AMICO QUARTIERE Anno 2 - n. 88 - Roma, mar. 5 febbraio 2001 |
|
ALTRO CHE PASSEGGIATA! Una passeggiata in passeggino di 3-4 ore nel centro di Milano, Roma, Torino, ad altezza scappamento auto, immette nei polmoni di un neonato ben 6.700 microgrammi di monossido di carbonio, "con una percentuale di carbossiemoglobina vicina al 5%". Notizia completa su Acea, www.consumietici.it, sez. ambiente. NEL LAZIO TORNANO I TICKET sulle medicine, parliamone con G. RODANO, (Vicepres. Comm. Sanità Regione Lazio) martedi 5 alle 18.00, COM. PER L'ULIVO, Via Val Chisone 33, tel. 06 87192030 e-mail: montesacro.ulivo@libero.it
"E' un gol che dedico in particolare a tutti" (Totò Schillaci)
"E' vero, abbiamo perso, ma non posso amputare niente ai miei ragazzi" (Enzo Fossati) da spizzico ![]() R. Barenghi, Manifesto. Per leggerlo tutto: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html RISPONDO al compagno Sbano (AQ 87) che nessuno nega gli errori compiuti dall'Ulivo, anzi è saggio ragionarci su, per evitare di farne ancora. Ma sia ben chiaro a tutti: Berlusconi e compagnia governano con ampia maggioranza facendo, come si vede, molto male al paese, grazie al PRC, che ha pensato solo a coltivare il suo orticello di voti .... Con questo intendo chiudere la polemica: mi sembra, infatti, più saggio proporre soluzioni ai problemi (ce ne sono tanti) e trovare accordi operativi sulle cose da fare (sono ancora di più) G.Francella IL ROMA SOCIAL FORUM ha deciso che il 15 febbraio, giornata di lotta indetta dai sindacati, trova più naturale essere presente in piazza insieme ai sindacati extraconfederali, con cui condivide molte parole d'ordine. Allo stesso tempo considera necessario portare i suoi contenuti nella piazza dei sindacati confederali, dove saranno presenti centinaia di migliaia di lavoratori ..... se verrà accordato come movimento dei Social Forum uno spazio politico e una visibilità nella piazza, cioè un intervento dal palco. Info rsf@katamail.com. Il Roma Nord Est SF si riunisce come di consueto martedi al Casale Podere Rosa: 18,30 i gruppi di lavoro, alle 21,30 la plenaria. Nell'intervallo pizza. ESTENDERE IL CONFLITTO, per la globalizzazione dei diritti. Lo dicono quelli e quelle del villaggio mediatico della comunità GLBT, che aderisce al Roma Social Forum. Info www.gayroma.it L'AZIENDA ACEA è ormai una SpA, il Comune le paga i servizi con soldi pubblici in base ad un contratto di fornitura: come una qualunque Impresa che non viene pagata se non adempie a quanto previsto nelle condizioni di fornitura o di appalto, anche l’ACEA dovrebbe essere sanzionata per prestazioni che non fa o che fa in modo inadeguato. Per assurdo, proprio da quando l’azienda è stata “privatizzata” i ritardi negli interventi sono esplosi, le segnalazioni vengono ignorate, e le poche volte che si riesce a parlare con un essere umano invece che con un nastro registrato ci si sente obiettare che i ritardi sono dovuti a carenze di mezzi e di personale. Cioè l’Azienda persegue solamente il lucro, in barba agli impegni presi e alle esigenze dei cittadini..... E. Ercolani, CdQ Città Giardino vedi il seguito della denuncia su www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html RIFONDAZIONE va a congresso, e questi sono gli appuntamenti (alle 18,30): 6 feb. su Partito e Movimento al Cianca in Via Rapisardi 44 - 8 feb. stesso tema al Libertini, Via M.Favino 10. Inoltre mercoledì 13 alle 16, nella mensa dell’ATAC di Via Prenestina 45, il Prc presenta la proposta di legge sul contratto unico di settore, sulla clausola sociale, sulle gare d’appalto e sugli obblighi dei committenti nei servizi di pubblica utilità. IL CICLO DEI RIFIUTI, la quotazione in borsa dell'Ama, l'inceneritore previsto a Fidene: su queste cose c'è un passo avanti, vedere il comunicato del Prc su www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html TANTO TEMPO FA, alla ricerca di antiche vestigia abbiamo visitato il sito DELL'ANTICA GALERIA, immergendoci in un posto senza tempo, dove antiche magie ancora aleggiano tra le mura aggredite dalla natura.... spazioweb.inwind.it/archeoesperienze/index.html |
Questo paese ricco e cinico Di italiette e di italioti Immemore e ingrato / Torvo Sull’euro accumulato Convertito / In corsa verso l’illiberale libertà neoliberista Emette suoni osceni Ansimano i verticali falli delle partite iva Chiamati a raccolta dalle supertette consociative / In prima serata Tra retorici moniti antinazisti Mi attrezzo per il lungo inverno Tornando in me stessa. Pat UN ALTRO QUARTIERE E' POSSIBILE? L'iniziativa del Prc del Muncipio 4 ieri sera a Vigne Nuove ha riscosso scarso interesse, almeno a giudicare dal numero dei partecipanti. I presenti (tre Com. di Quartiere, Parco Sabine e Progetto Laboratorio) si sono comunque lasciati con l'impegno di continuare, tentando di coinvolgere cittadini e associazioni in un percorso di trasparenza e partecipazione, verso il bilancio partecipativo nel Municipio. 14.000 ABITANTI E 18 SALE "28 gennaio: giornata interessante oggi in Municipio. Tutti i Consiglieri (presenti anche Aurigemma e Bevilacqua della minoranza) hanno potuto interrogare l'ing. Toti - Amm. Del. della società Porta di Roma e l'ing. Santi della Lamaro sul Piano d'Area Bufalotta. E' stata rifatta la storia della conversione della destinazione dell'area da Autoporto a piano urbano. Le quantità in gioco sono state confermate in 2.100.000 mc così ripartiti: - 800.000 residenziali; - 500.000 uffici; - 500.000 commerciali; - il resto per due alberghi e un Centro Sanitario. Il Centro Commerciale sarà in parte ipermercato (è stato smentito che sarà delle COOP), in parte fai-da-te, mobili (IKEA ?), "galleria" di 300 negozi tra piccoli e medi (tipo Cinecittà due) e poi multisala (18 sale), palestre, piscine, bowling, calcetto...". Rosso. E' una preziosa e aggiornata informativa sul Piano Bufalotta, contiene anche una grossa preoccupazione e un appello ai cittadini. Ce la manda il gruppo Prc e la potete leggere tutta su www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html 2.100.000 MC. DI CEMENTO nella zona Bufalotta - Vigne Nuove stanno gia' sconvolgendo la struttura di quella zona del nostro Quartiere che ora e' un bel "prato verde". Tra qualche anno nessuno ricordera' quello che si sta modificando e come e' stata modificata tutta questa area. Nelle vecchie mappe il punto di riferimento per individuare l'area di cui si parla e' rintracciabile con il "Casale Mei", cioe' quella vecchia costruzione che ora si trova davanti alla chiesa (guardando verso il Tufello)..... Vito E' un'accorata ed informata denuncia. Per leggerla tutta: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html TRAFFICO E INGENUITA' Tutte le mattine, lasciati i figli alla Montessori di V.le Adriatico, vado a lavorare a piedi, fino a Villa Torlonia. Percorrendo il tratto dalla scuola alla fermata ex Espero impiego meno tempo del bus. Si, ho buone gambe e mi rendo conto che non tutti potrebbero farcela. Ma tutto è cominciato dicendomi: prendo il bus alla fermata successiva. E così... Certo, mi inquino lo stesso ma, almeno, evito gomitate ed alitate di passeggeri disperati .... Cammina cammina, mi chiedo molte cose: a che serve il rudere Antico Lambrusco di fronte alla finanza di Via Nomentana? Si può "ripulire" tutta l'area attorno alla Maggiolina? E una linea tramviaria sulla Nomentana? ....... F.Lazzaroni, per leggerlo tutto www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html PENSILINE ALLE FERMATE le pensiline servono alle fermate più affollate e quindi: a) in via Fucini altezza centro commerciale Sacchetti direz. via Ojetti. b) in via Fucini angolo via Ugo Ojetti entrambi i lati c) Via Bufalotta direzione p. M. Gennaro angolo via Fucini Patrizia D. CINEMA, PUB e MUSICA: al Casale Podere Rosa il venerdì e sabato sera, Bio Pub dalle ore 20.00. Da Obelix a Val Melaina giovedi c'è c'è Almodovar (Le ragazze del mucchio), info www.csobelix.org. A Via Capraia 81 tutti i sabati c'è "altrisuoni" info 06.87184111. Domenica potete vedere la ROMA da Obelix, maxischermo. "IL CARRO DEI COMICI", ass. culturale, fa molte cose: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL' ARTE, MIMO E TEATRO, EVENTI E "MISES EN SCENES" PER INFORMAZIONI TELEFONATE AL 068181853 - 3387965614 OPPURE INVIATE UNA MAIL A ilcarro@libero.it. Chiamate subito se volete sapere dello SPETTACOLO "CI VUOLE UN FIORE...." CON SERGIO ENDRIGO, il 5, 7 e 12 febbraio. IMMAGINI E POESIE su Genova, sabato 9 febbraio al C.S. La Torre, Via Bertero. Storie e immagini di agrumi e supereroi. Ore 20: cena biologica a cura della Trattoriola; ore 21: "solo limoni" (con la partecipazione di Verde, il regista, e Lello Voce, la voce narrante). Il tutto verrà intervallato con musiche e poeti. Info www.ecn.org/latorre. Tutte le domeniche su maxi schermo la Roma |