REGOLA 7 : IL MERCATO LIBERO
Il Mercato Libero, cioè lacquisto e lo svincolo di calciatori, è regolato dalle seguenti disposizioni:
Il Mercato Libero, ovvero le operazioni di acquisto e svincolo dei calciatori sono permesse a partire dalla settimana successiva allo svolgimento dellultima seduta di Calciomercato Invernale in programma per quella stagione sportiva fino alla settimana precedente lultima giornata del campionato fantacalcistico.
Per acquistare i calciatori al Mercato Libero si utilizzano i miliardi (eventualmente) rimasti a disposizione.
Lingaggio dei calciatori "liberi da contratto" varia a seconda del loro ruolo in base alle seguenti disposizioni:
Portiere: 5 miliardi
Difensore: 5 miliardi
Centrocampista: 10 miliardi
Attaccante: 20 miliardi
E possibile acquistare soltanto calciatori "liberi da contratto", cioè calciatori non tesserati da altre Società.
Una Società può acquistare un solo calciatore "libero da contratto" per settimana.
Un calciatore svincolato al Mercato Libero non può in nessun caso essere riacquistato al Mercato Libero nel corso della stessa stagione dalla Società per cui era tesserato prima di essere tagliato.
Le operazioni di acquisto o svincolo devono essere comunicate al Presidente di Lega ed hanno effetto da tale momento.
I calciatori acquistati al Mercato Libero possono essere schierati in squadra a partire dalla prima giornata di campionato disponibile.
Non cè limite al numero di calciatori acquistabili al Mercato Libero (se non la mancanza di miliardi), ma per quanti acquisti una Società compia, il numero di calciatori della sua rosa non dovrà mai superare i 25 elementi (tranne il caso di calciatori in Lista Infortunati), quindi per ogni calciatore acquistato in eccesso si dovrà svincolare un calciatore dello stesso ruolo; si può invece (se non lo si è già fatto) ampliare la propria rosa fino al limite massimo di 25 calciatori.
Nel caso in cui una Società decida di acquistare un calciatore per sostituire un "calciatore infortunato", cioè da inserire nella Lista Infortunati, e nel caso detto calciatore sia oggetto di richiesta da parte di altre Società, la Società che intende acquistarlo per sostituire un "calciatore infortunato" avrà diritto di prelazione sulle altre e pertanto non dovrà sottostare allordine di scelta.
Nel caso in cui due o più Società intendano acquistare lo stesso calciatore per sostituire un "calciatore infortunato" dovranno rispettare lordine di scelta (relativo alle sole Società che si contendono il calciatore).
Lacquisto di un calciatore al Mercato Libero di svolge per chiamata ed è regolato in base ad un ordine di scelta:
Lordine di scelta che regola la chiamata è dato da una speciale graduatoria che è inversamente proporzionale alla posizione di classifica relativa alla giornata seguente allultima seduta del Calciomercato Invernale della stagione.
Ogni volta che un Presidente chiama ed acquista un calciatore al Mercato Libero, la sua Società passa allultimo posto di questa speciale graduatoria.
Prestiti di Mercato Libero
A parziale modifica dellarticolo 1, lettera c) di questa stessa Regola, nel corso del Mercato Libero è possibile tesserare calciatori "in prestito". Al termine della stagione detti calciatori devono essere obbligatoriamente tagliati e non potranno essere vincolati dalla Società che li ha utilizzati in campionato né essere oggetto di trattative tra squadre.
Lingaggio dei calciatori in prestito varia a seconda del loro ruolo in base alle seguenti disposizioni:
Portiere: 3 miliardi
Difensore: 3 miliardi
Centrocampista: 5 miliardi
Attaccante: 10 miliardi
Svincolo dei portieri
Lo svincolo dei portieri al Mercato Libero è regolato dalle seguenti disposizioni:
Il terzo portiere acquisito a costo zero è indissolubilmente legato al portiere di cui è riserva; quindi se una Società svincola un portiere titolare deve obbligatoriamente svincolare anche il terzo portiere a lui legato, tranne nel caso specificato qui di seguito:
se i tre portieri di una Società appartengono alla stessa squadra di Serie A, cioè sono il primo, secondo e terzo portiere di una squadra di Serie A, è possibile svincolare il primo o il secondo portiere e mantenere in organico il terzo portiere.
Se una Società svincola il portiere titolare appartenente alla squadra di Serie A cui appartiene anche il terzo portiere, subito dopo lacquisto del nuovo portiere dovrà comunicare al Presidente di Lega se desidera acquisire, come terzo portiere, il portiere di riserva della squadra cui appartiene il portiere appena acquistato oppure il portiere di riserva della squadra cui appartiene laltro portiere titolare, non svincolato.
E consentito sostituire, cioè acquisire a costo zero, nel corso del Mercato Libero, il "terzo portiere", purché vengano rispettate le seguenti disposizioni:
venga rispettato il normale ordine di scelta, secondo le disposizioni di cui allarticolo 3 di questa stessa Regola;
il portiere che si desidera "acquisire" sia nellorganico della stessa Società a cui apparteneva il terzo portiere che si desiderava svincolare;
il portiere che si desidera "acquisire" non sia stato precedentemente acquistato (anche la stessa settimana) da unaltra Società della Lega;
lacquisizione del terzo portiere a costo zero vale, a tutti gli effetti, come acquisto al Mercato Libero, quindi in quella settimana la Società che avrà acquistato il terzo portiere non potrà acquistare un altro calciatore.
Ai fini del gioco, il trasferimento di un portiere diventa effettivo a partire dal Lunedì successivo alla cessione alla nuova Società.
A partire dal Lunedì successivo alla cessione, lo stato contrattuale del portiere che ha cambiato Società di appartenenza varia in base alle seguenti disposizioni:
se il portiere in questione è stato regolarmente acquistato (durante il Calciomercato Estivo o Invernale o durante il Mercato Libero), il trasferimento non modifica lo stato contrattuale del suddetto portiere, che resta di proprietà della Società che lo ha acquistato. Tuttavia, se il terzo portiere di detta fantasquadra appartiene alla stessa Società del portiere che è stato ceduto, detto terzo portiere dovrà essere immediatamente svincolato, e il Presidente dovrà contestualmente "indicare" un nuovo terzo portiere, che potrà essere la nuova riserva del portiere ceduto, oppure la riserva dellaltro portiere in rosa. Se invece detta fantasquadra aveva in rosa i tre portieri della stessa Società di Serie A, la cessione non prevede nessun obbligo di svincolo;
se il portiere in questione è stato acquistato a "costo zero", dovrà essere immediatamente svincolato e il Presidente dovrà contestualmente indicare un nuovo terzo portiere, che dovrà obbligatoriamente essere la riserva di uno degli altri due portieri in rosa.
I portieri eventualmente rimessi sul mercato per effetto di cessioni o trasferimenti potranno essere riacquistati da tutti, compresa la Società a cui apparteneva, a partire dalla settimana successiva allo svincolo, secondo le disposizioni che regolano gli acquisti al Mercato Libero.
Il presente articolo si applica anche in sede di Calciomercato Invernale, mentre nellintervallo temporale intercorrente tra due Calciomercati Invernali non si applica.