Solidaridad 
Progetti finanziati
e in corso
in Nicaragua
Logo Associazione Italia-Nicaragua
 
 

 


 
 
Se vuoi sostenere i progetti in Nicaragua,
puoi versare il tuo contributo su:
    • c/c bancario n. 19990 intestato a Associazione Italia-Nicaragua
    • Banca Popolare di Milano Ag. 21 Corso di Porta Vittoria, 28 - 20122 Milano
oppure vaglia postale intestato a:
Associazione Italia-Nicaragua - Via Saccardo, 39
Uff. P.T. n. 93 - 20134 Milano
Dal 1996, l'Assemblea nazionale degli iscritti (tenutasi a Rimini nel novembre del 1995) ha deciso di finanziare alcuni progetti a livello nazionale, nei settori: produttivo, sanitario ed educativo.
 
 
 

1. Progetto produttivo

L'Impresa Agricola «Carlos Agüero Echeverría» è situata nel dipartimento di León ed applica il modello produttivo nato dalla lotta dei lavoratori durante il processo di privatizzazione promosso dal governo di Violeta Chamorro. L'area si estende per 2.789 manzanas di terreno agricolo, divise fra sessantanove fattorie, i cui proprietari sono cinquecento soci ex-lavoratori di quelle che erano le Aree di proprietà del popolo (App), cioè terre date in gestione dallo Stato a cooperative agricole durante il governo sandinista. Attualmente la produzione si basa sulla coltivazione di soia, sesamo (da cui si ricavano semi utilizzati per produrre oli alimentari), arachidi e riso, che hanno sostituito la produzione di cotone, non più redditizia.
Date le condizioni politiche in cui è nato questo modello produttivo e per ciò che rappresenta, esso può contare su pochi appoggi e molti nemici, al punto di non essere finanziato dalla Banca Nazionale per lo Sviluppo (Bnd), nonostante quest'ultima abbia riconosciuto questa impresa come il suo miglior cliente negli ultimi tre anni. L'impresa funziona da quattro anni come modello Apt (Area di Proprietà dei Lavoratori).
Date le condizioni socioeconomiche del paese ed in particolare del dipartimento di León dopo la crisi della monocoltura del cotone, ci si è dovuti orientare verso produzioni differenziate, come soia, sesamo ed arachidi, nonostante le difficoltà legate all'aumento del prezzo dei fertilizzanti. L'impresa è riuscita a mantenere i livelli produttivi al di sopra della media nazionale: ad esempio, per quanto riguarda la soia si sono prodotti trentacinque quintali per manzana invece di trenta, cosa che le ha permesso di diventare il miglior cliente della Bnd e delle ditte di fertilizzanti, ottenendone la fiducia al punto di ricevere un credito di mezzo milione di cordóbas per ogni raccolto e senza dover fornire garanzie aggiuntive (1 dollaro pari 7 cordóbas).
La coltivazione della soia è meccanizzata, e questo, se da un lato può essere positivo, ha il difetto di non creare posti di lavoro. Di fronte alla mancanza di una strategia economica da parte del governo per fronteggiare la crescente disoccupazione (specie nel dipartimento di León), l'impresa ha deciso di assegnare ad ogni socio una manzana di terra destinata all'autoconsumo.


Gli obiettivi del progetto sono:

Finanziamento richiesto: US$ 24.750
 
 
 
 

2. Progetto sociosanitario

Il Comune di Mateare, dal 1990 ha dimostrato di prestare attenzione all'integrazione di bambini con problemi di handicap del territorio. A partire dal 1993 ha ottenuto il finanziamento per la costruzione di una casa, oggi chiamata «Alessandro Croce», per i bambini portatori di handicap.
Nello stesso anno, il Comune, l'équipe di Rbc (Riabilitazione con Base nella Comunità) e la Commissione delle madri di bambini disabili, hanno realizzato uno studio diagnostico preliminare, sulla situazione dei minori e delle loro famiglie nelle comunità di Mateare e Los Brazil, arrivando ad individuare nel territorio centoventisette bambini portatori di handicap privi di cure mediche specializzate e appoggi concreti.
Dal 1994 la strategia del Rbc è stata quella di impegnarsi per la formazione di una Commissione Inter-Istituzionale della quale fanno parte il Comune di Mateare, il Ministero dell'Educazione (Med), attraverso la sua delegazione corrispondente, il Ministero della Salute (Minsa) attraverso il Centro di Salute Municipale, la Brigata Ecologica (Bem) e la Commissione delle Madri. Attualmente si opera con l'appoggio di questa Commissione Inter-Istituzionale per realizzare attività a favore dell'infanzia. A causa della forte crisi economica e della conseguente disoccupazione nel paese, non è possibile erogare prestazioni mediche specifiche e attuare inserimenti lavorativi dei bambini portatori di handicap.
La maggior parte dei bambini provengono da differenti quartieri e alcuni di loro provengono da frazioni del Comune distanti a volte anche 10 Km. La maggior parte dei padri di questi bambini vivono in ristrettezze economiche e sono disoccupati. Uno dei problemi, come detto sopra, è la mancanza di risorse umane e materiali.
Nel Centro di Salute non ci sono medici specialisti, fisioterapisti e medicinali adeguati per seguire questa popolazione. Inoltre, quando si presentano questi problemi, le madri devono portare i loro figli a Managua, dove per avere prestazioni mediche devono rivolgersi alle strutture private. Le persone con problemi di handicap hanno un futuro incerto, poiché la mancanza di cure specialistiche non permette loro l'apprendimento di attività manuali e prelavorative che favorirebbero una maggiore autonomia e un potenziamento delle proprie capacità. Sarebbe auspicabile che apprendessero una professione per avere l'opportunità di integrarsi socialmente ed eventualmente contribuire al sostentamento della famiglia.
Obiettivi generali del progetto sono:
Obiettivi specifici del progetto sono: Finanziamento richiesto: US$ 8.234
 
 
 
 

3. Progetto di alfabetizzazione per la sopravvivenza rurale

L'Associazione per l'Educazione Popolare «Carlos Fonseca Amador» si è costituita alla fine di febbraio del 1992, con sede a Managua ed opera nei seguenti settori: educazione popolare, medicina preventiva, produzione e ambiente.
L'impegno nel processo di alfabetizzazione da parte del Ministero di Educazione (Med) in Nicaragua, è scomparso dal 1990. Organismi non governativi (Ong) come il nostro hanno continuato questo lavoro ed ora con il presente progetto ci proponiamo di sradicare l'analfabetismo nella zona rurale di Las Banderas, municipio di Tipitapa, abbassando l'indice dal 28% al 4%, con l'obiettivo di indicare un programma per migliorare la produzione agricola della zona.
La realizzazione avverrà nel municipio di Tipitapa, a 42 Km a nord-est di Managua, nelle comunità di Las Banderas, Empanada, El Brazil, Colama.
La nostra associazione porta avanti un progetto di educazione popolare, per migliorare l'economia e il tenore di vita dei settori marginali della popolazione: ciò verrà realizzato in diverse fasi. L'iniziativa di sviluppare questo progetto di alfabetizzazione parte dalla necessità di queste comunità di migliorare il loro grado di istruzione: ciò comporterà, come logica conseguenza, la speranza di un miglioramento del futuro individuale e collettivo. Nasce inoltre perché queste comunità della zona di Las Banderas attualmente hanno come unica risorsa economica la vendita di legname e pietra di cava da costruzione, attività che tra l'altro accelera il processo di distruzione dell'ambiente circostante.
È a partire da queste iniziative della popolazione e delle autorità comunali che l'Associazione per l'Educazione Popolare ha realizzato alcuni incontri con gli abitanti per ottenere informazioni, elaborare il progetto e presentarlo affinché fosse finanziato.


Finanziamento richiesto: US$ 9.922
 
 
 
 

4. Latte per i bambini delle zone rurali

Oggi si calcola che in America Latina esistano 15 milioni di bambini denutriti. In Nicaragua un bambino su quattro soffre di denutrizione cronica. Le zone rurali si caratterizzano per un alto indice di disoccupazione e per la mancanza di servizi di base, come la salute, l'educazione e trasporti.


CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Si beneficiano bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, i più denutriti, con un litro di latte di mucca al giorno. Sono state individuate tre zone di intervento rurali (comarcas) dove l'Ain nel corso di questi anni ha realizzato altri progetti : Apatite-VI regione Matagalpa (Nord), Omar Torrijos-II regione León (Centro), Gaspar García Laviana, Rivas (Sud).

Il latte verrà acquistato dai contadini della zona, in questo modo daremo anche un piccolo appoggio alla microeconomia locale.


L'entità del finanziamento per 20 bambini è di :
 

1 mese
£. 300.000
3 mesi
£. 900.000
6 mesi
£. 1.800.000
1 anno
£. 3.600.000
Nelle quote sono comprese le spese di gestione del progetto (visite mediche ecc...)
 
Altri progetti nazionali