AMICO QUARTIERE Anno 2 - n. 77 - Roma, mar. 20 novembre 01 |
|
QUALE CULTURA?
Quasi cento persone, in gran parte impegnate in realtà attive nell'associazionismo, hanno partecipato all'incontro di venerdi scorso a Insieme per Fare. Molti gli interventi, perchè molti sono i comitati e le realtà di base che operano costruttivamente. L'accento è stato messo soprattutto nel chiedere più risorse, e l'Assessore Borgna ha risposto (almeno a parole) positivamente. Vorremmo oggi lanciare da questo foglietto una riflessione: non abbiamo sentito allarmi o preoccupazioni di nessun genere riguardo le grandi cose che succederanno (o non succederanno) nei nostri quartieri. Ad es. il possibile nuovo stadio (Nomentana), il centro commerciale più grande d'Europa (Bufalotta), nessun serio impegno per il trasporto pubblico su ferro, nessun progetto per piste ciclabili, i nostri grandi parchi che giacciono nell'abbandono (quando non vengono presi d'assalto dai costruttori).... che razza di cultura viene fuori da queste mancanze, e da quei progetti urbanistici? In che ambiente vivranno i nostri figli nei prossimi anni? Non stiamo sempre più sprofondando in una cultura di spettacolo, superficiale, consumistica, individualista, che toglie risorse e sangue alla partecipazione, alla creatività, agli affetti? Che impedisce l'affermarsi di una identità personale che sia qualcosa di più che non il semplice lavorare-consumare? Può bastare davvero rimpolpare in qualche modo l'esile bilancio delle associazioni (che pure fanno un lavoro bellissimo, prezioso, che AQ nel suo piccolo promuove instancabilmente) ? Che senso ha fare una bella rassegna di cinema e allo stesso tempo permettere (o addirittura chiedere a gran voce) che le strade di Montesacro e Vigne Nuove siano sempre più invase di automobili? Parliamone, se vi interessa.
mv
ANCHE ROMA EST manifesta contro la guerra: il 1° dicembre alle ore 15:00 con partenza da Santa Maria del Soccorso (Tiburtina) Info: C. S. Intifada 06.43.58.85.78, e-mail: csintifada@libero.it e Circ.Prc Fratelli Cervi (Ponte Mammolo) - tel\fax: 0686800531 RAGAZZE E RAGAZZI, una nuova proposta per la gestione dei servizi nel Municipio 4. Nel corso dell'ultimo anno già 551 ragazzi e 69 ragazze hanno partecipato alle attività di Progetto Laboratorio.... Per dare continuità e per esprimere a pieno le potenzialità di un intervento già finanziato dalla L. 285/97, abbiamo collaborato con l’Associazione Donne in Genere alla stesura di un progetto che si avvicini di più alle ragazze rimaste marginali nella prima fase. Progetto Laboratorio Info 06/87141661 e 06.87.190.190. Per avere informazioni sulle offerte per la gestione dei progetti previsti dalla legge 285/97 nel Municipio 4: www.roma285.it/progettolaboratorio BUS INFORMA GIOVANI ha dimenticato un pezzo: “Il Bus Informagiovani (BIG) del IV Municipio”, organizzato dal servizio del Comune di Roma in collaborazione con il progetto “Ragazzi al Centro” è stato realizzato insieme all'equipe di Spazio 285 di Via Capraia 54. Andrea Bruni SALDUCCO DIRETTORE "Volevo attirare l'attenzione sulla clamorosa decisione del Presidente del Municipio 4 Salducco di dirigere il giornale "La Quarta" edito da R. De Cataldo, candidato alle ultime amministrative con il CCD..... dal giornale traspare una linea chiara ed inquietante. Infatti se l'operazione di Salducco era quella di riportare De Cataldo all'ovile, è invece finito sull'appiattirsi sulla linea dell'editore di centro destra. Infatti il numero della Quarta di Novembre dove Salducco compare come dir. resp. è contrario allo spostamento del mercato Valmelaina, contrario alle corsie preferenziali (affermando che anche tutta la Margherita della IV lo è), contrario alla politica del centro sinistra sul potenziamento del trasporto pubblico.... noi continueremo ad incalzarlo. Su Agorà verranno pubblicati tutti gli interventi dei capi gruppo del CenSin che sono tutti contrari all'operazione" R. Corbucci, direttore di Agorà (e noi ci associamo) “Venite a prendere un caffè da noi: è equo, è gratis!” le Colazioni Eque e Solidali approdano per la prima volta a Roma il 24 dalle 9 alle 13 presso la birreria “Rive gauche” in Via dei Sabelli 43. Info M.Musio 328-0862180 IL PARTECIPANTE OSSERVATORE > incontro seminariale sui dispositivi relazionali totalizzanti e sulle risorse dissociative con Renato Curcio e Nicola Valentino Domenica 25 novembre ore 9.30 - 17.30 C.S. Brancaleone via Levanna 11, info@brancaleone.it |
Cerca di considerare
intelligenti anche quelli che non la pensano come te Enzo Biagi BUONE DALL'ULIVO Presso la sede dell’Ulivo di via Valchisone, martedì 13 si è tenuta una affollata assemblea che..... ha discusso ed approvato il seguente documento: "Il Comitato per l’Ulivo di Montesacro esprime il proprio dolore per tutte le vittime civili degli attentati e della guerra ed auspica, insieme ad una più efficace lotta al terrorismo, la sospensione dei bombardamenti, tenuto conto del periodo del Ramadan, dando un segnale di rispetto per il mondo islamico, al fine di favorire sia gli aiuti umanitari ai civili sia per trovare momenti di approfondimento e di riflessione che comunque escludano l’allargamento del conflitto ad altri paesi ed ad altre aree. Si riafferma inoltre il nostro impegno a favore della cooperazione, della solidarietà dell’equità, dello sviluppo e dell’eguaglianza tra i popoli di tutte le aree geografiche, contro una politica internazionale che ha favorito il benessere ed il profitto di pochi a danno della dignità e del progresso economico e sociale di molti." Marco Timarco Marco Timarco E’ MOLTO BELLO AVERE A ROMA “EXPLORA” "Avere un museo per i bambini è sicuramente ![]() ATTIVI PRC del Municipio IV : ven.23 su "Rapporti Prc/No global", merc.28 sulle iniziative nel Municipio e futuro giornalino municipale. Sempre alle 18.00 al Cianca, V.M. Rapisardi 44, 06/8275250; TRIO JAZZ e LAUNEDDAS alla Maggiolina Via Bencivenga 1, ven.23 Info 0686207352 lamaggiolina@tiscalinet.it SABATI NEL PARCO della Marcigliana 24 novembre -ore 16.30 relazione del Regista Paolo Bianchini: "L'occulto nella Pubblicita" Via Tor S. Giovanni tel 06871226260-0687119322 UN GRANELLO di sabbia: Attac Roma incontra la città, oggi mart. 20 ore 17:00 Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo Via IV Novembre 149 - Presentazione del comitato locale di Attac e della campagna per la Tobin tax. e-mail: attac.roma@tiscali.it sito internet: web.tiscali.it/attac_roma PARCO DELLE VALLI, FESTA DELL’ALBERO Organizzata da Legambiente e Parsec Flor sabato 24 dalle 10.00 alle 12.00 Si terrà presso l'entrata di Val d’Ala, 37 SUSANNA STIVALI QUARTET Venerdì 23 Novembre ATLAS COELESTIS Via Malcesine 41 (via Trionfale) ore 22,30 QUESTI FANTASMI! Teatro SGC - via Guelfo Civinini 15 sabato 24 ore 21, domenica 25 ore 17, sabato 1 dic. ore 21, domenica 2 dic. ore 17, di E. de Filippo regia di T.Manna con A. Tatafiore |
Consumo critico significa scegliere i prodotti da acquistare non solo in base alla qualità e al prezzo, ma anche in base alla storia del prodotto e di chi lo produce o lo commercializza. Quella che segue è parte di una indagine sui prezzi di prodotti commerciali fatta dal Roma Nord Est Social Forum, due settimane fa, nel supermercato Panorama di V.Monti Tiburtini, che dimostra che comprare in modo più consapevole ed etico NON COSTA DI PIU’. La colonna "PEGGIORI" elenca alcuni prodotti considerati "negativi", di aziende coinvolte in comportamenti che vengono definiti per varie ragioni "antisociali" ma che sono molto presenti sul mercato a causa di abili tecniche di vendita e del forte battage pubblicitario. A destra trovate i marchi considerati “MIGLIORI”, cioé "buoni" o comunque "meno peggio". Stiamo parlando di "bontà" in senso ampio, che tiene conto del comportamento di quelle aziende con i lavoratori e i contadini, le conseguenze sull'ambiente e la salute etc... (per le motivazioni v. Guida al Consumo Critico, Emi edizioni; per una panoramica su centinaia di prodotti chiedi il Vademecum presso il Casale Podere Rosa in via Diego Fabbri). E' molto interessante il fatto che nello stesso supermercato si possano trovare entrambe le tipologie, e che i prezzi (al litro, al kg. o a confezione analoga) siano simili. Insomma: acquistare criticamente costa uguale e a volte addirittura meno (con l'eccezione del carissimo ma valido caffè Illy). Prossimamente: marmellata, pasta, riso, passate di pomodoro...... a cura di Fabio Lorenzano, Francesca Cutarelli, Giulio Sardi |
|
|
|
ACQUA | Ferrarelle (Danone) 593 | Fabia 480, Uliveto 660 |
SUCCHI FRUTTA | Santal (Parmalat) 2.690 | Derby (Cons. Italia) 1.990 |
CIOCCOLATA | Perugina (Nestlè) 1.294 | Novi 1.840 |
THE | Lipton (Unilever) 5380 | S. Winston (Pompadour) 3.750 |
CAMOMILLA | Montania (Unilever) 4.985 | Pompadour 4.800 |