MISSISSIPPI JAZZ CLUB Programma di APRILE
VENERDÌ 02
MAGIC -QUARTET
TONY PANCELLA: PIANO
PIERCARLO SALVIA: SAX
MAURO BATTISTI: C-BASSO
CARLO BATTISTI: BATTERIA
SABATO 03 E DOMENICA 04
KELVIN L. SHOLAR "TRIO"
KELVIN L. SHOLAR: PIANO
MAURO BATTISTI: C-BASSO
CARLO BATTISTI: BATTERIA
VENERDÌ 09
ROSARIO FUGA' TRIO
ROSARIO FUGA' : FLAUTO
ALESSANDRO CRISPOLTI: PIANO
GIGGI ROSSI: C-BASSO
SABATO 10
NDUJA BAND JAZZ
DOMENICA 11
PIERCARLO SALVIA "DUO"
PIERCARLO SALVIA: SAX
GIOVANNI CECCARELLI: PIANO
VENERDÌ 16 E SABATO 17
PETER MALINVERNI "TRIO"
PETER MALINVERNI: PIANO
MAURO BATTISTI: C-BASSO
CARLO BATTISTI: BATTERIA
DOMENICA 18
DA DEFINIRE
VENERDÌ 23
JOE DIORIO
CHITARRA ED IMMAGINI
SABATO 24
JOE DIORIO " TRIO"
JOE DIORIO: CHITARRA
MAURO BATTISTI: C-BASSO
CARLO BATTISTI: BATTERIA
DOMENICA 25
CONCERTO DEGLI ALLIEVI DEL
MISSISSIPPI JAZZ SCHOOL
VENERDÌ 30
FRAU GRUBER "QUARTET"
ENRICO BRACCO: CHITARRA
PIETRO LUSSU: PIANO
GERARDO BARTOCCINI: C-BASSO
ARMANDO SCOMERI: BATTERIA
KELVIN L. SHOLAR
K. SHOLAR È UNO DEI PIÙ IMPORTANTI E VITALI PIANISTI SULLA SCENA JAZZISTICA MONDIALE. NATO NEL 1973 A DETROIT CITTÀ NOTA PER AVER DATO I NATALI AD IMPORTANTI PIANISTI STATUNITENSI, SHOLAR HA AL SUO ATTIVO NONOSTANTE LA SUA GIOVANE ETÀ COLLABORAZIONI CON MUSICISTI QUALI CLARC TERRY, DAVID MURRAY, WALLACE RONEY, LENNY WHITE SOLO PER CITARNE ALCUNI. ARTISTA POLIEDRICO SHOLAR SI È IMPOSTO ANCHE COME COMPOSITORE, ARRANGIATORE, DIDATTA ED AUTORE DI COLONNE SONORE PER IL CINEMA, DISTINGUENDOSI INOLTRE COME ESECUTORE DI MUSICA CLASSICA EUROPEA IN IMPORTANTI SALE DA CONCERTO. IMPORTANTE APPUNTAMENTO IL 3E 4 APRILE PER ASCOLTARE UN GIOVANE MUSICISTA CHE FARÀ A LUNGO PARLARE DI SE.
PETER MALINVERNI
PIANISTA E COMPOSITORE, NATO A N.Y., COMINCIA LO STUDIO DEL PIANOFORTE A SETTE ANNI. STUDIA ALLA CRANE SCHOOL OF MUSIC DOVE OTTIENE UN BACHELOR IN EDUCAZIONE MUSICALE. IN SEGUITO COMINCIA LA SUA ATTIVITÀ COLLABORANDO CON PICCOLI GRUPPI E BIG BANDS. LA SUA MUSICA INIZIALMENTE NFLUENZATA DA BUD POWELL, AHMAD JAMAL E BILL EVANS SI È EVOLUTA DANDO VITA AD UNO STILE ORIGINALE E ACCATTIVANTE, E LE SUE COMPOSIZIONI RIFLETTONO QUESTE CARATTERISTICHE. DIVERSE SONO LE SUE COLLABORAZIONI CON GRANDI NOMI QUALI, JOE LOVANO, BILLY HIGGINS, L’ORCHESTRA DI MEL LEWIS, RUFUS REID ECC., E ALTRI QUALI VENELL FOURNIER E JIMMIE OWENS CON I QUALI HA REALIZZATO UN TOUR IN SPAGNA. HA PARTECIPATO A INNUMEREVOLI TRASMISSIONI TELEVISIVE E FESTIVALS NEGLI STATI UNITI E IN EUROPA. TRE SONO I DISCHI A SUO NOME COME LEADER, L’ULTIMO DEI QUALI THIS TIME CON IL CONTRABBASSO DI DENNIS IRWIN E LA BATTERIA DI LEROY WILLIAMS HA OTTENUTO UN NOTEVOLE SUCCESSO DA PARTE DELLA CRITICA.
JOE DIORIO
UNO DEI MAGGIORI MAESTRI DELLA CHITARRA JAZZ CONTEMPORANEA; MUSICISTA ECLETTICO ED INSIEME SOLIDAMENTE RADICATO NELLA TRADIZIONE. GRANDE CONOSCITORE DEL LINGUA BE BOP CHITARISTA PROGESSIVO, ATTRATTO DALL'ARMONIA CROMATICA MODERNA, EREDE DELLA SCUOLA DI WES MONTGOMERY AFFASCINATO DALLA RICERCA CONTRANIANA ED INSIEME CAPACE DI PERCORRERE SENTIERI ESTREMAMENTE PERSONALI, NEI QUALI SI PERCEPISCE LE INFLUENZE DELLA MUSICA COLTA EUROPEA E DELLA MUSICA INDIANA. IMPROVVISATORE ARDITO DA UN PUNTO DI VISTA ARMONICO ED AL TEMPO STESSO TENERISSIMO, INTERPRETE DOTATO DI UNÒ SQUISITO SENSO DELLA MELODIA CHE RENDE IL SUO STILE COMUNICATIVO AI MASSIMI LIVELLI, SIA PER I PROFANI CHE PER GLI ADDETTI AI LAVORI.
Vuoi saperne di più?
hellojazz@iol.it hellojazz@iol.it