Sharm El Sheikh

Posto in posizione strategica tra le due gemme del Mar Rosso (lo stretto di Tiran e Ras Mohammed), purtroppo ha conosciuto negli ultimi anni un boom turistico impressionante (fino al  1995 quando si stava per atterrare si vedeva solo il deserto, tanto che ci si chiedeva fino all'ultimo dov'era la pista; sulla costa i villaggi si contavano sulle dita !!!): il primitivo villaggio dei pescatori è praticamente sparito ed il porticciolo nel 1998 è stato spostato nella baia a Nord per poter ospitare il sempre crescente numero delle barche sub, con il merito però di aver bonificato il vecchio porticciolo, rendendo la baia pulitissima, ricca di pesce e dotata di spiagge attrezzate.

Ricordo che nel 1989 fu istituito il Parco Nazionale di Ras Mohammed, visitabile sia dal mare che da terra, parco che ha reso possibile mantenere inalterati gli straordinari reef corallini e le quantità di pesce, ad eccezion fatta per gli squali, ora molto rari  (molto!!!);  Sharm è circondata da un arco di colline desertiche che la proteggono dal forte vento del nord, mantenendo un clima mite d'inverno e caldissimo d'estate, con un'acqua invariabilmente tiepida; le escursioni programmate non sono molte,ma tutte molto belle; abbiamo:

  • l'uscita in cammello fino alla tenda beduina per un tè e per vedere il tramonto nel deserto;
  • la visita al parco Nazionale di Ras Mohammed con la Jeep : mangrovie, uccelli, granchi rosa salmone, reef stupendi e tettoie per ripararsi dal sole;
  • gita al Canion Colorato (merita, ma sconsigliabile d'estate per il gran caldo);
  • gita al monastero di Santa Caterina;
  • salita alla cima del monte Sinai, abbinabile con la visita del monastero di Santa Caterina - si parte di Notte ed è consigliabile se si è ben allenati, provate ad indovinare quanti sono gli scalini per raggiungere la cima !;
  • uscita nel deserto con le moto a 4 ruote motrici.
  • grazie all'Orca Air molti Tour Operator organizzano la gita a Luxor ed al Cairo.
  • uscite in barca sia per i sub (generalmente full day, 2 immersoni) sia per chi vuole vedere i coralli facendo il bagno (gli snorkelisti) o rimanendo all'asciutto (barche con fondo di vetro o con semi sommergibili);

Attenzione : ricordatevi di portare sempre almeno una bottiglia d'acqua, in special modo nei periodi caldi.

Non esagerate con l'aria condizionata, specialmente d'estate, alla fine della fiera è proprio lei la causa della maledizione del Faraone, seguita a ruota dalle bevande troppo ghiacciate : preferite un tè o un carcadè caldo !!!

Quando andate a far compere, ad eccezion fatta dei supermercati, ricordatevi che bisogna sempre trattare il prezzo  della merce (qualsiasi essa sia !), altrimenti vi spennano : porta via tempo, ci si diverte, si fà anche amicizia, si imparano molte cose, e generalmente le 2 parti non ci perdono; ultimamente sia a Sharm sia a Nahama Bay bisogna contrattare anche il prezzo dei taxi, da prendere comunque almeno in due : è comunque consigliabile prendere i pickup (macchine private, non sono taxi ufficiali, che richiamano l'attenzione...suonando il clacson), anche qui trattate il prezzo (ma avrete meno problemi che con i taxi) tenendo presente che 5 o 10 Le sono un prezzo ragionevole se la destinazione è tra (o in)  Nahama e Sharm  (compreso il promontorio di Ras Umm Did);

Cambiate la valuta preferibilmente in banca (non si pagano le commissioni), chiedete sempre l'orario di apertura, perchè cambia con le stagioni ed è diverso dal nostro (es. non di pomeriggio ma di sera !!!);

Ultimo consiglio : caramelle e penne per i bimbi beduini, magari rinunciate a parte della vostra scatola della colazione per loro,  e sempre un sorriso sulle labbra, che non guasta mai : sopratutto ricordatevi che l'Egitto è un paese islamico, quindi con leggi e regole diverse, in special modo per l'abbigliamento : rispettatelo, non costa nulla e vi risparmia arrabbiature e ... multe!

A breve le foto ed i consigli per i sub.