Corso per
operatori Pastorali A n n o P a s t o r a l e 1 9 9 4 ' 9 5 A m b i t o : C a t e c h e s i Settore: Cresima per (meno) giovani
e adulti Incaricato diocesano: don Andrea Fontana Parroco: don Marco Varello Operatore: Giovanni Imbalzano TO~RC
|
|
ITINERARIO DI CATECHESI per adulti che si
accostano alla Confermazione con l'esigenza di una riscoperta della fede... per BISOGNI
o sollecitazioni di vario tipo (come per il matrimonio, o quali padrini e
madrine). |
DESTINATARI |
gruppi di
pochi cresimandi (meno di 10) adulti, o giovani "maggiorenni"; ambiente:
medio-basso; possono
presentare esigenze di studio e/o di lavoro anche diversificate; formazione di
fede conseguente ad una frequentazione saltuaria e occasionale della chiesa,
estranea alla vita di comunità. |
AREA PREVALENTE |
QUALE
CRISTIANO? un credente in Cristo, che si dimostra consapevole del dono
della fede, partecipando ai Sacramenti. |
Ruoli |
una coppia di
catechisti laici (coordinatore ed evangelizzatore); sacerdote
nei "momenti forti"; qualche
volontario -testimone di un servizio concreto. |
Luoghi |
aule (e/o
domicilio...) dei catechisti per gli incontri periodici; chiesa per la serata di preghiera e per
la celebrazione della S.Messa; |
|
luogo
opportuno per un "ritiro spirituale". |
Tempi |
incontri
serali di due ore (indicativamente da novembre a maggio) con cadenza al più
settimanale, distribuiti secondo la successione dei tempi di AVVENTO,
QUARESIMA (e PENTECOSTE) con l'intervallo di un incontro dedicato alla
preghiera e un altro in occasione della Messa di Pasqua; possibilmente,
una giornata di ritiro conclusivo. |
Metodo |
confronto con
la parola di DIO (riferimento costante alla Bibbia, in particolare i
Vangeli); |
|
confronto con
testimonianze vissute. |
Strumenti |
B I B B I A .
. . Vengono
riportate fra gli strumenti alcune citazioni bibliche, quale supporto
indispensabile alle conoscenze. |
|
testi di
riferimento, quali "Sarete miei testimoni", "Signore da chi
andremo", raccolta di Preghiere... e quant'altro occorra; |
|
grafici e
schede proprie di ciascun incontro (eventualmente da commentare alla
conclusione di ciascun movimento). |
OBIETTIVO finale |
risvegliare la fede ricevuta nel battesimo
onde realizzarla pienamente, con
l'obiettivo concreto di viverlo, partecipando consapevolmente alla
Eucarestia. |
Schema degli
incontri |
preghiera
iniziale: breve riflessione sul Vangelo della Domenica successiva
all'incontro; all'inizio dell'anno la preghiera viene proposta da un
catechista che, progressivamente, stimola un coinvolgimento personale, sino a
rendere i cresimandi stessi capaci di prepararla (anche in gruppo); introduzione
del tema della serata con rapido "giro d'opinione" individuale; approfondimento
del tema alla luce della Parola; momento di
riflessione su riferimenti biblici o di altri testi (lavoro individuale o di
gruppo); breve
condivisione delle varie considerazioni emerse; estrapolazione,
da parte dei catechisti, del messaggio conclusivo; consegna del
"compito", solitamente ricercare il brano del Vangelo della
Domenica. |
Conclusione |
A conclusione del percorso, consegna di: - piccolo dono ricordo " PREGHIERE
" (ad esempio di Quoist); - elenchi , indirizzi, numeri telefonici,
precisazioni e data delle cresime; - foglio illustrativo delle attività svolte
nella parrocchia. |
(*) Osservazioni |
Ciascun "incontro" può
suddividersi - a seconda delle esigenze - in DUE fasi settimanali successive,
ciascuna di due ore. Si osservi che la suddivisione di ciascun movimento
in vari incontri ha il solo scopo di scandirne temporalmente contenuti,
atteggiamenti e attività... con verifiche di tipo "circolare"
su di essi. |
|
Il RITIRO SPIRITUALE potrebbe organizzarsi
durante la PENTECOSTE. All'inizio dell'anno successivo, i
cresimati dovrebbero incontrarsi con qualcuno dei gruppi della parrocchia,
che possa coinvorgerli nelle sue attività... |
I MOVIMENTO |
CONTENUTI/CONOSCENZE: LA FEDE |
|
|
|
1° : presentazione individuale - conoscenza reciproca |
Da: |
|
situazione di disagio e riserbo -quali persone che vivono scarsamente la propria fede- |
- Concetti personali: "Secondo me... " - Difficoltà a credere... accostamento alla Bibbia |
|
- fede in Dio (a) |
|
- fede in Gesù (b) |
|
- testimonianza di fede: Abramo (g) |
|
Tommaso (d) |
|
|
|
2° : La fede, esigenza dell'uomo, significato della vita, radice e frutto di conversione... |
|
- la Bibbia... = "biblioteca" |
|
- Vecchio Testamento composizione - azione dello Spirito |
a: |
- Presenza di Dio nella storia degli uomini - promessa di alleanza rivolta da Dio: ad Abramo (e) a Mosè (z) |
|
- momenti e personaggi significativi nella storia di salvezza |
disponibilità al dialogo, |
3° : vivere nella fede, dono di Dio: - adesione dell'uomo |
al confronto e a rivedere la propria fede. |
- Nuovo Testamento, composizione (con cenni sulla testimonianza delle Lettere e dell'Apocalisse) |
|
- i Vangeli (h) |
|
- Atti degli Apostoli (q) |
|
- ricerca di brani e citazioni |
|
|
N° 3 incontri. |
|
|
|
ATTEGGIAMENTI |
ATTIVITÀ |
STRUMENTI |
VERIFICA |
- Interesse ad incontrarsi, ascolto reciproco, desiderio di crescere insieme |
- riconoscimento e ripartizione dei ruoli - letture - Esperienza di preghiera |
- agenda - lavagna e/o tabelloni - B I B B I A . . . (a) Lc. 12, 22-31: "Quanto più degli uccelli... " (b) Gv. 16, 33: "Io ho vinto il mondo" (g) Gen. 12, 1-7:
"esci dalla tua terra" (d) Gv. 20, 26-29: "hai veduto, hai creduto" |
- mostrano piacere ad incontrarsi: discutono senza interrompersi... |
- Desiderio di esprimere la propria opinione - Apertura, Disponibilità al dialogo, e confronto... |
- Condivisione delle proprie esperienze di fede... - ed eventuali condizionamenti |
(e) Gen. 15, 1-7: promessa di discendenza (z) Es. 14, 15-27: passaggio del mar Rosso "Signore da chi andremo?" • Antico e nuovo popolo di Dio. |
- pervengono a conclusioni comuni |
- desiderio di avvicinarsi alla parola di Dio |
- sintesi di gruppo |
(h) Lc. 1, 1-4:
prologo (q) At. 1, 1-5: prologo - "Sarete miei testimoni" • Sulla via di Gesù |
- sono capaci di ricercare i riferimenti biblici |
- umiltà di fronte alle problematiche della fede |
- Apprendimento dell'uso manuale della Bibbia, in particolare dei vangeli |
- brani scelti dalla BIBBIA - Grafici e schemi su - Vecchio e Nuovo Testamento |
- trovano qualche risposta ai problemi posti |
Mov. 1 (Inizio-AVVENTO); |
|
|
|
|
|
|
|
II MOVIMENTO |
CONTENUTI/CONOSCENZE: IL CREDO |
|
|
|
4° : - il "Credo": - Iddio Padre Creatore Liberatore - i Dieci Comandamenti |
...da: posizione personale di scontata o superficiale adesione alla nostra fede |
5° : Gesù, nuovo Mosè: - il Salvatore (a) - "Via, verità, vita" (b) - Il Comandamento nuovo (g) ...supera la vecchia Legge e - propone "nuove Beatitudini" (d) |
a: |
6° : sullo Spirito Santo |
|
- Spirito di Dio nella Creazione (e) Battesimo di Gesù (z) Pentecoste (h) - doni dello Spirito Santo per "Iesse" (q): "Sapienza e Intelletto, Scienza e Pietà, Consiglio e Fortezza... Timor di Dio" - ...azioni dello Spirito Santo |
ascolto della PAROLA (significato del CREDO) . |
7° :
Chiesa: popolo di Dio, comunità di uomini - Istituzione (i) - Missione dei Dodici (k) - ...nelle nostre case, nel territorio, nella Diocesi, nel mondo: - "Ecumenismo" |
|
8° : la comunione dei Santi "corpo mistico" |
|
- la remissione dei peccati (l) - la resurrezione dei morti (m) |
|
|
N° 5 incontri. |
|
|
|
ATTEGGIAMENTI |
ATTIVITÀ |
STRUMENTI |
VERIFICA |
|
|
|
|
- partecipazione attiva nei lavori di gruppo |
- coinvolgimento nella preghiera d'inizio |
- "Signore da chi andremo?" • Gesù maestro e profeta |
|
- interesse nella condivisione delle riflessioni |
- lavoro autonomo individuale o di gruppo su passi o riferimenti di testi |
- B I B B I A . . . (a) Lc. 2, 8-12:
"...è nato un Salvatore" (b) Gv. 14, 1-6 (g) Mt. 22, 34-40 (d) Lc. 6, 20-38 |
|
- volontà di approfondire gli argomenti trattati |
- relazioni "a turno" delle considerazioni emerse nel lavoro autonomo |
- Citaz. da "Voi siete il sale della terra"
(Card. Saldarini) (e) Gen. 1, 1-5 (z) Mc. 1, 9-11 (h) At. 2, 1-4 (q) Is. 11, 1-3 |
- composizione (individuale o) di gruppo di una professione di fede |
- mostrare "piacere" nel ricercare passi e riferimenti |
- elaborazione comune conclusiva di una "riflessione per la settimana" |
- Citazioni da: "Camminare insieme" (Card. Pellegrino) (i) Mt. 16, 18-19:
"Su questa Pietra..." (k) Gv. 20, 21-23 "Come il Padre ha mandato me... " |
|
- progressiva capacità di silenzio e ascolto della Parola di DIO |
- preghiera |
(l) Mc. 2, 3-12:
il paralitico (m) 1 Cor. 15, 12-22: Cristo è risorto - "Preghiere" (Quoist) |
|
Mov. 2 (fine-AVVENTO). |
|
|
|
|
|
|
|
III MOVIMENTO |
CONTENUTI/CONOSCENZE: RIFLESSIONE e PREGHIERA |
|
Per mezzo dell'annuncio dato dal nostro maestro Gesù Cristo, ancora oggi... |
|
9° : "Dio parla all'uomo" |
Da: |
- Ascolto: pregare "in segreto" (a) |
|
- solitudine e scelta dei Dodici (b) |
|
|
l'ascolto della Parola |
- vari tipi di preghiera : richiesta (g) |
|
lode (d) |
|
- ringraziamento: i Salmi... |
|
- Padre Nostro (e) |
|
- Ave Maria (z) |
a: |
|
|
- Il canto |
|
- Preghiere tradizionali |
|
- preghiera spontanea |
|
|
|
10° : (inizio di) Quaresima |
preghiera (confidenza con Dio che salva) . |
- In chiesa : serata di preghiera guidata dal sacerdote, con la compartecipazione di altri gruppi (giovani, famiglie... ) della parrocchia |
|
|
N°
2 incontri. |
|
|
|
ATTEGGIAMENTI |
ATTIVITÀ |
STRUMENTI |
VERIFICA |
|
|
|
|
- capacità di far silenzio dentro sé |
|
- B i b b i a . . . (a) Mt. 6, 5-6 (b) Lc. 6, 12-16 (g) Lc. 11, 9-13:
"Chiedete e vi sarà dato" (d) Lc. 1, 46-55:
"Magnificat" (e) Mt. 6, 7-15 (z) Lc. 1, 28... 1, 42 |
|
|
|
|
|
- disponibilità a formulare e condividere preghiere spontanee |
- preparazione della (serata di) preghiera |
- "Nella casa del Padre" (canti) |
-elaborazione (personale) di intenzioni di preghiera |
|
|
|
|
- disponibilità a lasciarsi coinvolgere |
|
- libri di preghiera, personali |
|
Mov. 3 (Inizio-QUARESIMA); |
|
|
|
|
|
|
|
IV MOVIMENTO |
CONTENUTI/CONOSCENZE: I
SACRAMENTI |
|
...il Salvatore morto e risorto ci rende
felici per mezzo dell'Eucarestia. |
...dalla: |
11° : i Sacramenti - ...cosa sono, quali sono - Battesimo: inizio di un nuovo cammino, - l'acqua, segno dell'amore di Dio per noi (a) - il battesimo di Gesù (b) - rito del battesimo: commento e riflessione |
accettazione consuetudinaria o formale dei momenti liturgici |
12° : la Cresima - questa è la nostra fede: confermazione adulta e responsabile - significato del rito della cresima: riconferma delle promesse battesimali imposizione delle mani, chiamata per nome unzione col crisma, il Sigillo doni dello Spirito Santo |
alla: |
13° : la Riconciliazione - senso del peccato: "secondo me..." - secondo lo Spirito: la tentazione (g) -
sorgente del male (d) - condanna il peccato, non il peccatore (e) - perdono: il Figliol prodigo (z) - significato della confessione... |
|
14° : l''Eucarestia - Memoria (h) - Il vero pane: (q) - Gesù è presente in mezzo a noi (i) - spiegazione della S. Messa 1ª parte: introduzione, segno della croce, liturgia penitenziale, liturgia della Parola. 2ª parte: offertorio, consacrazione, Padre Nostro. 3ª parte: comunione, benedizione |
riscoperta del significato dei SEGNI della presenza di Dio (nella Santa Messa). |
15° : la Santa Messa In occasione della S. Pasqua: - preparazione alla S. Messa: canti, intenzioni di preghiera - celebrazione S. Messa |
|
16° : gli altri Sacramenti - Ordine sacro, sua istituzione: missione degli Apostoli, potere di rimettere i peccati (k) il primato di Pietro (l) gerarchia ecclesiastica; - Matrimonio: rito del matrimonio e sua essenza; (m) - Unzione degli infermi: significato e breve iter storico. |
|
|
N° 6 incontri. |
|
|
|
ATTEGGIAMENTI |
ATTIVITÀ |
STRUMENTI |
VERIFICA |
- consapevolezza della
propria fragilità e fiducia in Dio -desiderio di
preghiera e riconciliazione |
- preghiera - Preparazione penitenziale (intervento del sacerdote) |
- BIBBIA Illustrazione dei riti: - Battesimo (a) 1 Gv. 4, 9-10 (b) Mt. 3, 13-17 - Cresima - Riconciliazione (g) Gen. 3, 1-5:
"dal Serpente... " (d) Mc. 7, 14-23: "dal cuore degli uomini" (e) Gv. 8, 3-11:
"un'adultera" (z) Lc. 15, 11-32 |
- partecipazione e coerenza di comportamento |
- consapevolezza e convinzione nella partecipazione agli incontri - critica costruttiva verso preconcetti o mentalità corrente |
- lettura biblica, riflessione e commenti sul vangelo della Domenica successiva - preparazione alla Messa |
(h) Mt. 26, 26-29:
"la cena del Signore" (q) Gv. 6, 32-35:
"Pane dal cielo... " (i) Gv. 21, 9-14: "Venite a mangiare" - "Perché andare a Messa?" • Popolo convocato in Santa Assemblea - "Sarete miei testimoni" |
- preparazione alla Messa domenicale - canti, addobbi, letture... |
- desiderio di andare oltre l'esteriorità e di cogliere l'essenza dei Sacramenti |
- celebrazione comunitaria |
- Comunione e Comunità... (k) Mc. 16, 14-18 (l) Mt. 16, 13-19 - Il Matrimonio (m) Mt. 19, 5-6: "...saranno una carne sola" - Unzione degli infermi |
- partecipazione attiva |
Mov. 4 (fine-QUARESIMA). |
|
|
|
|
|
|
|
S I
N T E S I d e i M O V I M E N T I .
I - Fede (pre-evangelizzazione)
II - Credo (annuncio)
III - Preghiera
(riflessione)
IV - Sacramenti
(pratica) .
I) La tematica dovrebbe riportare alla superficie le difficoltà trascorse, da parte di ciascuno, nel vivere la fede in modo coerente. Lo scopo più evidente consiste nell'avvio di un confronto di gruppo, alla luce della Parola. Si dovrebbe cogliere il significato delle citazioni bibliche -molto forti ma ben note- tenendo presente il loro "completamento" indicato da Gesù Cristo in tutta la sua vita terrena.
II) Dopo i primi elementi, solo nella seconda fase si propone l'annuncio cristiano nella sua universalità. Occorrerà superare la visione passiva e impersonale della fede, giungendo al convincimento che la Parola invita ciascuno di noi alla partecipazione -e al servizio- nella comunità.
III) "Tutto è dono di Dio, anche le più piccole cose, ed è l'insieme di questi doni che forma una vita, bella o cupa, secondo il modo che se ne serve" (dal riassunto del Grazie - Preghiere di Quoist).
IV)
"Per mezzo dell'annuncio dato
dal nostro maestro Gesù Cristo, ancora oggi... il Salvatore morto e risorto ci
rende felici per mezzo dell'Eucarestia": riscoprire il significato dei
segni della presenza di Dio non è facile. Si ritiene pertanto necessaria una
riflessione sui Sacramenti -accettati spesso formalmente- risalendo alla loro
origine. Il crisma (l'olio) nel suo uso trasversale ci richiama all'azione
dello Spirito Santo, e quindi alla partecipazione attiva, che raggiunge il suo
culmine nel rito eucaristico.
G. Imbalzano 1993 © 2013 Moncalieri IT