REGOLA 14 : PARTITE SOSPESE, POSTICIPATE, GIOCATE IN SUBJUDICE E NON OMOLOGATE

 

Partite sospese

Nel caso una o più partite del Campionato di Serie A vengano sospese per una qualunque ragione (nebbia, inagibilità del campo, ecc.) e di conseguenza il Q.U. ed il Q.I. non pubblichino i voti relativi ai calciatori delle squadre coinvolte negli incontri sospesi, ciascuna partita del Campionato di Lega tra squadre in cui figurino tali calciatori verrà risolta in base alle seguenti disposizioni:

se le due fantasquadre non hanno nella formazione titolare calciatori coinvolti nelle partite sospese, si calcola l’esito della gara sulla base delle formazioni date;

se uno o più titolari di una squadra (o di entrambe le squadre) appartengono alle squadre coinvolte nella/e partita/e sospesa/e, si mantengono le formazioni comunicate dagli allenatori e si rimanda il calcolo del Risultato Finale della partita, la quale verrà recuperata, per quanto concerne i calciatori mancanti, tenendo conto dei voti loro assegnati dal Q.U. il giorno successivo al recupero della vera partita del campionato di serie A;

se si verifica l’eventualità di cui al paragrafo (ii) precedente, e per una qualunque ragione uno o più calciatori schierati in formazione da un allenatore non scendessero in campo nella partita di recupero ma le riserve in panchina coprono il numero e i ruoli dei calciatori mancanti, si calcola obbligatoriamente l’esito della gara sulla base delle nuove formazioni venutesi così a creare. In tale caso, e soltanto in questo caso, non c’è limite di sostituzioni: tutte le riserve possono entrare al posto dei titolari;

se si verifica l’eventualità di cui al paragrafo (ii) precedente, e per una qualunque ragione uno o più calciatori schierati in formazione da un allenatore non scendessero in campo nella partita di recupero(e non vi fossero sufficienti riserve in panchina per sostituirli) impedendo a tale allenatore di schierare una formazione di 11 calciatori, a tutti i "calciatori assenti" verrà assegnato un Totale-Calciatore pari alla media dei cd. Voti Puri ottenuti in quella giornata dai calciatori dello stesso reparto di quella squadra;

se per una qualunque ragione è impossibile calcolare la media dei cd. Voti Puri dello stesso reparto, e solo in questo caso, al calciatore assente, ai fini del calcolo del risultato, verrà assegnato un Totale-Calciatore equivalente alla media dei cd. Voti Puri degli altri calciatori della squadra, calcolata sulla base dei voti ottenuti dal Q.U. e dal Q.I. in quella giornata, meno 1 punto.

Le disposizioni di cui sopra, relative alle partite sospese, non verranno prese in considerazione nel caso la partita sia rinviata al lunedì immediatamente successivo alla domenica di campionato in questione. In un caso del genere, si applicano solo e soltanto le disposizioni e regole vigenti per una partita "normale".

Nel caso una partita venga sospesa prima del 90° ed il Q.U. e/o il Q.I. assegnino comunque i voti ai calciatori, detti voti non verranno presi in considerazione. Si dovrà quindi attendere, per calcolare il Risultato Finale della partita, che le due vere squadre di Serie A giochino la partita di recupero.

Partite posticipate

Nel caso una partita venga posticipata per una qualunque ragione, per calcolare il Risultato Finale delle partite che vedono coinvolti i calciatori delle squadre interessate al posticipo si dovrà attendere che la partita venga giocata.

Se per una qualunque ragione uno o più calciatori schierati in formazione da un allenatore non scendessero in campo nella partita posticipata, impedendo a tale allenatore di schierare una formazione completa di 11 calciatori, a tutti i "calciatori assenti" verrà assegnato un Totale-Calciatore calcolato sulla base delle indicazioni date all’art. 1, lettera a), paragrafi (iii) e (iv) di questa stessa Regola.

Nel caso in cui un’intera giornata di campionato venga posticipata, qualunque possa esserne la causa, ci si dovrà attenere alle seguenti disposizioni:

nel caso in cui la giornata interessi esclusivamente partite di Coppa di Lega, la giornata verrà cancellata e gli incontri verranno decisi dalla successiva giornata di campionato reale;

nel caso in cui la giornata interessi partite di Campionato di Lega, se la data fissata per il recupero della giornata del campionato reale, originariamente abbinata alla giornata di Fantacampionato, risulti essere antecedente alla fine del Campionato di Lega, la si dovrà recuperare, "congelandola" e rinviandola alla data fissata per il recupero reale;

nel caso in cui la giornata interessi partite di Campionato di Lega, ma la data fissata per il recupero risulti essere posteriore alla fine del Fantacampionato, oppure nel caso non si riesca a determinare, in ragionevoli tempi organizzativi la data del recupero, si dovrà trascurare il recupero stesso, e continuare il Fantacampionato con la successiva giornata del campionato reale, sfasando, di fatto, i due campionati di una giornata rispetto al previsto.

nel caso in cui la giornata interessi sia partite di Campionato di Lega che di Coppa di Lega, per il Campionato si applicheranno le norme dettate dai precedenti paragrafi (ii) e (iii); invece per la Coppa di Lega troverà applicazione la norma di cui al precedente paragrafo (i).

Partite giocate in subjudice

Nel caso una partita, per una qualunque ragione, venga giocata in subjudice e quindi decisa a tavolino, si terrà conto, ai fini dell’esito della partita fantacalcistica, dei voti assegnati dal Q.U. e dal Q.I. e del risultato ottenuto sul campo.

Partite non omologate

Nel caso una partita, per una qualunque ragione, non venga omologata nella realtà ed il Giudice Sportivo decida di rigiocarla, i voti assegnati dal Q.U. e dal Q.I. ai calciatori coinvolti in detta partita e i Punti-azione da essi totalizzati verranno annullati. Ai fini del calcolo del Risultato Finale della partita, si prenderanno in considerazione i voti assegnati dal Q.U. ai calciatori coinvolti nella partita rigiocata ed i Punti-azione da essi totalizzati.

Se, per una qualunque ragione uno o più calciatori schierati in formazione da un allenatore non scendessero in campo nella partita rigiocata, impedendo a tale allenatore di schierare una formazione completa di 11 calciatori, a tutti i "calciatori assenti" verrà assegnato un Totale-Calciatore calcolato sulla base delle indicazioni date all’articolo 1, lettera a), paragrafi (iii) e (iv) di questa stessa Regola.

Partite sospese non recuperate

Nel caso una partita venga sospesa, ma non recuperata, bensì omologata col punteggio conseguito al momento della sospensione dal Giudice Sportivo, e se il Q.U. ed il Q.I., nonché il S.U., non assegnano i voti ai calciatori, si dovrà assegnare d’ufficio un 6 a tutti i calciatori delle squadre in questione e si calcolerà l’esito della partita o delle partite sulla base dei Punti-azione o, in caso di impossibilità a reperire i Punti-cartellino, sulla base dei soli Punti-gol.

Back