Il Radioamatore per svolgere la sua attivita' deve essere autorizzato alla trasmissione radio dalle competenti autorita'( Ministero delle P.T. ) da cui deve ottenere una patente ed una licenza , deve possedere una stazione radio e possibilmente essere iscritto ad una Associazione di radioamatori.
Ma come si fa a ottenere tutto questo?
Naturalmente non tutto in un colpo, ma con un po' di pazienza e molta buona volonta'. Si deve anzitutto acquistare un minimo di conoscenza della radiotecnica e del Morse , necessaria per ottenere la patente.
Ci si deve familiarizzare con le abitudini dei radioamatori, e per farlo la cosa migliore e' l'ascolto delle gamme radiantistiche. Se non si puo' avere subito la licenza conviene chiedere un nominativo di ascolto SWL .
Cio' da diritto alla spedizione gratuita delle QSL da e per tutto il mondo, tramite le Sezioni dell' A.R.I. e le associazioni degli altri paesi.
Per imparare il Morse e' bene affidarsi ad un amico competente o meglio ad una Sezione dell' A.R.I. . Se pero' abitate in un luogo isolato in cui non ci siano radioamatori potrete procurarvi con poca spesa lezioni di Morse registrate su nastro. La radiotecnica si puo imparare su qualsiasi libro, ma naturalmente i piu' adatti sono quelli scritti appositamente per i radioamatori, e anche in questo l' A.R.I. vi puo venire in aiuto.
E' l'Associazione Radioamatori Italiani, fondata nel 1927 da Ernesto Montu', uno dei primi radioamatori italiani e Presidente Onorario dell'A.R.I. .
L'articolo 3 del lo Statuto dell'A.R.I. dice:
Scopi dell'Associazione sono:
A)riunire a scopi scentifici e culturali, con esclusione di qualsiasi scopo di lucro, i radioamatori; B) assistere, con le modalita' che saranno stabilite dal Consiglio direttivo mediante apposita regolamentazione, i titolari di stazione di ascolto (SWL), nonche' tutti coloro che si interessano ai problemi radiantistici ed eventualmente alle attivita' collaterali; C) dare incremento agli studi scientifici in campo radiantistico promuovendo esperimenti e prove; D) costituire organo di collegamento fra i Soci e la pubblica Amministrazione, in particolare per cio' che concerne la disciplina dell'attivita' radiantistica; E) tutelare gli interessi dei Soci nei confronti di Enti similari ed assisterli nei rapporti con la pubblica amministrazione; F) mantenere relazioni con analoghe associazioni estere e specialmente con la I.A.R.U. (International Amateur Radio Union) della quale l'A.R.I. e' filiazione per l'Italia; G) costituire Centri di Informazioni tecniche a disposizione dei propri Soci; H) distribuire ai Soci l'Organo Ufficiale dell'Associazione. (Radio Rivista)
L' A.R.I., guidata da un Consiglio direttivo, eletto ogni tre anni da tutti i soci maggiorenni, cerca di adempiere nel miglior modo possibile agli scopi statutari , nell'interesse dei soci e di tutti i radioamatori italiani
In particolare :
A)Pubblica mensilmente Radio Rivista, organo ufficiale, su cui appaiono informazioni organizzative e operative di grande interesse per i radioamatori, articoli tecnici scritti dai radioamatoi stessi, alcuni a livello pratico e descrittivo, altri a livello culturale piu' elevato. I collaboratori sono per lo piu' radioamatori, che nella vita esercitano i mestieri piu' disparati, altre volte tecnici e scienziati che non hanno dimentiato di dovere molto al radiantismo. B) Cura la spedizione delle QSL dei soci , diretamente o tramite le Sezioni, da e per tutti i paesi del mondo. C) Effettua numerosi altri servizi di assistenza, tutela i soci nei riguardi di enti e Autorita', e li rappresenta nelle Conferenze internazionali direttamente o tramite la IARU, difendendo le gamme radiantistiche dalla sempre incombente minaccia di invasione da parte di altri servizi radio. E' interesse dei radioamatori e degli aspiranti radioamatori iscriversi all'A.R.I., sia per fruire degli immediati vantaggi che ne conseguono, sia perche' la forza numerica della A.R.I. e' l'unica garanzia per la conservazione e il progresso del radiantismo italiano.
L'iscrizione all'A.R.I. avviene per il tramite delle Sezioni a cui ogni aspirante socio e invitato a rivolgersi anche per ogni informazione relativa all'attivita' radiantistica.
La Segreteria Generale dell 'A. R. I .
Via Scarlatti 31, 20124 Milano
e' comunque sempre a disposizione per qualsiasi informazione e per ricevere eventualmente anche quelle iscrizioni che non fosse possibile effettuare per difficolta' di contatto con le Sezioni.
Questo testo e' tratto dall'opuscolo informativo edito dall'A.R.I.