REGOLA 4 : LE SOCIETA E I LORO INTROITI
Denominazione sociale
La denominazione sociale, cioè il nome di ciascuna Società calcistica o Squadra, viene stabilita dal rispettivo Presidente e può essere:
un nome di fantasia;
il nome di una vera Società calcistica italiana o straniera, di qualunque serie o divisione.
Un Presidente non può adottare un nome già scelto da un altro allenatore.
Una volta scelto il nome della Società, non è più possibile modificarlo, a meno che non si retroceda in Serie B.
Nel caso di ulteriore retrocessione è possibile scegliere un nome già utilizzato in precedenza, a condizione che non sia già stato scelto da unaltra Società.
Lordine di scelta del nome della Società, ove sia necessario, viene determinato per sorteggio.
Si fa obbligo alle squadre retrocesse in Serie B di cambiare la denominazione sociale.
Capitale sociale
Ciascuna Società dispone di un capitale annuale fisso di 300 miliardi e di un capitale annuale variabile, che dovrà spendere per acquistare e confermare i calciatori.
I miliardi residuati dalla precedente Stagione si cumulano con quelli annuali.
Gli incassi, i diritti TV e i guadagni derivanti dalla vendita di merchandising vengono acquisiti secondo le modalità prescritte dal presente Regolamento.
Il capitale sociale può essere utilizzato nella sua totalità senza alcuna limitazione tra Calciomercato Estivo, Calciomercato Invernale, Mercato Libero, Lista Infortunati e spese varie.
Lo stadio
Ogni Società possiede uno Stadio, cui deve attribuire un nome (che può cambiare solo in caso di retrocessione in Serie B), il cui costo di manutenzione annuale è pari a 1 miliardo per ogni 1000 posti e va pagato il 30 giugno di ciascun anno.
La capienza iniziale è pari a 20000 posti; la capienza massima degli stadi è pari a 200000 posti.
Ogni stadio è diviso in 4 settori: 2 Curve, i Distinti e la Tribuna; la capienza iniziale di ogni settore è pari a 5000 posti; la capienza massima di ogni settore è pari a 50000 posti.
Lampliamento dello Stadio è possibile in qualunque momento della stagione, ma se viene effettuato durante un periodo in cui vi sono partite casalinghe il settore (o i settori) interessati dallampliamento sono totalmente inutilizzabili; per ogni 1000 posti da costruire il costo è pari a 10 miliardi ed il tempo necessario per effettuare i lavori è pari a 30 giorni; se i lavori vengono effettuati durante la sosta estiva il tempo viene ridotto a 10 giorni; ogni ampliamento può essere solo di 1000 posti o di un multiplo di 1000.
La determinazione degli spettatori presenti avviene in base alle seguenti regole:
il totale degli spettatori presenti viene determinato al 50% dalla posizione in classifica delle due squadre, al 30% dalla qualità della competizione ed al 20% dal "palmares" delle due squadre;
per quel che riguarda la percentuale relativa alla posizione in classifica delle due squadre, bisogna considerare la classifica dellultima giornata e determinarne la misura in base alle seguenti disposizioni:
si dividono le squadre in 3 gruppi; le squadre dal 1° e 3° posto formano il I gruppo, le squadre dal 4° al 9° posto formano il II gruppo, le squadre dal 10° al 12° posto formano il III gruppo;
le squadre appartenenti al I gruppo portano il 25% di spettatori, quelle del II gruppo il 18%, quelle del III gruppo il 10%;
ad inizio campionato nessuno ha una posizione in classifica e pertanto si adopera la classifica finale dellanno precedente;
per quel che riguarda la percentuale relativa alla qualità della competizione, bisogna considerare i seguenti coefficienti:
- Campionato e Spareggi 30%
- Coppa Ingrana Jones Ottavi e Quarti di Finale 15%
- Coppa Ingrana Jones Semifinali 20%
- Coppa Ingrana Jones Finale 30%
- Supercoppa Ingrana Jones 30%
per quel che riguarda la percentuale relativa al "palmares" delle due squadre, bisogna attenersi alle seguenti disposizioni:
si dividono le 12 squadre della Lega in 4 fasce di merito (composte rispettivamente da 3 squadre) in base ai seguenti coefficienti:
- Champions League 20 punti
- Scudetto 15 punti
- Coppa U.E.F.A. 10 punti
- Coppa Ingrana Jones 8 punti
- Supercoppa Europea 6 punti
- Supercoppa Ingrana Jones 5 punti
- 2° posto Campionato 3 punti
- 3° posto Campionato 2 punti
- Finalista Coppa Ingrana Jones 1 punto
le squadre della I fascia portano il 10% degli spettatori, quelle della II fascia il 7%, quelle della III fascia il 5%, quelle della IV fascia il 3%;
la percentuale relativa al "palmares" non cambia mai durante una singola stagione sportiva;
nel caso in cui i presidenti delle due squadre che si affrontano sono tra loro parenti (fratelli, cugini, nipoti, figli, etc.) si attribuirà un 5% di spettatori in più (sempre nel rispetto del limite del 100% ovvero della massima capienza dello stadio) per simulare l "effetto-derby".
Per ogni spettatore presente lincasso è pari a 0,0002 miliardi (cioè occorrono 5000 spettatori presenti per aversi 1 miliardo dincasso); lincasso va per il 90% alla squadra di casa e per il 10% alla squadra ospitata (se non è una cifra precisa si arrotonda per difetto se il decimale è 5 o inferiore, per eccesso se il decimale è 6 o superiore).
I miliardi incassati vengono accreditati al budget della Società dal Lunedì successivo alla partita; le frazioni di miliardo vengono contate fino ai decimi e sono accantonate per sommarsi con altri resti, dando un valore unitario; solo in questo momento potranno essere accreditati al budget della Società; i resti non convertiti in unità a fine stagione sono persi.
Nel caso di incontro in campo neutro, la capienza dello stadio viene determinata in misura pari alla media tra le capienze degli stadi delle due squadre interessate e lincasso viene diviso a metà tra le stesse.
ESEMPIO 1 : Si affrontano, per una gara di Campionato, la squadra X, seconda in classifica, e la squadra Y, settima in classifica; la squadra X gioca in casa ed il suo stadio ha una capienza di 24000 posti. La squadra X è sesta nella classifica del "palmares" (e pertanto è inserita nella II fascia), mentre la squadra Y è seconda in tale graduatoria (e pertanto è inserita nella I fascia).
La squadra X, dunque, porterà un 25% di spettatori per la buona posizione in classifica e un 7% per il proprio "palmares" non esaltante: il tutto per un totale del 32%.
La squadra Y, invece, porterà un 10% per la pessima posizione in classifica; tuttavia il suo "glorioso" passato gli farà guadagnare un 10% di spettatori per la buona classifica del "palmares": il tutto per un totale del 20%.
Trattandosi di una gara di Campionato, vi è una quota fissa del 30% di spettatori.
Pertanto avremo:
- Squadra X 32%
- Squadra Y 20%
- Quota Competizione 30%
TOTALE 82%
Quindi per questa partita lo stadio della squadra X sarà gremito all82% e cioè vi affluiranno (82% di 24000) 19680 spettatori, per un incasso di 4 miliardi (infatti il totale sarebbe 3,9, che viene però arrotondato per eccesso); di questi 3,6 andranno alla squadra di casa, mentre 0,4 alla squadra ospitata.
Le infrastrutture ed il merchandising
Ogni squadra può aggiungere al proprio stadio anche delle infrastrutture, per migliorarne la qualità e attrarre così più spettatori.
Le infrastrutture costruibili sono le seguenti ed hanno ognuna un ammontare di punti-infrastruttura, che ne determina la maggiore o minore qualità:
- WC piccolo 1 - WC grande 3
- Bar 3 - Caffetteria 7
- Ristorante piccolo 5 - Ristorante grande 10
- Negozio 8 - Megastore 15
- Albergo 15 - Albergo di Lusso 30
Le infrastrutture hanno un costo di costruzione pari a 10 miliardi e un tempo di realizzazione pari a 60 giorni per ogni punto-infrastruttura da costruire.
Il costo di manutenzione annuale è pari ad 1 miliardo per ogni punto-infrastruttura.
Le infrastrutture incidono sul totale spettatori, in ragione dello 0,1% per ogni punto-infrastruttura.
Il massimo di punti-infrastruttura costruibili (in qualsiasi modo lo si raggiunga) è pari a 50 (e quindi lincidenza sul totale spettatori non può superare il 5%).
La percentuale calcolata ai sensi delle precedenti lettere e) ed f), si somma alla percentuale derivante dal calcolo di cui al precedente art. 3, anche se il totale non potrà mai superare il 100% (ovvero la capienza massima dello stadio).
Lincasso supplementare ottenuto in forza della qualità delle infrastrutture va per intero alla squadra che gioca in casa.
Se una Società ha costruito almeno un negozio, ovvero un megastore, può iniziare la vendita di Merchandising.
Tale vendita avviene in base alle seguenti regole:
il costo di produzione è pari a 1 miliardo per ogni 2000 unità prodotte;
il prezzo di vendita è pari a 1 miliardo per ogni 1000 unità vendute;
ogni spettatore può acquistare una sola unità di merchandising per ogni partita casalinga;
vi è una quota fissa del 10% di spettatori che acquista sicuramente ad ogni partita casalinga;
se la squadra di casa vince, vi sarà un 50% ulteriore di spettatori che acquisterà;
se la squadra di casa pareggia vi sarà un 25% ulteriore di spettatori che acquisterà;
se la squadra di casa perde, non vi sarà alcuno spettatore ulteriore che acquisterà;
non si potranno mai vendere più unità di quelle che si sono prodotte, anche in caso di maggiori richieste; nellultimo caso tali maggiori richieste verranno perse e non saranno in alcun modo cumulabili nel prosieguo della stagione.
In caso di partita in campo neutro non si applicano le disposizioni contenute nel presente articolo.
I diritti TV
Per ogni giornata di campionato ed ogni turno di Coppa Ingrana Jones, vengono designate due partite, le cui squadre riceveranno una somma simulante i diritti TV.
Ogni squadra ha diritto ad un minimo di 4 apparizioni TV annue, ovvero ad un minimo garantito di 8 miliardi annui.
Non vi è alcun limite massimo di apparizioni TV annue.
Per quel che riguarda il Campionato si osservano le seguenti disposizioni:
per ogni giornata viene designata una partita;
la partita di cui al precedente paragrafo (i) è scelta in base al minor valore derivante dalla somma della posizione in classifica delle rispettive squadre;
a parità di valore, viene scelta la partita cui partecipano le squadre tra cui cè minor divario in classifica;
per la prima giornata le partite vengono sorteggiate.
ESEMPIO: Se si affrontano la 1° e la 6° e la 2° e la 5° (cioè due partite il cui valore è 7) viene scelta la seconda partita (cioè quella in cui cè minore divario in classifica (4 posizioni contro le 5 dellaltro incontro)).
Per quel che riguarda la Coppa Ingrana Jones si osservano le seguenti disposizioni:
per i turni degli Ottavi e dei Quarti di Finale, vengono designate due partite, sorteggiate al momento della composizione dei relativi calendari di Turno;
le Semifinali e la Finale sono automaticamente designate.
La partita di Supercoppa Ingrana Jones è automaticamente designata.
Le squadre che disputano le partite designate ai sensi del presente articolo hanno diritto ad una somma stabilita nella seguente misura:
- Campionato 2 miliardi per squadra
- Coppa Ingrana Jones Ottavi e Quarti di Finale 1 miliardo per squadra
- Coppa Ingrana Jones Semifinali 2 miliardi per squadra
- Coppa Ingrana Jones Finale 3 miliardi per squadra
- Supercoppa Ingrana Jones 3 miliardi per squadra
I miliardi di cui alla precedente lettera b) sono attribuiti ad inizio stagione, dopo l'effettuazione del Calciomercato Estivo; gli eventuali ulteriori miliardi sono attribuiti il Lunedì successivo alla disputa della partita.