AMICO
QUARTIERE

Anno 2 - n. 97 - Roma, mar. 9 aprile 2001

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su www.unpodisinistra.it
Ed essi dissero: "Signore, ecco qui due spade".
Ma egli rispose "Basta!".
Luca 22,38



GANZISSIMA!! Il sito della Rete Lilliput (www.retelilliput.org) permette l'invio automatico delle lettere ai parlamentari del proprio collegio in merito alla discussione sul decreto 1927 di modifica alla legge 185/90 sul controllo delle esportazioni di armi. Il meccanismo funziona in questo modo: vi verrà chiesto di selezionare la vostra regione poi la provincia e infine il comune e la località. Apparirà una scheda dove inserire i vostri dati, cliccate invia e il messaggio arriverà al deputato del vostro collegio. Copia della lettera la potrete leggere sul sito. Dopo l'invio vi arriverà un messaggio di conferma con i recapiti dei deputati ai quali è stata inviata.


NEI PRIMI DUE MESI di Intifada non si è sparato un solo colpo di pistola da parte palestinese, ma ci sono stati duecento morti, perché i militari sparavano a chi tirava le pietre. Daniel Amit, pacifista israeliano


CAMPAGNANO è tornato, sta bene, è stato visto fare un intervento di 3 ore e 15 al presidio pro-Palestina a P. Venezia. Grande!


VOLONTARIATO E MILITANZA, ne abbiamo parlato nei numeri precedenti e adesso c'è un nuovo intervento: "...... La differenza che Marco Revelli fa tra militante e volontario è riferita al tipo di, come dire?, soggetto collettivo agente. Quando egli afferma che "il militante novecentesco si è estinto senza eredi" si riferisce, lui comunista, al militante comunista novecentesco, inserito in un partito comunista il cui imperativo era quello del fare, per cui l'impegno richiesto al militante era quello tipico dell'homo faber, un delirio di regole e di stimoli assolutamente ed in tutto analogo a quello dell'ideologia produttivistica ford-taylorista (sia Lenin che Gramsci ritenevano che il ford-taylorismo costituisse la più alta forma di organizzazione, anche sociale; addirittura a questa teoria veniva attribuita una natura tendenzialmente socialista)..." F. Bianco, per leggere tutto v. www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html


TRASPORTO PUBBLICO: CARO ROSSO in AQ 96 ti chiedevi "dove sta il movimento", e come mai a lottare per lo sviluppo del trasporto pubblico e le corsie preferenziali siano sempre i soliti due o tre. C'è purtroppo, nel "movimento", una tendenza a considerare "poco politici" e quindi non degni di attenzione gli effetti locali del liberismo dominante. Se da noi si muore di traffico (letteralmente, visto che l'OMS ha stimato in 4 morti al giorno i morti per traffico a Roma) e se il traffico è voluto da costruttori e petrolieri, come tu giustamente dici, questo per molti non è motivo di mobilitazione. Lo stesso dicasi per le guerre fatte per dare a noi il petrolio per andare in macchina. mv


NO, CARO ROSSO, non sei solo a volere le corsie preferenziali. E a proposito di PUP: in piazza Carnaro c'è il cartello degli "imminenti lavori" da almeno 4 anni. Poichè è ovvio (per fortuna) che non se ne farà niente, come possiamo fare per ottenere un piccolo giardino per gli innumerevoli cani del quartiere? Cosa consigliate? Raccolta firme, cartoline, fax? Chi

ANCORA CORSIE? NO! Io non sono affatto d'accordo con la demonizzazione dell'auto privata, pur riconoscendo che un sistema del trasporto pubblico efficace ed efficiente è indispensabile per salvarci da malattie, inquinamenti, distruzione dell'ambiente ed anche dalla paralisi...... Ma non bisogna mai essere fondamentalisti, occorre sempre tener conto delle esigenze di tutti e rispettarle. Di conseguenza, anche per le corsie riservate occorre prudenza e buon senso, non devono esse costituire un tappo insormontabile per il traffico privato. F. Bianco (per leggere tutto www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb&traf.html)

CARISSIMI ROSSO E BIANCO (e se c'era Martini avevamo fatto un drink, ndr) vedo che di pregiudizi sul tema ce ne sono parecchi. Segno che tutta la disinformazione targata ACI, Lunardi, Matteoli, Fiat, Agip, Esso e via multinazionalizzando, veicolata dal colosso mediatico Rai-Mediaset+99% stampa funziona. Vivaddio che c'è qualcuno, come Franco, che non si accontenta e vede le contraddizioni e, istruito a dovere da una disinformazione subdola, è portato a vedere chiunque metta in discussione l'auto in città come una specie di talebano pazzo visionario con chissà quali secondi fini e nemico delle libertà delle persone. Ora, faccio rispondere Guido Viale, un sociologo che non si vergogna di demonizzare l'automobile, tanto che ha sottotitolato un suo libro "demonologia dell'automobile".... Stefano Casini, WWF Lazio per leggere il bell'intervento di Viale v. www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb&traf.html)

IO INVECE SONO PER ripensare il concetto di libertà individuale nell’uso e nella proprietà dell’automobile, poiché questa libertà sta fortemente ledendo altri diritti, come quelli alla mobilità collettiva, alla vivibilità degli spazi urbani, e soprattutto quello ben più importante della salute. “La tua libertà finisce dove comincia la mia….” Luca Valeriani, Ingegnere dei trasporti. L'intervento di Valeriani, ampio, ricco di dati e di ipotesi, si può leggere tutto su www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb&traf.html)

E CAPITA A FAGIOLO il dibattito sulla mobilità, il verde e le bici di mercoledi 10, alle 17,30, Casa del Fiume Via Vicovaro, con ASCAS e Italia Nostra - Interverrà Dario Esposito (Assessore all'Ambiente del Comune di Roma). Organizza INSIEMEPERLANIENE tel. 0682006098 web: www.aniene.it

PER COINVOLGERE I GIOVANI vede la luce una "Consulta dei Giovani" del Municipio 4. Per informazioni v. www.ilponte.org e visitare le pagine dedicate alla politiche giovanili ed alla Consulta dei Giovani. F. Cerasani, associazione "Il Ponte per la solidarietà e la cooperazione civile" tel. 3491278053

“SMUOVIAMO LE ACQUE” SABATO 13 APRILE ORE 10 TENUTA DELLA CERVELLETTA Via della Cervelletta (Tor Cervara) dalle 10 in poi, una giornata per parlare delle tematiche inerenti al bacino dell'Aniene. C'è anche il buffet. info@aniene.it

CONSUMO CRITICO DA OBELIX a Val Melaina Venerdì 12 aprile ore 18.00 Seminario-dibattito su il consumo critico e il commercio equo e solidale. Con Luca Cristaldi (responsabile del VIS per i corsi di educazione allo sviluppo). L'iniziativa è organizzata da: Bottega del commercio equo e solidale "NIENTETROPPO" Via Cinigiano 71 Bottega del commercio equo e solidale "LA VERDE MILONGA" Via F. Silicone 166. A seguire (ore 20.30): Cena sociale a base dei prodotti del commercio equo e solidale
Mi piace essere in un corpo che ormai invecchia. Posso guardare le montagne senza il desiderio di scalarle. Quand'ero giovane le avrei volute conquistare. Ora posso lasciarmi conquistare da loro. Le montagne, come il mare, ricordano una misura di grandezza dalla quale l'uomo si sente ispirato, sollevato. Quella stessa grandezza che è in ognuno di noi, ma lì ci è difficile riconoscerla. Tiziano Terzani, Lettere, Longanesi


IL COORDINAMENTO "CAMBIA LO SPONSOR" nato per chiedere a Explora, il Museo dei Bambini di Roma, di rinunciare alla sponsorizzazione Nestlè, ha spedito una lettera alla direzione del Museo. Per leggerla v. www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html (c'è anche l'elenco completo delle 31 associazioni partecipanti). Per adesioni e informazioni cocs@inventati.org

LE ASSOCIAZIONI PROPONGONO UNA VERA DEMOCRAZIA PARTECIPATA Abbiamo ricevuto una proposta interessante da Assoquarta, con una bozza di progetto di nuovi rapporti tra cittadini, associazioni e amministrazioni. Si parla di gruppi di lavoro, di proposte unitarie, di portavoce, di commissioni aperte, di un rapporto non occasionale ma vero e quindi anche (inevitabilmente) formalizzato con il Consiglio del Municipio 4. Per leggere: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html

BUONE NUOVE, l’agenzia elettronica umanista che da più di cinque anni pubblica su internet solo notizie sui progressi sociali, scientifici e culturali dell’essere umano, da Marzo è diventata anche un mensile su carta. Sarà distribuita gratuitamente nelle più importanti stazioni di treni italiane (30.000 copie su Milano, Roma e Firenze per cominciare). Info www.buonenuove.org e buonenuove@libero.it

DOVE FARE SPORT? Abbiamo ricevuto questa denuncia: "Nel municipio 4 non esiste una struttura sportiva, degna di questo nome, a disposizione della cittadinanza. Ci sono in essere decine di appalti per punti verdi qualità, ristrutturazioni di impianti fermi da decenni( ex GIL),ecc. Fantomatiche associazioni e cooperative "rosse", che sono di fatto costituite da società di costruttori, hanno monopolizzato l'appalto dei punti verdi qualità per la costruzione degli impianti sportivi e di verde pubblico attrezzato. Esse non costruiscono perchè ancora non hanno il loro rendiconto finanziario. Cio che più interessa loro non è l'utenza e la fame di impianti sportivi e piscine che c'è nel nostro municipio ma, a quanto riusciranno a spuntare di interesse per il credito agevolato e, come potranno ricavare più utile dalla costruzione dell'impianto. Per poi cederlo con un semplice passaggio di quote associative". Stefano Giordano

MEMOROMA è il mensile per Roma di Rifondazione comunista. E' consultabile al sito: . La redazione è disponibile per i contributi dei lettori: memoroma@supereva.it.

MALIZIOSA ATAC DALLE NOTIZIE RACCOLTE, MA NESSUNO SI SBOTTONA PIU' DI TANTO (E' EVIDENTE CHE LA POSTA IN GIOCO ERA APPETITOSA) ALL'ATAC ERA STATO DATO IL TERRENO A CONFINE CON VIA BASEGGIO (Vigne Nuove), PER LA COSTRUZIONE DEL NUOVO DEPOSITO CHE DOVEVA ACCORPARE QUELLI DI LEGA LOMBARDA, MONTE SACRO, PARTE DI PORTONACCIO. DA FONTI UFFICIOSE, MA NON UFFICIALI, SEMBRA CHE VI ERA UN VINCOLO DI TEMPO 10 ANNI PER COSTRUIRE IL DEPOSITO, ALTRIMENTI IL TERRENO SAREBBE RITORNATO ALLA FONTE. IL FATTO E' CHE SU QUEL TERRENO SI STANNO COSTRUENDO CASE IN COOPERATIVA, MA IL TERRENO DOVE L'HANNO COMPRATO? SE QUALCUNO HA LA PAZIENZA DI CERCARE CREDO TROVERA' DELLE SORPRESE!!!!! Doro

CONCA D'ORO COME LA PARIS-DAKAR, dicevamo in AQ 96, e voilà! è arrivata questa buona notizia: "Sono soddisfatto di poter annunciare che entro il mese di Aprile inizieranno i lavori di manutenzione di buona parte del quartiere Valli. Vista le condizioni del manto di via Conca d'oro, i lavori si avvieranno proprio su questa strada cercando di pesare il meno possibile sulla già difficile situazione di viabilità, e quindi anche lavorando di notte" Ass. ai LL.PP. F. Pieroni

A VIA ISOLABELLA (Nomentana) c'è una scuola in disuso, attualmente occupata da senza casa, la ex-Agrippa. L'Associazione ANADIMI, che si occupa di disabili, l'ha chiesta in gestione per farne un centro polivalente. Sembra che il Presidente Salducco voglia invece farne un museo delle lumache. Possibile? Vi daremo maggiori dettagli. Info www.anadimi.it

TRAGICOMMEDIA A NUOVO SALARIO in 10 scene di A. Schnitzler al Teatro VIGANO’ Piazza A. Fradeletto 17 il 15 e 16 Aprile ore 20.45. Prenotazioni Tel. 335 6796843

TEATRO TRAGEDIA AL TUFELLO: "PALESTINA", al CCP a via Capraia 81: uno spettacolo prodotto da "Macchine Teatrali", giovedi 11 alle 21, a seguire c'è anche un primo piatto tradizionale

SAN BASILIO TETRIS CONTEST Il Tetris Contest è un torneo di Tetris on-line tra tutti gli iscritti al gioco nel proprio quartiere e viene giocato simultaneamente in diversi quartieri di Roma. E' un gioco composto da 11 quadri a difficoltà crescente. Per regolamento e chiarimenti contattare RomaTribe.IT all'e-mail: tetris@romatribe.it.

CINEMA VICINO CASA da Obelix, Via Val Melaina Giovedì 11 ore 21.30 Il portiere di notte Regia: Liliana Cavani (ITA '74) info spizzichino@yahoo.com. Al Casale Podere Rosa in Via D.Fabbri venerdi 12 ci sarà ore 21.00 PAUL, MICK E GLI ALTRI di Ken Loach 2001, sab 13 ore 19.00 ROGER AND ME di Michael More '89, alle 21.00 NON MI BASTA MAI di Chiesa e Vicari '99.


<< Indice