Documento programmatico della

Segreteria eletta nell'Assemblea Nazionale di Amalfi (30/10 - 1/11 1999)

Dicembre 1999

 

LE RISORSE DELLA SEGRETERIA

 

Le Segreteria nazionale intende in particolare:

 

 Valorizzare le competenze presenti nel gruppo con l’obiettivo di potenziare la visibilità del M.C.E. all’esterno.

 Utilizzare sia le risorse dei comandati che quelle dei non comandati nella prospettiva di distinguere le attività correlate al distacco dal complesso delle funzioni necessarie all’espletamento del mandato assembleare.

 Assicurare la continuità delle linee operative curando il passaggio delle funzioni, comprese quelle attribuite al Segretario nazionale.

 Sostenere la sede nazionale come luogo funzionale ed operativo per connettere e restituire una visione complessiva delle diverse istanze del Movimento.

 

ASSUNZIONE DI COMPITI E SETTORI DI RESPONSABILITÀ’

 

Marta Fontana: si occupa dell’aspetto internazionale; sta seguendo l’edizione 2000 della Ridef: Ai gruppi territoriali ed ai partecipanti delle precedenti edizioni verrà inviato, e comparirà sul Bollettino, un breve dossier con le indicazioni necessarie.

Domenico Russo: si occuperà del coordinamento dell’editoria; si dichiara disponibile a diventare un primo punto di raccolta del materiale da "ripulire" per la Rivista.

Maria Rosa Morbiato: si occuperà del coordinamento rispetto alla formazione, seguendo le fasi di avvicinamento ad un progetto unitario M.C.E., in riferimento anche all’edizione straordinaria dell’estate 2000.

Diana Penso e Salvatore Maugeri si occuperanno della cura dell’interno M.C.E., dei soci, dei gruppi territoriali.

Gabriella Romano curerà in particolare l’andamento delle risorse finanziarie del Movimento, oltre che garantire la sua presenza nel gruppo Progett-azione Saperi sui temi della scuola.

Simonetta Fasoli svolgerà le funzioni di Segretaria nazionale, mantenendo i contatti con l’esterno, l’interazione con il M. P.I., con l’interassociativa, le altre Associazioni professionali e gli organismi sindacali.

 

 DOPO L’ASSEMBLEA DI AMALFI: PROSPETTIVE

 

 Aver restituito all’Assemblea le competenze e le responsabilità in ordine alle decisioni sui comandi è un importante passo avanti; si tratta ora di accompagnare il Movimento perché non ci sia più un meccanico "spareggio" tra funzioni comunque ritenute vitali ma piuttosto un ragionamento in termini di comando come risorsa per attivare e sostenere connessioni dal punto di vista di elaborazione politico-culturale e operativo, con un gruppo di riferimento.

 La cura degli iscritti è un elemento strategico essenziale per il M.C.E. Per sostenere le iscrizioni e nello stesso tempo gli abbonamenti alla Rivista il prossimo numero del Bollettino sarà inviato anche agli iscritti degli anni precedenti, con un totale di duemila copie, anziché mille. Si continuerà a spedire per posta prioritaria, a cura della redazione di Salerno, ogni numero del Bollettino ai gruppi territoriali.

 Il cambiamento delle regole esterne nei rapporti istituzionali rende opportuna una gestione attenta del sistema delle "deleghe" ai gruppi cooperativi (territoriali e di progetto); le deleghe andranno aggiornate e rinnovate per il 2000, rilasciando la relativa attestazione solo a soci M.C.E. costituiti in gruppo con la formale designazione scritta di un responsabile, da trasmettere alla Segreteria nazionale.

 Gli strumenti della comunicazione sono risorse immateriali essenziali: le Segreteria si impegna a contattare in via ufficiale La Nuova Italia, sollecitando un incontro con i referenti della Rivista e dei Quaderni presso questa casa Editrice, per acquisire elementi di chiarezza in ordine al piano editoriale in modo da poter pianificare il progetto interno M.C.E. che investe l’insieme degli strumenti di comunicazione e di diffusione interna/esterna.

 

Calendarizzazione degli incontri

 

Per ottimizzare le risorse di tempo e per conciliare gli impegni a livello nazionale e/o territoriale, si fissa il calendario delle prossime riunioni di Segreteria.

 

1) Sabato 8 gennaio 2000: comitato di segreteria

Domenica 9 gennaio: "segreteria allargata" (con i referenti M.C.E. per gli strumenti di comunicazione interna/esterna)

2) Domenica 19 marzo 2000: "segreteria allargata" (area della formazione M.C:E., con i referenti dei gruppi nazionali

di Progetto)

3) Domenica 21 maggio 2000: "segreteria allargata" (verso l’Assemblea Nazionale 2000)

Incontro aperto a tutti/e i/le collaboratori/collaboratrici esterni/e alla Segreteria)

4) Sabato 9 settembre 2000: comitato di segreteria

5) Domenica 5 Novembre 2000: comitato di segreteria