VB Script | ![]() |
Questa pagina avrà un taglio nettamente
pratico; gli esempi presentati saranno in qualche caso volutamente
non ottimizzati per favorire la comprensione del lettore.
Se ancora non lo avete fatto, potete leggere
l' introduzione, altrimenti passate
agli esempi.
Nota: La pagina sarà aggiornata
settimanalmente (se possibile) con nuovi esempi.
Cosa abbiamo fatto? - Abbiamo creato un bottone che abbiamo chiamato btnOrologio per il quale nella procedura OnClick (che viene chiamata indovinate quando...) chiama la funzione VBS MsgBox che crea una tipica finestra dei messagi di Windows, la quale è modale, ossia fin che non la chiuderete non potrete usare un'altra finestra. Alla funzione MsgBox passiamo i seguenti parametri:
Tecnica dell' "esecuzione immediata":
Quando parliamo di
"esecuzione immediata" ci riferiamo allo script, non al visitatore della
nostra pagina!! Faremo in modo che il nostro script sia esecutato all'
apertura della pagina nella quale è inserito; la tecnica consiste
nello scrivere il codice in questione senza che questo faccia parte d'una
funzione, sfruttando cosi una caratteristica di vbs.
Create una nuova
pagina e inserite dove volete il seguente:
<SCRIPT LANGUAGE=VBScript>
Dopodiche è una buona opportunità mostrarvi come si scrive un commento, ossia una nota che vi potrebbe risultare utile ma che non affetta il funzionamento dello script (la script engine lo ignora) e non è visibile nel browser:
'Questo è un commento
Vbs considera un commento quello che scrivete dopo l' apice ( ' ), ma attenzione!, dovete cominciare ogni nuova linea di commenti con un nuovo apice cosi che:
'Questo è un altro commento
Document.WriteLn("Prima
riga" & "<BR>" & "questa è la seconda" & "<BR>")
Document.Write("Questa
è una riga scritta ")
Document.Write("usando
Document.Write ")
Per finire lo script:
</SCRIPT>
Prima di vedere il
risultato vediamo qualcosa in più:
La nostra intenzione
è visualizzare diverse righe di testo che sono create dinamicamente
all' apertura della pagina, e per farlo usiamo le funzioni WriteLn
e Write le
cui sintassi sono:
Arrivederci fino
al prossimo script!!
Un mini browser nella nostra pagina:
Ma proprio mini,
anzi minimale; l' idea consiste nel dare la possibilità al visitatore
della nostra pagina di visitare un sito web su sua scelta, (magari
suggerendogliene uno), conservando la nostra pagina aperta. Come? la soluzione
è solo una: aprire un' altra finestra del browser con la pagina
richiesta caricata.
Per primo creiamo
come sempre nell' Head il nostro script scrivendo:
<SCRIPT
LANGUAGE=VBScript>
Dopo scrivete il seguente Sub (simile al primo script):
Sub btnBrowser_OnClick
Quando il visitatore
farà click sul bottone (che definiremo dopo chiamandolo btnBrowser)
visualizzerà una finestra d'input chiedendole di digitare l'url
della pagina
che vuole visitare:
SitoWeb = InputBox( "Digita una Url valida e premi Ok", "Visit Web" ,
"http://users.iol.it/hmartinez/js1.html")La funzione InputBox apre la finestra d'input e se si preme Ok ci ritorna una stringa (che chiameremo SitoWeb) col testo digitato nella textbox, altrimenti la stringa sarà vuota ("").
If (SitoWeb <> "") then
Una volta sicuri
(la stringa non è uguale a ""), apriamo una seconda finestra del
Browser passandole come parametro l'url SitoWeb,
il titolo della finestra (nell' esempio
"Visita da Applets
& Altro") e una serie d' attributi:
open SitoWeb,"Visita da Applets & Altro","toolbars = no,location=no,directories=no,
status = no, menubar = yes,scrollbars = yes, resizable = no" ,top = 100
left = 0, width = 400, height =200 End If
End Sub
</SCRIPT>Per ultimo dobbiamo inserire un bottone nella pagina, cosi che nel Body scriviamo:
<CENTER><INPUT TYPE="BUTTON" NAME="btnBrowser" VALUE="Mini Browser"></CENTER>
Vediamo un pò : abbiamo usato la funzione InputBox usando la sintassi :
Stringa = InputBox(testo,titolo,input suggerito)
Anche Open con:
Open url,titolo finestra,attributi finestra
E la clausola If
Then -> End
If per valutare se la stringa era vuota,
If serve
a controllare il flusso dello script già che valuta l' espressione
tra parentesi e se è vera esegue il codice tra Then
e End If,
altrimenti la salta.
Il risultato è
questo :
notate che se tra i parametri d'Open non includete top,left,height è width, la finestra occuperà tutto lo schermo.
Grazie per l' attenzione (spero...), e alla prossima!!