Questo articolo è stato stampato dal sito www.profste.com
l'indirizzo dove puoi trovare l'originale, insieme ad altri articoli e notizie è: http://www.profste.it/rubriche/notizie.html
Anno I n.20 Internet 25/07/2000
CNET-ZiffDavis: fine di un'epoca?
E ' di mercoledì della scorsa
settimana l'annuncio dell'acquisizione da parte del colosso dell'informazione
tecnologica via web CNET del pioniere dell'informazione tecnologica Ziff Davis,
organizzatore, tra l'altro, del famosissimo Comdex (Computer Trade Show).
CNET è stato finora uno dei principali rivali di ZDNet, dato che fornisce uno
dei più usati servizi di notizie al mondo oltre ad un utilissima recensione
di prodotti venduti via Internet.
Insieme, i due hanno il potenziale di entrare nella mitica top 10 di Media Metrix all'ottavo posto. Questo a partire
dalle attuali posizioni 18esima e 19esima. Sommando i visitatori delle due entità
separate si arriva infatti a ben 16,6 milioni persone che ogni mese accedono
ai contenuti dei due siti. Questo, tenendo conto dell'ipotetico 25% di overlap
stimato da CNET, ossia della sovrapposizione di utenti di entrambi i siti, che
quindi è stato detratto dal totale di visitatori.
I due marchi saranno comunque tenuti separati e raggiungeranno 23 paesi, arrivando
ad essere tra i siti più visitati anche in Sudamerica, Europa e Asia oltre che
nel territorio statunitense.
Ziff Davis, oltre a ZDNet, include una divisione che si occupa di istruzione
online e un'altra che si preoccupa di organizzare il Comdex e altri eventi.
Questi sono però confluiti in una terza società, la Key3Media, con uno spin-off
precedentemente annunciato che non muterà l'accordo con CNET.
C'è da notare come l'acquisizione arrivi dopo pochi mesi dalla vendita da parte
di Ziff Davis delle sue pubblicazioni a contenuti tecnologici, come il famosissimo
PC Magazine e altre.
Il CEO di CNET, Shelby Bonnie, manterrà quella posizione, mentre Dan Rosensweig
(CEO e Presidente di ZDNet) sarà presidente della nuova entità. Shelby Bonnie
è tra l'altro intervenuto per spiegare le ragioni dell' acquisizione dichiarando:
"Se da un lato è vero che siamo focalizzati sullo stesso settore, ci siamo evoluti
con meno sovrapposizioni di quanto si possa pensare."
Questa dichiarazione è nata dall'esigenza di rassicurare gli investitori che,
dopo la dichiarazione dell'acquisizione, avevano visto cadere le quotazioni
di CNET. L'obiettivo è dare il senso strategico della "mossa". Dai commenti
degli investitori letti nei vari newsgroup USA, emerge il parere diffuso secondo
cui se da un lato le due società si integrano bene insieme, dall'altro CNET
avrebbe pagato un prezzo troppo alto, in termini di proprie azioni, per Ziff
Davis.
A parte queste considerazioni, c'è davvero da preoccuparsi per l'indipendenza
dell'informazione tecnologica, come ha fatto il britannico The Register?
Il mio pensiero su queste mega-fusioni lo conoscete dai tempi dell'affare Time-Warner e sinceramente non credo ci sia
molto da preoccuparsi. Basterebbe ricordare quando Bill Ziff vendette le sue
riviste sui computer a Ted Forstmann per 1.5 miliardi di dollari, il quale vide
poi il declino del valore di quel business. Negli States il mitico PC Week,
che un tempo dominava il mercato, oggi ha dovuto cambiare nome in eWeek e se
provate a comprarlo nelle edicole che offrono giornali stranieri, noterete come
sia ormai più sottile di una modella anoressica.
L'affare CNET riflette il fatto che la rivoluzione del Personal Computer è finita
e che probabilmente la cosa non interessa neanche molto. Il bisogno di informazioni
prettamente tecnologiche è in diminuzione e vado a spiegare il perché prima
di essere assalito.
Ciò che è cambiato è il nostro atteggiamento verso la tecnologia. Una volta
combattevamo lotte con le nostre schede madri, così come i nostri padri lottavano
coi motori delle loro automobili. Oggi i computer si comprano nei centri commerciali
e se si rompono si ricomprano nuovi. E ' tutto un plug and play. I Tips and
Tricks di cui viveva l'informazione tecnologica sono ormai superati. Il computer
è talmente integrato nella nostra vita quotidiana che non lo pensiamo neanche
più come un entità separata.
Scenderà quindi il bisogno di informazione specializzata e tecnica. Di questo
il megacolosso CNET si spera sia consapevole.
per tornare all'articolo chiudi questa finestra (Alt+F4)
notizie | meteo | telefonia | wap | invia sms
torna all'inizio di profste.com
Copyright © 1999-2000 profste.com - Tutti i diritti riservati.