AMICO
QUARTIERE

Anno 2 - n. 95 - Roma, mar. 26 marzo 2001

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su www.unpodisinistra.it
L'utopia dei deboli è la paura dei forti E.Tarantelli, lapide


RITORNA L'ASSASSINIO politico, ritorna una strategia che addita ignobilmente come mandanti coloro che lottano per difendere i diritti propri e quelli delle generazioni avvenire. Resta valido l'interrogativo antico: a chi giova? Bisogna mantenersi lucidi: questo è un attacco alla democrazia, ai lavoratori ed alle loro organizzazioni.... Franco Bianco per leggere tutto www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html

IL COORDINAMENTO "CAMBIA LO SPONSOR", arrivato ormai a 21 associazioni che contestano la Nestlè, e la sponsorizzazione di Explora, il Museo dei Bambini, si riunisce presso il Roma Nord Est Social Forum al Casale Podere Rosa,Via D.Fabbri, giovedi 28 alle 18,30. Siete tutti invitati

ELEMOSINA, VOLONTARIATO E MILITANZA A proposito della notizia su viale Adriatico di AQ 94, che finiva così: " Domandina: ma queste diverse anime del volontariato (perchè di questo si tratta, o no?) non potrebbero parlarsi, invece di guardarsi in cagnesco?" abbiamo ricevuto due interventi: "NON DOVREBBERO, anzi! La tesi di Marco Revelli, nel suo ultimo è che il militante di tipo novecentesco si sia estinto senza rimpianti, e che invece il suo posto può essere più efficacemente preso dal volontario, da persone che non vogliono soltanto (o non più) lavorare per costruire una società diversa, ma praticarla, qui ed ora, pur in un contesto ed in un'organizzazione sociali che non sono certo quello a cui noi pensiamo, sui tempi lunghi.... credo che fra noi di sinistra antagonista non se ne sia discusso abbastanza, e nemmeno nei modi giusti. Perché il volontario, nella visione revelliana, non è affatto un a-politico...... F.Bianco. IL PROBLEMA DIBATTUTO sulle differenze che ci sono tra un "militante" e un "volontario", me lo sono posto anch'io perchè negli ultimi anni ho conosciuto tante brave persone che svolgono attività di volontariato e non posso considerarle lontane da me solo perchè provengo da un'esperienza diversa (sono comunista) e ho sempre pensato che non avrei mai fatto l'elemosina a nessuno. Ci provo, vado a fare il volontario (in Sry Lanka, con dei bambini meno fortunati dei nostri) e poi vi so dire. Lì cercherò anche di essere militante, di capire e far capire il mio punto di vista a chi, magari, non ha avuto nemmeno la possibilità di pensarci. Marco Ammassari per leggere tutto www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html

"TERREMO CONTO" molto utile l'assemblea di ieri sera a Via Val Chisone 33, sede dell'Ulivo. Sala piena, molti cittadini e associazioni presenti, a dialogare con consiglieri del Municipio 4 e il presidente Salducco. Molti interventi, alcuni pro e altri (i più) contro i parcheggi di V.Val d'Ossola, alcuni per e altri (i più) contro lo spostamento del mercato alla Maggiolina. Illuminante lo scambio di vedute sulla democrazia partecipata. Salducco, Iavarone e Mammana si dichiarano convinti che la consultazione dei cittadini con assemblee come quella di ieri sia soddisfacente. Ma ci vuole poco a scoprire il trucco: basta che Brunetta chieda di vedere i progetti, con il semplice argomento "come facciamo a dare un parere se non sappiamo cosa è previsto alla Maggiolina, o come è il progetto del parcheggio nell'area Sta?" A questa ragionevole domanda Salducco si oppone, teme che il primato del "politico" venga incrinato. Niente progetti. La consultazione va fatta per avere dei pareri generici, non occorre che i cittadini e i comitati sappiano i "dettagli". I politici poi "terranno conto". Ellul ci dice in un orecchio che questa è la partecipazione dei "sudditi". Secondo Rosso qui non siamo in democrazia "partecipata", e noi concordiamo. Uscendo, gli amici dell'Ulivo, giustamente soddisfatti dell'appuntamento, hanno commentato: Porto Alegre è molto lontana. E il nostro pensiero è andato a quelli di ASSOQUARTA (e della Comunità Territoriale a Via Tiburtina, v. sotto) che faticosamente tentano di mettere in piedi un percorso più serio, un tavolo di lavoro permanente con il Municipio e le sue commissioni, per sapere, controllare, partecipare davvero. Riusciranno? Il seguito alle prossime puntate. Passando al merito, David e Lucignani hanno chiesto la sospensione del piano comunale di trasferimento del mercato nell'area Maggiolina. Salducco non ha preso impegni. mv

ANCHE NEL MUNICIPIO 5 Oggi, martedi 26, alle ore 16,30 - presso l'Istituto Gerini in via Tiburtina 994, durante un'Assemblea pubblica, sarà presentata alle associazioni del territorio, ai comitati di quartiere, ai centri sociali, alle cooperative sociali e a tutti i cittadini del V° Municipio, la proposta di costituire una COMUNITA' TERRITORIALE. Le esperienze maturate in questi ultimi anni di tanti Comitati ed Associazioni hanno oggi bisogno di un luogo privilegiato di discussione ed incontro. Una Casa del Municipio dove le istanze si incontrano e formano una rete di comunicazione e di rapporto con le Istituzioni.... Per informazioni e adesioni tel.: 339/4657425 – E mail: radici@associazioneradici.it per leggere l'appello www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html
UN'ORRIBILE POESIA quella di AQ 94, "Una donna": populista, pietista e ambiguamente voyerista. tanto per cominciare la categoria poveri credevo fosse stata spazzata via dalla sociologia e dal concetto di classe sociali: fa veramente vomitare sentirsi chiamare poveri quando a farlo magari è qualche stronzetto figlio di papà che non sa come passare il tempo se non piagnucolando per i poverelli del pianeta..... Ultima osservazione sulla libertà degli occhi: scusate che se ne fa una donna stanca schiava del sistema di merda che la opprime di una cazzo di libertà negli occhi? E a chi la si vuol dare a bere dicendo che i potenti non hanno il lusso di possederla? Patrizia


POESIA/2 "Una donna" è di una dolcezza infinita. Mi ricorda molto - ma non vuole essere riduttivo nei suoi confronti, voglio solo dire che l'emozione che mi causa è analoga - quella stupenda poesia di Mogol, poi musicata da Battisti, dal titolo, credo, "Anche per te". Chiunque tu sia, regalaci ancora momenti di dolcezza, ce n'è tanto bisogno! Grazie per darci dei momenti così intensi. F. Bianco


POESIA/3 Allora..si dà il caso che Battisti fosse un fascista e che con i proventi delle sua attività di cantante finanziasse gruppi eversivi di estrema destra( informatevi). Trovo oltremodo idiota elogiare un reazionario insipido dell'industria musicale come Battisti, che ha fortemente contribuito a confondere le masse, in anni di forte scontro sociale, con le sue canzonette lamentose fatte di storie decadenti e intimiste. "Anche per teee/ vorrei morire e io morir non so../anche per te darei qualcosa che non so/ e così e così io resto qui..[ che è meglio per tutti]" che dire di questa canzone, sembra scritto da un gesuita.... Patrizia (Poesia/4: a me la poesia è molto piaciuta, invece, e lo ammetto: "Anche per te" ancora mi commuove. mv)


PARCHEGGI, TRAFFICO, URBANISTICA in AQ 94 vi avevamo detto di un convegno del PRC del Municipio 4 su questi argomenti. Abbiamo adesso la relazione di Paolozza, importante e ricchissima (stiamo parlando di un piano che nel '91 prevedeva la realizzazione di 442 parcheggi sotterranei, per un totale di 68.510 posti auto). Per leggerla www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_index.html


PICCOLE COSE A) P.le Jonio L'associazione commercianti e residenti SOLLECITA le autorità competenti al fine di tutelare la sicurezza dei passanti ed il lavoro degli operatori. L'associazione CHIEDE il minimo che una civile urbanizzazione possa offrire: la costruzione di un tratto di MARCIAPIEDE. A. Di Biagio. Abbiamo verificato: è vero, manca il marciapiede vicino al negozio di biciclette, bisogna camminare in mezzo alla strada. B) Via Calcinaia Volevo segnalarvi lo spazio verde davanti alla scuola elementare. Ci sono due scivoli sporchi e pericolanti senza nessuna cura di mantenimento. Cordiali saluti L. Bertolo C) P. Conca d'Oro Sono un assiduo frequentatore del giardino di Piazza Conca D'Oro, questo giardino si presterebbe bene a creare delle zone dedicate ai cani (e ai loro bisogni) e una zona limitata per i bambini, Al momento si "convive" tutti insieme con molte difficoltà come ad esempio trovare la pipì di un cane sullo scivolo dei bambini o una cacca vicino all'altalena... Lo stato di abbandono è tale che una parte della ringhiera della pista di pattinaggio è crollata e ci sono degli spezzoni di ferro arrugginito che minacciano la sicurezza dei ragazzi che giocano. F. Rauccio D) Via Giovanni Conti voglio segnalarvi un'area da riqualificare ed attrezzare con giochi per bambini. Si tratta dell'area adiacente al nuovo mercato, accanto al negozio Toy Store. Questa area e' stata in parte alberata di recente, si dovrebbe completare l'opera di bonifica e di allestimento del giardino. Occorre anche pensare a spazi dedicati ai bisogni cani ed altri alla socializzazione di adulti e bambini. Ma il maggior problema ambientale che può rendere vano qualsiasi giardinetto è l'inquinamento chimico e sonoro causato dal traffico in questa zona in particolare, con l'apertura del nuovo mercato. Questo e' un argomento molto difficile ma credo sia il piu' importante da affrontare per rendere il quartiere a misura d'uomo. E. Grandoni


CINEMA VICINO CASA Giovedì 28 Il portaborse di Daniele Luchetti (ITA 1991) Con Silvio Orlando, Nanni Moretti, Angela Finocchiaro, da Obelix, Via Val Melaina info spizzichino@yahoo.com


<< Indice