REGOLA 11 : RISERVE E SOSTITUZIONI

E’ consentita l’utilizzazione di calciatori di riserva, a condizione che siano rispettate le seguenti disposizioni:

Ogni squadra può schierare in panchina sino a sette calciatori di riserva: un portiere, due difensori, due centrocampisti e due attaccanti.

I calciatori di riserva dello stesso ruolo vengono indicati in ordine di sostituzione.

Le riserve sostituiranno i "calciatori assenti" o s.v. (o n.g.) (escluso il portiere che ha giocato almeno 30 minuti) del loro ruolo nell’ordine in cui sono stati indicati nella lista delle riserve in calce alla formazione.

Una squadra non può effettuare più di tre sostituzioni per gara (tranne le eccezioni previste dal Regolamento). Le riserve, che verranno scelte tra i sette calciatori "in panchina", devono figurare in calce alla formazione comunicata al Presidente di Lega.

I calciatori di riserva possono sostituire soltanto calciatori che non siano scesi in campo nella realtà o che siano stati giudicati s.v. o n.g. (escluso il portiere che ha giocato almeno 30 minuti).

I calciatori di riserva possono sostituire soltanto calciatori del loro stesso ruolo o reparto; nel caso di calciatore fuori ruolo, egli potrà essere sostituito solo dalla riserva del ruolo effettivo in cui viene schierato.

I calciatori di riserva non possono sostituire in nessun caso calciatori espulsi.

Nel caso che anche il primo calciatore di riserva per un dato ruolo o reparto non fosse sceso in campo nella realtà o fosse stato giudicato s.v. o n.g. si prenderà in considerazione la seconda riserva di quel ruolo, altrimenti il calciatore assente verrà sostituito dalla riserva d’ufficio, il cui Totale-Calciatore è equivalente a 4.

La regola della riserva d’ufficio viene applicata, tranne le eccezioni previste dal regolamento, ad un solo calciatore per squadra. Se una squadra è priva di due o più titolari (e di riserve in panchina con cui sostituirli) o schiera in formazione due o più calciatori non tesserati o eccedenti in base alla Regola 10, articolo 4, quei calciatori oltre il primo "calciatore assente" non verranno sostituiti da riserve. La squadra giocherà quindi in inferiorità numerica.

Nel caso una squadra sia impossibilitata a schierare il portiere, al momento del calcolo del risultato gli verrà assegnato, come riserva d’ufficio, un 3 come Totale-Calciatore. Questo valore della riserva d’ufficio del portiere vale esclusivamente per il portiere.

In caso di due o più calciatori assenti tra cui il portiere, la sostituzione del portiere è prioritaria e obbligatoria. In pratica nessuna squadra può giocare senza portiere e, se questi è assente, per qualunque ragione, dovrà essere sostituito obbligatoriamente dalla "riserva d’ufficio del portiere".

Nel caso in cui in una squadra quattro giocatori non vengano giudicati o non scendano in campo, fermo restando che il portiere deve per forza essere sostituito dal portiere di riserva e i calciatori di movimento devono essere sostituiti rispettando le disposizioni relative alle riserve, verranno presi in considerazione le riserve nell’ordine determinato dal Totale-Calciatore più alto. Naturalmente, il quarto calciatore assente non verrà sostituito e la squadra giocherà quindi in inferiorità numerica.

Se per una qualunque ragione una squadra è impossibilitata a schierare una panchina completa, è data facoltà all’allenatore di schierare una panchina parziale o, addirittura, di non schierarla. Naturalmente, se si schiera una panchina incompleta si dovranno comunque rispettare le disposizioni relative al numero di giocatori per ruolo previste dall’articolo 1, lettera a) di questa stessa Regola.

Nel caso una squadra schieri in panchina, erroneamente, più di due giocatori per un dato ruolo, il Presidente di Lega dovrà ridurli d’ufficio a due, eliminando i giocatori che, nel reparto eccedente, sono stati indicati per ultimi.

Sostituzione tattica

Ogni allenatore può dichiarare al momento della comunicazione della formazione un calciatore titolare eventualmente da sostituire, la rispettiva riserva che lo sostituirà e la "dichiarazione di voto minima" ossia il Voto Puro minimo che il titolare deve avere per non essere sostituito.

La "dichiarazione di voto minimo" è fatta dall’allenatore al momento della comunicazione della formazione (assieme all’indicazione del titolare da sostituire e della riserva con cui sostituirla) indicando il Voto Puro (ad es. 7) che il titolare deve raggiungere per non essere sostituito (quindi se il titolare prende 7 o più, non viene sostituito; se, invece, il titolare viene giudicato con un 7- o meno, viene automaticamente sostituito indipendentemente dal voto preso dalla riserva).

Al calciatore titolare eventualmente fuori ruolo si applica anche la penalità di un punto, per determinarne il cd. Voto Puro.

La sostituzione avviene automaticamente (ed anche se l’allenatore non vorrebbe più perché ad es. il titolare sostituito ha segnato e la riserva che lo sostituisce no oppure perché la riserva ha avuto meno del titolare che ha sostituito).

La sostituzione avviene solo se il titolare e la riserva sono schierati nello stesso ruolo; il calciatore titolare fuori ruolo viene ovviamente considerato secondo il ruolo che effettivamente occupa in campo.

Se il sostituito era stato schierato nel modificatore, il sostituto "tattico" ne prende eccezionalmente e necessariamente il posto.

La sostituzione avviene solo se la squadra dell’allenatore che l’ha disposta ha operato massimo 2 sostituzioni necessarie ai sensi della presente Regola 11.

Se il titolare scelto per la sostituzione tattica non viene giudicato si adotterà la normale sostituzione necessaria, con l’unica particolarità che il sostituto sarà in ogni caso il sostituto tattico; se neanche il sostituto tattico sia giudicato si opererà la sostituzione necessaria senza alcuna particolarità e dunque sarà possibile applicare la regola della riserva di ufficio ovvero quella dell’inferiorità numerica.

Se la riserva prescelta per operare la sostituzione tattica non viene giudicata la sostituzione non avviene.

Se la sostituzione tattica avviene si considera come se avesse giocato la riserva tattica sin dal primo minuto.

Non si può sostituire con una sostituzione tattica il portiere.

Ogni allenatore può, se vuole, effettuare solo una sostituzione tattica per ogni partita.

Se l’allenatore non comunica la formazione si considera data la formazione della settimana precedente, ma, anche se indicata nella formazione precedente, non viene presa in considerazione la sostituzione tattica (che varrà solo ed eventualmente come sostituzione necessaria).

Se l’allenatore comunica la formazione, ma non indica la sostituzione tattica (non indica il titolare da sostituire o la riserva o entrambi) non si opererà la sostituzione tattica, mentre se l’allenatore ha indicato sia il titolare da sostituire per la sostituzione tattica che la riserva con il quale sostituirlo, ma ha omesso di comunicare la "dichiarazione di voto minimo", si considera come se avesse dichiarato un voto minimo pari a 6.

Back