Programma di storia e cultura giapponese.   Cartina del Giappone Odierno.   Tratti di geografia  

  Miti no mati no tenshitati ga....

 

Mappe del giappone per prefetture (in inglese)

 

Le maggiori isole del Giappone sono quattro, HONSHUU, KYUUSHUU, SHIKOKU, e HOKKAIDOO.(annessa nel 1792). Altrettanto importanti sono le isole di RYUUKYUU e le isole CURRILI (anche se sotto dominio Russo sono rivendicate dal Giappone). La formazione del Giappone è relativamente recente (ha raggiunto l'attuale forma 12.000.000 anni fa) ed è di origine vulcanica, (tanto che conta ben 58 vulcani ancora attivi) con una profonda fossa situata lungo il perimetro orientale del Giappone e provocata dalla collisione di una faglia continentale asiatica su cui li Giappone si trova e quella oceanica. Altre innumerevoli isole compongono l'arcipelago del Giappone (oltre 4000) ma queste hanno poca rilevanza sia dal punto di vista economico che politico. L'intera superficie del Giappone ammonta a 380.000 Km2 e si estende da 27° o Latitudine nord a 45° latitudine nord. I mari che circondano Il Giappone sono L'OCEANO PACIFICO, IL MARE CINESE ORIENTALE LO STRETTO DI COREA IL MARE DEL GIAPPONE, LO STRETTO DI LA. PEROUSE (tra HOKKAIDOO e l'isola siberiana di Sahalin) e IL MARE DI OHTSK. Tra le isole di Shikoku, del Kyuushuu e il sud dell'Honshuu, si trova Il mare interno del Giappone (SETO NAIKAI).

I monti sono prevalentemente vulcani molti dei quali attivi, il più alto, il monte Fuji (FUJI SAN) è 3776 metri e si trova nell'Honshuu centrale. Le pianure occupano 1/8 del territorio ma sono a causa del terreno vulcanico molto fertili.

Confinano, "virtualmente" con il Giappone, la Corea, la Siberia continentale, l'isola siberiana di Sahalin , l'isola di Formosa (TAIWAN) e le Filippine. Pochi e di scarse dimensioni i fiumi perché di origine alluvionale. Il più lungo è lo Shinano nell'honshuu centrale e il Tone che attraversa Tokyo. Molti invece i laghi per lo più di origine craterica alluvionale. Il clima è monsonico, temperato con grosse variazioni di tempo tra nord e sud. Monsoni periodici causati dall'incontro di correnti calde provenienti dal pacifico meridionale che si incontrano con correnti d'aria fredda proveniente dal polo. Vi è una certa differenza di temperature tra il versante occidentale e quello orientale, dovuto alle masse d'aria fredda provenienti dalla Siberia anche se mitigate dal mare del Giappone che raffreddano il versante occidentale, e l'aria caldo umida del pacifico rafforzata dalle correnti marine. Molto frequenti sono i tifoni che provocano spesso ingenti danni e vittime, così come i terremoti che costringono il Giappone a sperimentare sempre nuovi metodi di costruzione antisismica.

Risorse

Sud: canfora, lacca. Verso nord: Querce, Faggi, Camelie, Aceri. Nord: Conifere, Cipressi, Betulle, Frassini. Ovunque: Bambù. Il molto legname prodotto non basta per il fabbisogno del Giappone, che è costretto ad importare anche per ragioni ecologiche. Il 50% della popolazione ha un'occupazione. 6,9 agricoltura. 34,5 industria. 58,6 terziario. Il terreno coltivato è circa il 12% dell'intero territorio, e metà delle terre coltivate è coltivato a riso. Segue nel sud la patata dolce e la canna da zucchero, poi frumento, orzo, soia, ortaggi, patate, agrumi, frutta, te. L'allevamento di bestiame è sempre stato marginale. Fino al 1868 si usava come mezzo di scambio il riso. Attuale popolazione 125.000.000 di abitanti. Alimentazione: Riso alghe e prodotti del mare. Inoltre vengono pescate ostriche perle naturali e si pratica la caccia delle balene. Il riso è prodotto in eccedenza ed esportato grazie alla selezione di riso che cresce a temperature basse.

Risorse sottosuolo

Scarse, Rame pochissimo ferro, molte sorgenti termali.

Artigianato

bronzo e seta.

Industria

Elettronica, Cantieri navali, Siderurgia, Materie plastiche, Miglioramento prodotti già esistenti e loro produzione, molto inquinamento.

Porti

Tokyo, Yokohama, Kobe, Osaka, Nagoya.

Vie di comunicazione

Rete ferroviaria molto sviluppata ma costosa, rete stradale inadeguata

Le 4 maggiori isole sono collegate con ponti e tunnel sottomarini.

Ordinamento territoriale

Il Giappone si suddivide in 42 prefetture (KEN), 2 prefetture urbane ( Osaka e Kyoto) e 1 prefettura metropolitana (Tokyo). Ogni prefettura ha un governatore inviato dal governo centrale di Tokyo, e un'assemblea deliberante ma limitata. una o più prefetture costituiscono i distretti.

Ordinamento politico

La costituzione del 1946 introduce un regime democratico, portando il Giappone ad una monarchia democratica, o meglio ad un impero democratico. L'imperatore non ha poteri decisionali ed è simbolo dell'unità del paese, inoltre essendo una figura sacra può influenzare la popolazione. La dieta è costituita di un sistema bicamerale con una camera dei Rappresentanti, di 512 seggi e una camera di Consiglieri di 252 seggi, elette entrambe a suffragio universale. Sistema scolastico

SCUOLA DELL'OBBLIGO: Materna 3 anni (dai 3 ai 6 anni di età), elementare 6 anni (dai 6 ai 12 anni di età), media inferiore 3 anni (da 12 a 15 anni di età), media superiore 3 anni dai (dai 15 ai 18 anni di età). Il 95% dei diplomati alle medie si iscrivono alla secondaria e il 95 % di questi di diploma (gli altri si suicidano), esistono scuole per il ripasso, scuole per super dotati ci sono esami anche per la scuola materna i bambini puliscono l'aula e servono alla mensa.

SISTEMA UNIVERSITARIO:

Università biennale frequentata al 90% da ragazze, ad indirizzo pedagogico e corsi per ausiliari sanitari (per diventare infermieri occorrono corsi integrativi.) Università 4 anni: 40 % di ammessi. Ai fini dell'impiego è più importante il risultato dell'esame di ammissione che il rendimento e i risultati ottenuti