La piccola lama per super erpici rotanti
un'alternativa al diserbo di pre-emergenza
(da "L'informatore agrario" anno LV- n.22 del 21-27 maggio 1999)
Le nuove tendenze in tema di lavorazione del terreno ci stanno orientando verso tecniche sempre più attente ad un minor uso dei mezzi disponibili, siano essi meccanici o chimici. I tradizionali erpici rotanti mal si adattano ad affrontare elevate quantità di residui colturali. Infatti il terreno viene tagliato in cerchi successivi; ogni cerchio identifica un passaggio di una coppia di coltelli verticali e lo spazio tra un cerchio e l'altro aumenta proporzionalmente con la velocità di avanzamento della macchina. L'erba che si interpone tra un passaggio dei denti e il successivo non viene tagliata ma solo arrotolata su se stessa e coperta in seguito di terra dalla barra livellatrice dell'erpice rotante. Per cercare di risolvere questo problema è stata condotta, con la partecipazione dell'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Venezia, dell'Unione Provinciale Agricoltori di Venezia e della sua struttura di assistenza tecnica STS Agrotecnico, una sperimentazione per verificare la funzionalità di un innovativo accessorio applicabile agli epici rotanti.
Effetto
della lavorazione con erpici rotanti
Funzionamento della lama orizzontale. La Lama GB è un coltello a forma di triangolo equilatero che viene inserito perpendicolarmente e posteriormente a ciascun coltello verticale dell'erpice rotante mediante pressione e incastro, ad una altezza variabile fra i 3 e i 4 cm. misurati dalla base inferiore della lama verticale.
Finalità della prova. Con le prove si è voluto verificare l'applicabilità della lama orizzontale ai tradizionali erpici rotanti al fine di controllare le erbe infestanti. In particolare si voleva verificare l'efficacia dell'utensile in termini di riduzione dell' emergenza di erbe infestanti; aspetto questo che consente di ridurre l'impiego di mezzi chimici (diserbanti).
Metodologia della prova. Le prove effettuate in campo sono state impostate in modo da ricavare risultati omogenei in tutte le otto aziende interessate, che ricadono tutte in provincia di Venezia, come mostrano i parametri riportati in Tabella 1.
Tabella
1 - Impostazione delle prove
|
|||||
Nome
azienda
|
Profondità delle Lame GB
|
Tipologia
terreno
|
Colture
ultimo biennio
|
Tipo
lavorazione ultimo biennio
|
Larghezza
e tipo di erpice (*)
|
Bellan Sandro (Chioggia) |
4-5
cm
7-8 cm |
argilloso
e sabbioso
|
soia,
patata, radicchio
|
aratura,
fresatura, erpicatura
|
GB
3 m - EN
3 m
|
Arcolin Delfino (Chioggia) |
5-6
cm
|
limoso
e salino
|
mais,
bietola, frumento
|
aratura,
estirpatura, erpicatura
|
GB
5 m - EN 2,5 m
|
Dalla
Costa Sandro (Mestre)
|
4-5
cm
|
argilloso
e tenace
|
set-aside
|
erpice
rotante - erpice a dischi
|
GB
5 m - EN 4 m
|
Frigo
Giovanni (Cavarzere)
|
4-5
cm
|
medio
impasto
|
pioppo
|
erpicatura
con erpice a dischi
|
GB
3 m - ED
|
Frigo
Giovanni (Cavarzere)
|
4-5
cm
|
medio
impasto
|
soia,
mais
|
estirpatura,
erpicatura
|
GB
3 m - EN 3 m
|
Gobbo
Settimo (Mira)
|
6-7
cm
|
sabbioso
limoso
|
mais,
set-aside
|
estirpatura,
erpicatura
|
GB
3 m - EN 3 m
|
Pavan
Attilio (Scorzè)
|
4-5
cm
|
argilloso
|
soia,
mais
|
fresatura,
estirpatura
|
GB
2,5 m - EN 2,5 m
|
Sturaro
Gino (Cavarzere)
|
4-5
cm
|
medio
impasto
|
frumento,
mais
|
aratura,
estirpatura, erpicatura
|
GB
2,5 m - EN 2,5 m
|
Zancan
Carlo (La Salute di Livenza)
|
4-5
cm
6-7 cm |
medio
impasto tendente all'argilloso
|
set-aside
|
erpice
a dischi
|
GB
5 m - EN 4 m
|
(*) GB=erpice rotante dotato di lama orizzontale; EN=erpice rotante normale; ED=erpice a dischi |
Nella realizzazione delle prove si sono scelte per ogni test due parcelle da 500 o da 1000 mq. ciascuna, di cui una veniva lavorata con l'erpice rotante normale, l'altra con l'erpice rotante dotato di Lame GB. Tutte le parcelle presentavano una copertura quasi totale di malerbe alte dai 50 ai 100 cm. La lavorazione del terreno era prevista in un unico passaggio. La profondità di lavorazione è stata, in tutte le prove, mediamente di 8 cm.
I rilievi hanno interessato anche l'analisi della composizione floristica delle infestanti e sono stati effettuati dai tecnici subito dopo il passaggio dell'erpice (zero giorni), dopo dieci, venti e trenta giorni in un metro quadrato isolato con nastro rosso e ripetuto tre volte all'interno di una stessa parcella, come mostrano la Tabella 2 ed il Grafico A.
Tabella
2-Esiti della prova effettuata nell'azienda Pavan
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Tesi 1 (erpice rotante) | ||||||||||||||||
Campione 1 | Equisetum
arvense Polygonum persicaria Cirsium arvense |
3
2 7 |
Equisetum
arvense Polygonum persicaria Cirsium arvense |
3
3 3 |
Equisetum
arvense Polygonum persicaria Cirsium arvense |
5
5 10 |
Equisetum
arvense Polygonum persicaria Cirsium arvense |
8
6 13 |
||||||||
Campione 2 | Sorghum
halepense Convolvulus arvensis Amaranthus retroflexus |
2
1 1 |
Sorghum
halepense Convolvulus arvensis Amaranthus retroflexus |
4
3 3 |
Sorghum
halepense Convolvulus arvensis Amaranthus retroflexus |
5
6 3 |
Sorghum
halepense Convolvulus arvensis Amaranthus retroflexus |
5
10 4 |
||||||||
Campione 3 | Convolvulus
arvensis Equisetum arvense Amaranthus retroflexus |
15
8 5 |
Convolvulus
arvensis Equisetum arvense Amaranthus retroflexus |
9
2 2 |
Convolvulus
arvensis Equisetum arvense Amaranthus retroflexus |
16
7 4 |
Convolvulus
arvensis Equisetum arvense Amaranthus retroflexus |
18
7 5 |
||||||||
Totale |
44
|
32
|
61
|
76
|
||||||||||||
Piante/mq. |
14,67
|
10,67
|
20,33
|
25,33
|
||||||||||||
Tesi 2 (erpice rotante + diserbo) | ||||||||||||||||
Campione 1 | Convolvulus
arvensis Sorghum halepense Cirsium arvense |
3
1 1 |
Convolvulus
arvensis
Sorghum halepense - |
1
1 0 |
Convolvulus
arvensis Sorghum halepense - |
1
3 0 |
Convolvulus
arvensis Sorghum halepense Cirsium arvense |
3
2 2 |
||||||||
Campione 2 | Sorghum
halepense Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
4
10 5 |
Sorghum
halepense Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
1
1 3 |
Sorghum
halepense Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
7
3 5 |
Sorghum
halepense Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
4
2 5 |
||||||||
Campione 3 | Polygonum
persicaria Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
3
8 2 |
Polygonum
persicaria Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
2
3 1 |
Polygonum
persicaria Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
2
5 3 |
Polygonum
persicaria Cirsium arvense Convolvulus arvensis |
3
5 4 |
||||||||
Totale |
38
|
13
|
29
|
30
|
||||||||||||
Piante/mq. |
12,67
|
4,33
|
100
|
10,00
|
||||||||||||
Riduzione infestazione (%) (*) |
14
|
59
|
52
|
61
|
||||||||||||
Tesi 3 (erpice rotante con Lama GB) | ||||||||||||||||
Campione 1 |
-
- - |
-
- - |
-
- - |
-
- - |
||||||||||||
Campione 2 |
-
- - |
-
- - |
-
- - |
Convolvulus
arvensis
|
1
- - |
|||||||||||
Campione 3 |
-
- - |
-
- - |
-
- - |
Equisetum
arvense Convolvulus arvensis - |
1
1 - |
|||||||||||
Totale |
-
|
-
|
-
|
3
|
||||||||||||
Piante/mq. |
-
|
-
|
-
|
1
|
||||||||||||
Riduzione infestazione (%) (*) |
100
|
100
|
100
|
96
|
||||||||||||
(*) riduzione di malerbe in percentuale rispetto alla tesi 1. |
Grafico
1-andamento dell'infestazione in fuzione del tipo di intervento
(Azienda Pavan)
Verde-erpice
rotante, Arancio-erpice rotante + diserbo,
Blu-erpice rotante con Lama GB