NETHERLANDISH AND FLEMISH ART HOME PAGE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
CATTEDRA DI STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE
Prof.ssa Silvia Danesi Squarzina
Supplente per l'anno accademico 1996/97 Dott.ssa Maria Giulia Aurigemma
Orario delle lezioni: Martedì 12-13 aula III
Giovedì 9-11 aula III
PROGRAMMA D'ESAME
Corso monografico
Da Mabuse a Van Mander : artisti attraverso il Cinquecento
Testi relativi al corso monografico
N. Dacos, Roma quanta fuit, Donzelli ed. 1995
N. Dacos, B.W. Meijer, cat.mostra Fiamminghi a Roma ,ed.Skira 1995
N.B. I suddetti testi saranno utilizzati anche per prove di riconoscimento nel corso dell'esame
Avviso
Non è possibile sostenere l'esame se non si è già superata una prova di Storia dell'arte moderna
Prima annualita'
Parte generale:
S. Danesi Squarzina, L'asino iconoclasta, a cura di M.G. Aurigemma e G. Capitelli, Apeiron ed.1993 (esaurito, disponibile in biblioteca)
S. Danesi Squarzina, Fiamminghi che vanno e vengono non li si pua' dar regola, a cura di I. Baldriga, Apeiron ed. 1995 (acquistabile presso la libreria Al ferro di cavallo)
S. Danesi Squarzina, Natura morta, pittura di paesaggio e il collezionismo a Roma nella prima meta' del Seicento. Italia, Fiandre, Olanda, il terreno di elaborazione dei generi, Lithos ed.1996 (acquistabile presso la libreria La Scaletta).
S. Danesi Squarzina, Tracce per lo studio della cultura figurativa fiamminga e olandese dal XV al XVI secolo. Percorsi storici e letture iconografiche, a cura di I. Baldriga e L. Lorizzo, Apeiron ed., S. Oreste 1997 (reperibile presso la Libreria Ferro di Cavallo, in Via di Ripetta)
Un testo a scelta tra:
J. Huizinga, Le immagini della storia, Einaudi ed. 1993
S. Alpers, Arte del descrivere, Boringhieri ed.1984
S. Schama, Il disagio dell'abbondanza, Mondadori ed.1993
Seconda annualita'
Gli stessi testi del corso monografico e della parte generale ma i testi a scelta devono essere portati tutti.
Inoltre :
L'arte fiamminga dalle origini ai giorni nostri, Fabbri ed. 1988 (1991), solo i seguenti capitoli:
- per una definizione di arte fiamminga pp.11-15 e introduzione pp.17-30;
- il Medioevo, introduzione pp. 33-43, la pittura pp. 95-137, incisione pp.175-179, arazzo pp.189-204;
- il Cinquecento, introduzione p. 225-231, pittura pp.255-283, incisione, pp.289-299 arazzo pp. 311-322;
- il Seicento e il Settecento, introduzione p.357-359, architettura pp. 361-375, scultura pp.377-396, pittura pp. 399-433, incisione pp.435-443, arazzo pp. 457-462.
E' vivamente consigliata la frequenza del corso e dei seminari; chi non può frequentare deve concordare un ulteriore testo di studio da concordare col docente.
Terza annualita'
Consigliata solo a chi ha gia' chiesto la tesi, comprende il programma della seconda annualita' piu' una parte della tesi da consegnare due settimane prima dell'esame, e altri due testi concordati col docente .
Appelli d'Esame - Anno Accademico 1996/97
Sessione Estiva
13 giugno 1997 - ore 10.00
25 giugno 1997 - ore 10,00
9 giugno 1997 - ore 10,00
Torna all'inizio della Netherlandish and Flemish Art Home Page
Visita il sito dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale e Moderna
Aggiornato il 04/08/97