Modello di preservazione e modello di saggio (testing)


Il procedimento per misurare l'ossigeno disciolto è costituito principalmente da due parti: il modello di preservazione e il modello di saggio (testing). La parte della preservazione richiede l'aggiunta di prodotto chimico che precipita in presenza dell' ossigeno disciolto. Questo è seguito da un'ulteriore aggiunta di prodotto chimico che causa la solidificazione per dissolvere e produrre una soluzione colorata.

  


Il saggio necessita l'aggiunta di gocce di una soluzione titolante fino a che il colore scompaia. L'ossigeno disciolto viene calcolato dal volume della soluzione  titolata aggiunta.

 

  1. Per determinare la quantità di ossigeno disciolto usate la relativa strumentazione le cui specificazioni sono presenti nel corredo di attrezzi della "guida del Professore" del programma GLOBE. Seguite le istruzioni attentamente.



  2. Registrate il valore sui fogli di registrazione.
  3. Mettete tutti i liquidi in una bottiglia di scarto.
  4. Prendete la media dell'ossigeno disciolto misurato dai gruppi di studenti. Se tutti i valori rientrano nello scarto di 1 mg/L della media, inviate il valore medio dell' DO al "nodo" GLOBE dei dati degli studenti. In caso contrario ripetete le misurazioni.

Quando la procedura richiede una fase di solidificazione, aspettate la stabilizzazione per finire prima di procedere al passo successivo.

  


GLOBE teacher: Giovanni Imbalzano, Liceo Scientifico Majorana, Moncalieri, TO, IT.
Ritorna all'introduzione sull'Ossigeno Disciolto
GLOBE Esperimenti: Menù Principale
GLOBE Pagina di Benvenuto