Lavorazione superficiale del terreno
(da "Servizio di Sviluppo agricolo" - dell' aprile 1999)
Verso
un'agricoltura sostenibile.
Studi ed osservazione condotti negli ultimi anni dimostrano che la riduzione
del numero di passaggi sul terreno e della loro intensità, portano ad
un sostanziale miglioramento della struttura del terreno, ad un migliore sfruttamento
delle sostanze organiche e ad un minor rischio di formazione di crosta superficiale
deleteria in fase d'emergenza delle piantule, senza influire sulla resa delle
colture.
In quest'ottica si pongono tutte quelle tecniche " a basso impatto"
applicabili ad una vasta serie di colture dalle classiche coltivazioni di seminativi
alle "cover crop" destinate al sovescio.
Lavorazione
del terreno con l'erpice rotante. La
lavorazione superficiale eseguita con erpice rotante tradizionale che utilizza
solo lame verticali, consente di lavorare solo parzialmente il terreno. In pochi
giorni le malerbe non essendo state recise riemergono, obbligando l'agricoltore
ad effettuare altre lavorazioni, oppure un intervento di diserbo.
L'impiego delle Lame GB (Figura 2),
applicate orizzontalmente ai coltelli verticali consente di eliminare gli effetti
negativi sopra descritti, perchè amplia la superficie di taglio andando
a coprire gli spazi vuoti (Figura 3) lasciati dai soli coltelli verticali.
![]() Figura 2 |
![]() Figura 3 |
Come si installa e come si usa. La lama orizzontale ha forma di triangolo equilatero (rosso) e deve essere applicata al coltello verticale (nero), come mostra la Figura 1, mediante pressione, incastrato ad un'altezza variabile a seconda della profondità di lavorazione prescelta e comunque ad una altezza che permetta allo stesso di lavorare ad una profondità non inferiore ai 4 cm.
Figura 1
Le prove di campo. Nel caso dell'annata agraria 1997-1998 sono state effettuate alcune prove di preparazione del letto di semina per le colture agrarie a semina primaverile estiva, confrontando l'erpice rotante tradizionale con l'erpice rotante munito di Lama GB. La Lama Gb durante la lavorazione sradica e scalza tutte le malerbe a livello del colletto provocando la morte delle stesse.
![]() Dopo 30 gg. partendo da sx. |
|
Costo del diserbo chimico rispetto alla Lama GB.
LIRE
ETTARO
|
DISERBO
|
ERPICE
GB
|
|
Distribuzione
diserbante
|
40.000
|
40.000
|
-
|
Costo
medio prodotto
|
100.000
|
100.000
|
-
|
COSTO
TOT. DISERBO
|
140.000
|
||
Erpicatura
con rotante
|
100.000
|
-
|
100.000
|
Costo
d'uso Lama GB
|
-
|
-
|
1.500
|
COSTO
TOT. LAMA GB
|
101.500
|
Risparmio medio x ora: Lire 38.500