AMICO QUARTIERE Anno 2 - n. 63 - Roma, mart. 14 agosto 01 |
|
KUBRIK-SPIELBERG
segnaliamo il numero di agosto di "frame": E' ora on line con un articolo su "A.I." e molte altre cose.
www.frameonline.it
SONO ARRIVATI gli adesivi con i sette soggetti della promozione di AMICO QUARTIERE, da attaccare a fermate dei bus, cabine telefoniche, cassette della posta ..... a piacere. Potete richiederli qui, se vi va di dare una mano. "DISOCCUPATI ORGANIZZATI" on Line è su Internet dal 1997 e dalle discussioni della mailing list siamo giunti a conclusione che il comparire nel mondo dei problemi legati alla mondializzazione dell'economia (che non produce posti di lavoro stabili), l'assestamento negli ultimi anni del tasso di disoccupazione su cifre medio alte e la precarizzazione del lavoro (a tempo determinato, interinale, lavori atipici) dimostrano che la Repubblica Italiana, oggi, non è più in grado di promuovere l'effettivo diritto al lavoro ... digilander.iol.it/disoccupati/index.htm CASALE le attività riprenderanno il 5 settembre. Info: web.tiscali.it/casalepodererosa PADRE POLIZIOTTO, figlio picchiato a Genova ... «Mi sono saltati addosso in sei. Poi, in caserma, percosse e umiliazioni». «Voglio giustizia», dice il genitore. Il figlio: «Nella caserma di Bolzaneto ci hanno picchiato selvaggiamente per 16 ore. Lei come la chiama? Io la definisco tortura. Ciò che non scorderò mai è il volto sorridente degli agenti che, in strada, pigliavano a calci ragazzine di 15 anni, già fermate e legate mani e piedi. Si possono definire uomini, quelli?». Il padre: «Ciò che è capitato a mio figlio è assolutamente inaccettabile. È la sospensione, per quattro giorni, di tutti i diritti costituzionali. Nella mia vita ho arrestato una moltitudine di persone, ma nessuno di loro può dire di aver subito neanche la minima parte dei soprusi che ha subito mio figlio. Io porto la divisa, e ne sono fiero. Ma dopo i fatti di Genova, il rischio è che questa divisa susciti paura, anziché sicurezza». Già, il padre agente di polizia, il figlio tra gli arrestati a Genova.... Famiglia Cristiana "NON E' UNA STRADA facile, non sara' incruenta. Ma se esiste questa situazione di ritorno al volto senza mediazioni della dominazione di classe, questa brutale restaurazione capitalistica, e' meglio allora studiarla, affrontarla senza abbellirla con i propri impossibili desideri. E così si capiranno anche i punti deboli dell'apparente onnipotenza del nemico di classe. Un primo esempio: il carabiniere che ha ucciso Carlo Giuliani era un suo coetaneo... " da Bandiera rossa news , info ba.ro.news@inwind.it COSA FARE riguardo il vertice Fao? Chi finanzia la Fao? Se siete interessati, chiedere materiali a questa redazione, oppure a casalepodererosa@tiscalinet.it Anche il sito www.unpodisinistra.it ha un buon archivio di documenti (Onorati, Fabbris...) "ARRIVATI ALL'ORA di cena, stremati e senza forze, abbiamo consumato con fatica il nostro pasto. Ma il bello doveva ancora arrivare. Ed infatti ci avrebbero accompagnato, da lì a poco tempo, in un bosco di faggi: inutile descrivere le sensazioni provate in quella calma assoluta. Quella notte avremmo dovuto dormire in quel bosco buio, in cui non si riusciva a vedere neanche il proprio naso.... " cronaca di una bella iniziativa su La Mezzaluna info progetto-laboratorio@libero.it |
PARCO DELLA MARCIGLIANA/1
![]() MARCIGLIANA/2 abbiamo incontrato anche Giuseppe Burrai, della Coop. Tor S.Giovanni, V. Puggioni ( www.reteromanaconsumocritico.org ) e P. Vicentini, architetto e ciclista. Il problema immediato del parco è quello delle discariche (calcinacci, rottami, frigoriferi e gabinetti) sui bordi delle belle strade del parco, che nè l'Ama nè il Municipio 4 riescono ad eliminare. Ma c'è grande preoccupazione per il futuro: prima di tutto il progetto dello stadio, previsto su aree di Ligresti sul lato Nomentana del parco, che stravolgerebbe ogni equilibrio urbanistico e viario. E infine l'altra ipotesi di "sviluppo", con la struttura progettata dall'U.N.I.R.E. (ippica) che oltre a rendere inaccessibile al pubblico una bella porzione di verde potrebbe portare all'interno del parco una "fauna" non gradita (e non alludiamo ai quadrupedi). info coop.torsgiovanni@tiscalinet.it MARCIGLIANA/3 ne abbiamo parlato nella trasmissione "Radioacolori" (Radio Rai1), in onda proprio oggi martedi 14 alle 12,35, con Pieroni (Municipio 4) e Novelli (Roma Natura) e la conduttrice Paola Lupi (che ringraziamo). C'è stato solo il tempo di discutere delle discariche di calcinacci. Speriamo che qualcuno si muova: i visitatori del parco, i ciclisti e sportivi vari che cercano (e trovano, nonostante tutto) una bella campagna per i momenti di svago e ricreazione sono costretti a vedere agli angoli delle strade questi orrendi reperti della maleducazione (e della cattiva amministrazione). Il problema non è solamente quello di portare via il materiale abbandonato, ma di impedire che la cosa si ripeta, con recinzioni, sorveglianza, repressione, e offrendo e valide alternative ai mascalzoni. mv MARCIGLIANA/4 riceviamo dal Vice Presid. del Munic.4: "... c'è la piena disponibilità del Municipio ad assumere un'iniziativa definitiva sul problema discariche, a partire dall'area della Marcigliana. Per i primi giorni di settembre sarà avviata una discussione con Roma Natura ed AMA per definire, situazione per situazione, le possibili soluzioni. In prossimità delle curve e delle aree che consentono il parcheggio a lato della strada, laddove necessario coinvolgendo i proprietari delle aree ... probabilmente dovremo installare guardrail per scoraggiare la sosta. Sui rettilinei forse delle reti saranno più efficaci. Ovviamente siamo aperti a proposte che possano venire anche dalla cittadinanza, tenendo conto che le risorse disponibili saranno esigue e che è necessario partire dalle emergenze. Queste sì, segnalatele al più presto! F. Pieroni |