SPRINKLER

(A NORMA UNI - NFPA- FM)

L'impianto sprinkler è costituito da una serie di ugelli a bulbo di vetro "Quarzoid" collegati tra loro a mezzo di tubazioni d'acciaio e a un gruppo di valvole di controllo. Un principio d'incendio farà scoppiare il bulbo di vetro causando la fuoriuscita d'acqua dall'ugello o dagli ugelli entrati in funzione. Gli impianti sprinkler possono essere realizzati sul sistema ad acqua o ad aria. Secondo il tipo di rischio gli impianti possono essere alimentati direttamente da acquedotto o da gruppi di pompaggio.

IMPIANTI A DILUVIO

Si dividono in tre famiglie:

Si utilizzano per rischi particolari che richiedono l'erogazione immediata di acqua sull'intera area protetta. Vengono impiegati ugelli aperti installati sulle tubazioni della rete di distribuzione dell'impianto collegato alla valvola a diluvio. All'apertura manuale della valvola, l'acqua fluisce entro le tubazioni della rete di distribuzione e si scarica attraverso gli ugelli aperti.

 

L'impianto viene realizzato come sopra. Per l'intervento automatico dell'impianto viene aggiunta una rete di tubazioni, caricata con aria compressa, con installati una serie di sprinkler a bulbo di vetro "Quarzoid". La tubazione viene collegata alla valvola a diluvio. Un principio d'incendio farà scoppiare il bulbo di vetro causando una depressione e facendo aprire la valvola a diluvio con conseguente fuoriuscita d'acqua dagli ugelli aperti.

 

L'impianto viene realizzato come punto 1 con l'aggiunta di rivelatori di fumo, termici, lineari, ultra violetti, infrarossi, cavo termosensibile. I rivelatori sono collegati tra di loro mediante cavi elettrici a una centrale di comando e controllo. Un principio di incendio invia tramite il rivelatore un segnale alla centrale la quale comanderà una dispositivo a solenoide installato sulla valvola a diluvio causandone una depressione e facendo fuoriuscire l'acqua dagli ugelli aperti.

 

IMPIANTI A PREAZIONE AD ATTUAZIONE ELETTRICA

Si utilizzano in locali nei quali una erogazione accidentale d'acqua può produrre seri danni.

Questo tipo di impianti utilizza il principio del doppio consenso. Per la loro attivazione si devono verificare due eventi concomitanti:

Vengono impiegati nell'area operativa sia impianti sprinkler che di rivelazione in modo che l'acqua affluisca attraverso l'impianto di distribuzione e si scarichi esclusivamente attraverso gli erogatori che si sono aperti per effetto del calore generato.

 

Tipico gruppo valvole ad umido

Gruppo valvole umido.jpg (81464 byte)

1) Saracinesca intercettazione

2) Valvola controllo ed allarme

3) Camera di ritardo (eventuale)

4) Campana idraulica

5) Pressostato di allarme (eventuale)

6) Valvola di scarico

Torna ad impianti

I.S.AN. via Po 83 20010 Pregnana Milanese (MI) Tel. 02/93590261 r.a. Fax 02/93590294