATINOAMERICANA Serata in onore del poeta Pablo Neruda e del Cile scritta e diretta da Michele Metta. Info: 3284755245 Ingresso 5 euro. da Agorà

ROMEO e GIULIETTA Da Shakespeare, adattamento e regia di Gabriele LINARI andra’ in scena il 18 e 19/1, ore 21, al Teatro SS. Redentore, Via Gran Paradiso 33 (Montesacro) , con l’interpretazione del Laboratorio LABIT. Sempre al Teatro SS. Redentore, il 20/1,ore 21, la Compagnia LABIT recitera’:

CON I PIEDI FORTEMENTE POGGIATI SULLE NUVOLE da e per Ennio FLAIANO (a trent’anni dalla morte), adattamento e regia Gabriele Linari, con proproiezione del cortometraggio PASSI sulla vita di Flaiano nel quartiere Montesacro FB

Elenco documenti per approfondire:

137/1 IL PRESIDENTE DELL'ATAC / CONCA D'ORO in traffico
137/2 TRIANGOLO, BASE E VERTICE in vario argomento
137/3 LEGAMBIENTE, ITALIA NOSTRA .... in urbanistica

TRAFFICO: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_traf.html
URBANISTICA: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb.html
VARIO ARGOMENTO www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html