50.000 |
|
INIZIO BANDA |
50.000 |
|
Inizio Segmento esclusivo CW |
|
50.020 |
Inizio Beacons |
|
50.080 |
Fine Beacons |
|
50.090 |
Centro attività CW |
50.100 |
|
Fine Segmento esclusivo CW |
50.100 |
|
Narrow Band |
|
50.100 |
Inizio Segmento SSB/CW Internazionale |
|
50.110 |
Chiamata DX |
|
50.130 |
Fine Segmento SSB/CW Internazionale |
|
50.185 |
Centro attività CrossBand |
50.200 |
|
Chiamata SSB |
|
50.300 |
Frequenza di riferimento per MeteorScatter in CW |
|
50.350 |
Frequenza di riferimento per MeteorScatter in SSB |
|
50.510 |
SSTV (modulazione AFSK) |
|
50.550 |
FAX |
|
50.600 |
RTTY (modulazione FSK) |
50.600 |
|
Narrow Band |
50.600 |
|
AllMode |
|
50.620 |
Inizio Segmento comunicazioni digitali |
|
50.750 |
Fine Segmento comunicazioni digitali |
51.000 |
|
AllMode |
51.000 |
|
FINE BANDA |
A) Il modo CW è permesso in tutta la banda, è esclusivo da 50.000 a 50.100 MHz.
B) Il segmento 50.02050.080 è riservato ai beacon (NON in Italia)
C) Per "Narrow Band" si intendono tutti i modi di trasmissione che non eccedono la larghezza di banda di 6KHz
D) La frequenza di chiamata DX a 50.110 MHz non deve essere usata per chiamata nella parte europea della Regione 1.
E) Le comunicazioni digitali sono possibili solo nel segmento 50.62050.750 MHz.
F) Non sono ammessi ponti ripetitori né beacon.
torna a bande