REGOLA 16 : LA CLASSIFICA, LA CLASSIFICA CANNONIERI, LISCRIZIONE E I PREMI
La classifica è stabilita per punteggio, con assegnazione di tre punti per la vittoria, un punto per il pareggio e zero punti per la sconfitta.
La classifica deve essere aggiornata settimanalmente dal Presidente di Lega e messa a disposizione della conoscenza di tutti i Presidenti.
La squadra prima classificata del Campionato è proclamata vincente del Campionato ed acquisisce il titolo di Campione di Lega. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due o più squadre, si procede alla determinazione della squadra Campione in base alle seguenti disposizioni:
Parità tra due squadre
in caso di parità di punteggio tra due squadre, il titolo di Campione di Lega è assegnato mediante spareggio da effettuarsi sulla base di ununica gara in campo neutro, cioè non verranno assegnati i 2 punti corrispondenti al Fattore Campo;
in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari della partita di spareggio, si procederà alla disputa dei tempi supplementari, secondo le modalità descritte alla Regola 13, articoli 16 e 17;
in caso di ulteriore parità al termine dei tempi supplementari si determinerà il vincitore in base ai calci di rigore, secondo le modalità descritte alla Regola 13, articolo 18;
in caso di ulteriore parità anche dopo i calci di rigore, il titolo verrà assegnato calcolando la media dei Totali-Squadra ottenuti da ciascuna squadra nellarco del campionato e vincerà ovviamente la squadra con la Media Totale-Squadra più alta. La Media del Totale-Squadra si calcola sommando i Totali-Squadra ottenuti da ciascuna squadra in ogni singola partita nellarco del campionato e dividendo la cifra così ottenuta per il numero di giornate di campionato;
in caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio, con lancio della monetina,
nel caso in cui non vi siano più giornate disponibili per giocare lo spareggio, si utilizzeranno solo i criteri indicati ai precedenti paragrafi (iv) e (v).
Parità tra tre o più squadre
in caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine del campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (detta "classifica avulsa") fra le squadre interessate, tenendo conto nellordine:
- della Media Totale-Squadra;
- a parità di Media, dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- a parità di punti, della differenza fra reti segnate e subite nei suddetti incontri diretti;
il titolo di Fantacampione verrà quindi disputato mediante gara di spareggio tra le due squadre meglio classificate nella "classifica avulsa" con le modalità stabilite alla lettera a) precedente.
nel caso in cui non vi siano più giornate disponibili per giocare lo spareggio, si utilizzeranno solo i criteri indicati alla precedente lettera a), paragrafi (iv) e (v).
Parità nella classifica avulsa
Nel caso in cui due o più squadre interessate permangano in parità anche nella "classifica avulsa", e ai soli fini della compilazione della relativa graduatoria, si tiene conto, nellordine:
del maggior numero di reti segnate nellintero Campionato;
del sorteggio
Zona Champions League e zona UEFA
I posti Champions League e UEFA a disposizione sono stabiliti dalla Federazione UEFA; al termine del campionato, in caso di parità di punteggio tra due o più squadre per uno o più posti, si procede alla determinazione dei posti in base alle seguenti disposizioni:
Parità tra due squadre
In caso di parità di punteggio tra due squadre per un unico posto, questo viene assegnato mediante spareggio da effettuarsi sulla base di ununica gara in campo neutro.
Parità tra tre o più squadre
in caso di parità di punteggio fra tre o più squadre in gara per uno o più posti, si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria ("classifica avulsa") fra le squadre interessate, tenendo conto nellordine:
- della Media Totale-Squadra;
- a parità di Media, dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- a parità di punti, della differenza fra reti segnate e subite nei suddetti incontri diretti;
qualora vi sia in competizione un unico posto, esso è disputato mediante gara di spareggio tra le due squadre meglio classificate nella "classifica avulsa";
qualora vi siano in competizione più posti, uno o più sono assegnati direttamente alle prime squadre della graduatoria risultante dalla "classifica avulsa", laltro è disputato mediante gara di spareggio tra le due squadre che seguono immediatamente nella stessa "classifica avulsa".
Parità nella classifica avulsa
Nel caso in cui due o più squadre interessate permangano in parità anche nella "classifica avulsa", e ai soli fini della compilazione della relativa graduatoria, si tiene conto, nellordine:
del maggior numero di reti segnate nellintero Campionato;
del sorteggio.
Le regole relative allo spareggio per il posto Champions League o UEFA sono le stesse dello spareggio per il Titolo di Campione.
Nel caso in cui non vi siano più giornate disponibili per giocare lo spareggio, si utilizzeranno solo i criteri indicati al precedente articolo 2, lettera a), paragrafi (iv) e (v).
Zona retrocessione Serie A
Le squadre classificatesi undicesima e dodicesima in Campionato retrocedono in Serie B. Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due o più squadre, si procede alla determinazione delle squadre retrocesse in base alle seguenti disposizioni:
Parità tra due squadre
In caso di parità di punteggio tra due squadre per un unico posto retrocessione, questo viene assegnato mediante spareggio da effettuarsi sulla base di ununica gara in campo neutro.
Parità tra tre o più squadre
in caso di parità di punteggio fra tre o più squadre in gara per uno o due posti retrocessione, si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria ("classifica avulsa") fra le squadre interessate, tenendo conto nellordine:
- della Media Totale-Squadra;
- a parità di Media, dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- a parità di punti, della differenza fra reti segnate e subite nei suddetti incontri diretti;
qualora vi sia in competizione un unico posto retrocessione, esso è disputato mediante gara di spareggio tra le due squadre peggio classificate nella "classifica avulsa";
qualora vi siano in competizione due posti retrocessione, uno è assegnato direttamente allultima squadra della graduatoria risultante dalla "classifica avulsa", laltro è disputato mediante gara di spareggio tra le due squadre che precedono immediatamente nella stessa "classifica avulsa".
Parità nella classifica avulsa
Nel caso in cui due o più squadre interessate permangano in parità anche nella "classifica avulsa", e ai soli fini della compilazione della relativa graduatoria, si tiene conto, nellordine:
del maggior numero di reti segnate nellintero Campionato;
del sorteggio.
Le regole relative allo spareggio per il posto retrocessione sono le stesse dello spareggio per il Titolo di Campione.
Nel caso in cui non vi siano più giornate disponibili per giocare lo spareggio, si utilizzeranno solo i criteri indicati al precedente articolo 2, lettera a), paragrafi (iv) e (v).
Classifica cannonieri
Ai fini del calcolo della classifica cannonieri si tengono in conto anche i gol segnati mediante discesa a rete, secondo le modalità stabilite alla Regola 13, articolo 10.
Iscrizione
Liscrizione è annuale ed è pari a L. 50000 per ogni Società. LEsecutivo UEFA determina le quote di iscrizione annuali per le Coppe Europee.
Premi
Le seguenti Società hanno diritto annualmente a Coppe o Targhe, secondo le disponibilità finanziarie della Lega:
Campione di Lega;
2° classificata in Campionato;
3° classificata in Campionato;
Vincente Coppa Ingrana Jones;
Vincente Supercoppa Ingrana Jones;
Società proprietaria del calciatore Capocannoniere del Campionato;
Società proprietaria del portiere meno battuto del Campionato (con almeno 17 partite giocate ed altrettanti voti riportati in Campionato);
Società proprietaria del calciatore con la migliore media fantavoto del Campionato (con almeno 17 partite giocate ed altrettanti voti riportati in Campionato);
Società proprietaria del calciatore con la migliore media voto del Campionato (con almeno 17 partite giocate ed altrettanti voti riportati in Campionato);
eventuali premi stabiliti dallAssemblea di Lega.