RUTA DE LA PLATA |
![]() |
Ha inizio a Sevilla e termina ad Astorga dove si riunisce al Camino Francés. E' lunga circa 751 km. (492 da Merida), ai quali occorre aggiungere i 259 km da Astorga a Santiago. In alternativa, arrivati a Granja de Moreruela, si può arrivare a Santiago per il Camino del Sureste (in questo caso è lunga 779 km) oppure entrare in Portogallo, entrando poi in Galicia a Chaves, e percorrendo il Camino Portugues.
Attraversa le Regioni dell'Andalucia (provincia di Sevilla), Estremadura (province di Badajoz e Càceres) e Castilla y Leòn (province di Salamanca, Zamora e Leòn).
Il percorso segue con andamento Sud/Nord le tracce dell'antica via romana denominata Iter ad Emerita Asturicam. I romani realizzarono questo percorso per unire il sud con il Nord della Spagna, attratti dalla ricchezza di giacimenti minerari delle regioni attraversate. Il nome plata deriva dal termine latino lapidata che indica il fondo stradale lastricato in pietra, diverso dai soliti in terra battuta; altri lo derivano dall'arabo halat, sempre con lo stesso significato.
La strada romana partiva dalla città di Merida, fondata nel 25 a.c. da Augusto, capitale della provincia romana di Lusitania; la strada continuò ad essere utilizzata nei secoli seguenti, rivestendo grande importanza commerciale e strategica. Su questa strada confluirono altri cammini verso Santiago.
E' detto anche "Camino Sanabrés", dalla città di Sanabrés o "Camino Mozarabico" in quanto consentiva di arrivare a Santiago ai pellegrini residenti nei territori governati per secoli dagli arabi.
Il cammino attraversa luoghi solitari, con grandi tratti disabitati, lunghe distanze tra un paese e l'altro. D'estate vi sono temperature elevate e talora è difficile trovare acqua.
n. | da | a |
km |
albergue |
1 | Sevilla | Guillena | 23 |
|
2 | Guillena | Castilblanco | 20 |
a Castilblanco: locale comunale |
3 | Castilblanco | Almadén de la Plata | 29 |
ad Almadén de la Plata: locale comunale |
4 | Almadén de la Plata | El Real de la Jara | 16 |
|
5 | El Real de la Jara | Monesterio | 22 |
a Monesterio: Cruz roja |
6 | Monesterio | Fuente de Cantos | 22 |
a Calzadilla de los barros: locale comunale |
7 | Fuente de Cantos | Zafra | 25 |
a Zafra: locale comunale |
8 | Zafra | Almendralejo | 39 |
|
9 | Almendralejo | Merida | 32 |
|
10 | Merida | Alcuescar | 37 |
ad Aljucen: locale comunale ad Alcuescar: Casa de Misericordia |
11 | Alcuescar | Càceres | 40 |
ad Aldea del Cano: Camara Agraria 927.38.30.02 a Casar de Caceres: locale comunale |
12 | Càceres | Cañaveral | 48 |
a Cañavral: Piscina comunale - chiavi in Comune 927.30.01.06 |
13 | Cañaveral | Galisteo | 30 |
a Grimaldo: antica casa del medico 927.30.01.06 a Galisteo: locale comunale |
14 | Galisteo | Aldeanueva del Camino | 49 |
a San Gil: locale comunale 927.45.21.98 a Carcaboso: Centro sportivo 927.45.21.98 ad Aldenuieva: Casa de la cultura 609.00.63.75 |
15 | Aldeanueva del Camino | Fuenterroble | 43 |
a Baños de Montemayor: Albergue de peregrinos a Fuenterroble de Salvatierra: Casa Parroquial 923.15.10.83 |
16 | Fuenterroble | San Pedro de Rozados | 30 |
a San Pedro: Vecchie scuole - Chiavi in Comune 923.34.40.01 |
17 | San Pedro de Rozados | Salamanca | 25 |
|
18 | Salamanca | El Cubo de Tierra del Vino | 35 |
a El Cubo de Tierra: Parrocchia 980.57.73.11 |
19 | El Cubo de Tierra del Vino | Zamora | 33 |
a Villanueva: vecchie scuole a Montemarta: casa comunale 980.55.01.12 |
20 | Zamora | Granja de Moreruela | 41 |
a Riego: antico teleclub 980.59.35.61 a Granja de Moreruela: Antico teleclub |
Granja de Moreruela | Benavente | 30 |
|
|
22 | Benavente | Alija del Infantado | 24 |
a Villabràzaro: locale comunale 987.64.09.92 ad Alija: Albergue de peregrinos 987.66.72.01 |
23 | Alija del Infantado | Astorga | 43 |
alla Bañeza: Albergue de peregrinos 987.64.09.92 |
BIBLIOGRAFIA |
![]() |