Questo articolo è stato stampato dal sito www.profste.com

l'indirizzo dove puoi trovare l'originale, insieme ad altri articoli e notizie è: http://www.profste.it/rubriche/notizie.html

Anno I n.4 Internet 28/02/2000

Internet isola?

Con proverbiale lentezza anche in Italia si sta diffondendo l'uso di internet. I cambiamenti a livello sociale non sono ancora di particolare rilievo. Vista la ancora bassa incidenza percentuale degli utilizzatori rispetto al totale degli italiani. Per tentare una previsione di ciò che potrà accadere tra breve basta, come al solito, dare un'occhiata oltreoceano.

A questo proposito, durante questo mese di febbraio, sono stati presentati i risultati di uno studio condotto dall' Istituto per gli Studi Quantitativi Sociali dell'università di Stanford. La base della ricerca è stata un sondaggio condotto tra 4000 americani, utilizzatori della rete e non, in 2000 case.

Dallo studio è emerso un dato che dovrebbe farci riflettere. Via via che il web diventa parte integrante della vita degli americani, essi passano sempre meno ore con gli amici e la famiglia. Il tempo è stato sottratto anche allo shopping e alla tv. Anche se quest'ultima non ha registrato cali negli indici d'ascolto, dato che moltissimi la tengono accesa, durante la navigazione, come sottofondo. Per contro, le ore dedicate al lavoro sono aumentate, dato che ormai è un abitudine quella di portare il lavoro a casa, più che altro gli email da inviare e a cui rispondere.

"Più ore la gente passa su intenet, meno tempo trascorre con gli esseri umani in carne ed ossa" afferma il professor Norman Nie dell'università di Stanford. Lo studio porta alla conclusione che quelli che fanno un uso intenso di internet sono, in maniera via via crescente, isolati dal mondo reale. Questo in pieno contrasto con le affermazioni degli entusiasti del web, secondo i quali, internet li avvicina ad un gran numero di persone mediante relazioni eletrroniche. Essi dichiarano che possono trovare gente con interessi simili nelle comunità virtuali, tipo newsgroup e chat, oltre ad avere un modo migliore e più semplice per mantenere i contatti con amici e parenti, via email.

Email che si è rivelata l'applicazione di gran lunga più utilizzata del web. Nel sondaggio, infatti, l'84% degli intervistati ha affermato di averla usata. "L' email è un modo per stare in contato, ma non puoi prendere un caffè o una birra con qualcuno o abbracciare una persona" afferma Nie. Proseguendo con un ammonizione il professore di Stanford ipotizza che "internet potrebbe essere la tecnologia che ci isolerà definitivamente. Riducendo ulteriormente la nostra partecipazione alla vita di comunità, anche più di quello che già la tv aveva fatto in passato".

Dallo studio, per fortuna, emergono anche elementi positivi. La gente, grazie al web, passa meno ore nel traffico e nei centri commerciali.

Poco rimane da aggiungere ai risultati dello studio. Come detto, per ora è più che altro un motivo di riflessione sugli effetti possibili di questa rivoluzione in atto.

per tornare all'articolo chiudi questa finestra (Alt+F4)

notizie | meteo | telefonia | wap | invia sms

torna all'inizio di profste.com

Copyright © 1999-2000 profste.com - Tutti i diritti riservati.