Pindorama:
viaggio di conoscenza
in Nicaragua 8-27 Agosto 2001
Pindorama - via Veniero 48 - 20148 - Milano
Tel 02/39218714 - fax 02/33001936
www.pindorama.org indirizzo elettronico: pindorama@iol.it
1° GIORNO: ITALIA - MANAGUA
Partenza da Milano ed arrivo in serata a Managua.
2°-3° GIORNO: MANAGUA
Visita ai luoghi più caratteristici della capitale. Incontro introduttivo sulla storia e la situazione attuale del Nicaragua. Incontro con lo psicologo Maximo Martin, dell'Ass. Dos Generaciones, impegnata nel settore dell'infanzia e adoloscenza a rischio in uno cei barrios più marginali di Managua. Incontro con il Centro di Documentazione Video Luciernaga.
4°-5° GIORNO: LEON/PONELOYA
Si raggiunge Leon (la Ciudad Universitaria), la culla della cultura e dell'arte nicaraguense, visita alla città, la cattedrale, i murales, la casa della Cultura, il Museo 21. Visita al Fortin, la vecchia sede della Guardia nacional di Somoza. Incontro con il progetto Las Tias, nato attorno al Mercado Central de Leon, si occupa di inserimento scolastico e lavorativo di bambini di strada. Si raggiungerà quindi Poneloya, piccolo paesino di mare non distante da Leon.
DAL 6°AL 9° GIORNO: ESTELI/MATAGALPA
Partenza per Esteli (El Diamante de la Segovia). Sulla strada visita agli Hervideros di San Jacinto, pozze naturali di acqua bollente che sgorga dal sottosuolo. Visita della bella città di Esteli (Casa della Cultura, Escuela de Murales, Museo Heroes y Martires, Tienda de artesania). Incontro con una cooperativa della Asociacion Trabajadores del Campo (ATC) di lavorazione del tabacco. Si raggiunge quindi Matagalpa, centro della produzione del caffè. Incontro con il Colectivo Mujeres che lavora per la difesa dei diritti della donna. Escursione alla Selva Negra o in alternativa visita alla Cooperativa del caffè Cecocafen, consorzio che esporta il caffè con i canali del commercio equo e solidale.
10°-11°-12° GIORNO: SAN JUAN DEL SUR/ISOLA DI OMETEPE/VOLCAN CONCEPCION
Partenza per San Juar del Sur, sulla Costa Pacifica, ai confini con il Costa Rica. Riposo al mare. In barca si raggiungerà l'isola di Ometepe, sul Lago Cocibolca. Escursione al Vulcano Concepcion e bagni nel lago.
13°-14° GIORNO: GRANADA/LAGUNA DE APOYO
Partenza per Granada (la Ciudad Colonial). Visita della città (Parque Central, Museo de los Tres Mundos, Calzada). Incontro con AMNLAE nella "Casa de la Mujer Claudia Chamorro", che opera per la difesa e la coscientizzazione della donna, legata storicamente al Frente Sandinista. Visita alla Laguna de Apoyo, a San Juan de Oriente con il suo artigianato di argilla ed alla bocca del Volcan Masaya ancora attivo. Rientro a Managua.
dal 15° al 18° giorno: CORN ISLAND
Incontro in mattinata con Popol Nah, ONG nicaraguense che lavora in vari progetti di sviluppo. Nel pomeriggio con un volo si raggiungerà Corn island, l'altra faccia del Nicaragua, sulla costa Atlantica. Giornate di riposo al mare sulle stupende spiagge caraibiche. Escursione alla isla Chiquita. Ritorno in volo a Managua.
19° GIORNO: MANAGUA/ITALIA
Valutazione viaggio e visita al Mercado de Artesania Huembes. Partenza quindi da Managua e arrivo in Italia il giorno successivo.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (minimo 8 partecipanti)
£ 2.750.000
La quota comprende:
- biglietto aereo in classe economica con volo di linea;
- accompagnamento di un referente locale;
- una quota di 40 dollari a favore dell'Ass. Dos Generaciones di Managua;
- polizza di assicurazione "bagaglio e assistenza medico legale" della Cea Assistance Gruppo Ras e polizza "garanzia infortuni di viaggio" della Cea Assistance Gruppo Ras;
- tasse aeroportuali in uscita dall'Italia;
- incontro di conoscenza e confronto fra i partecipanti.
CASSA COMUNE: 640 dollari a persona
La cassa comune viene costituita in corso di viaggio ed è destinata a coprire in forma collettiva il vitto, l'alloggio in piccoli alberghi, il trasporto con pulmini e i voli interni. Trattandosi di viaggio sperimentale la cifra indicata è previsionale, e può essere soggetta a variazioni legate alla condotta più o meno dispendiosa del gruppo e alle mutate condizioni economiche del paese.
INFORMAZIONI UTILI
DOCUMENTI: la targhetta turistica si fa in dogana all'arrivo e costa 5 dollari. Passaporto con validità di almeno 6 mesi.
VACCINAZIONI: non è obbligatoria nessuna vaccinazione. Si consiglia il richiamo dell'antitetanica, l'antitifica, la vaccinazione contro l'epatite A e comunque un consulto con l'ASL della propria città.
BAGAGLIO: si consiglia un abbigliamento pratico e un bagaglio leggero. Portare un indumento impermeabile, una felpa, scarpe comode e da trekking leggero.
NOTE SUPPLEMENTARI:
è previsto un incontro preliminare
di conoscenza circa 20 giorni prima della partenza nel corso del quale
verranno fornite altre informazioni
utili sulle caratteristiche del viaggio.