LA TAU

Segno alfabético
Ultima lettera dell'alfabeto ebreo e nome con il quale si conosce, nel greco, la lettera che corrisponde alla nostra T.

SEGNO DI PROTEZIONE
E' un segno di protezione, come si legge nella Bibbia.  Dice Ezechiele 9,1-6  " ... il Signore chiamò l'uomo vestito di lino che portava ai fianchi il calamaio e gli disse: - Vai per la città, passa per Gerusalemme e segna una TAU sulla fronte degli uomini che gemono e piangono per tutte le  malvagità che vengono commesse -.  E agli altri disse: - Percorrete la città dietro di lui e e colpite.  Non abbiate pietà ...  Ma a quelli che portano la TAU in fronte, quelli non li toccate ..."  Il segno è quindi un elemento di distinzione degli eletti nel giorno del giudizio.
Divenne quindi, anche per la somiglianza alla croce, un segno di conversione, di penitenza, di protezione, di salvezza e redenzione in Cristo.  Lo si trova effigiato nelle catacombe.


SEGNO STORICO

Il segno fu utilizzato frequentemente nel primo millennio: lo si portava al dito come anello, al collo come amuleto, lo si dipingeva sulle porte di casa per tener lontane le malattie.
San Francesco lo citava spesso nelle sue prediche, apponeva il segno sulle carte, lo dipingeva sulle pareti delle celle e lo tracciava con la mano nelle benedizioni (vedi trascrizione del segno da pergamena che San Francesco regalò a Frate Leone, che annota "Francesco scrisse di sua mano questa benedizione a me, frate Leone; similmente tracciò di propria mano questo segno della TAU con la sua base". Allo stesso San Francesco è attribuita la TAU dipinta in rosso nel vano di una finestra nella cappella della Maddalena, a Fonte Colombo.
Al  tempo di Francesco la Tau era considerato un segno che proteggeva dalla peste e lo si portava addosso come un amuleto. Ma per Francesco, che lo aveva adottato come firma, era la Croce.  Tommaso da Celano nel trattato dei miracoli (II-828) riferisce: "Familiare gli era la lettera Tau, fra le altre lettere, con la quale soltanto firmava i biglietti e decorava le pareti delle celle. Infatti anche l'uomo di Dio, Pacifico, contemplatore di celesti visioni, scorse con gli occhi della carne sulla fronte del beato padre, una grande lettera Tau, che risplendeva di aureo fulgore."
Il papa Innocenzo III, inaugurando il IV Concilio Lateranense del 1215, richiamò le parole di Ezechiele chiamando i cristiani a far penitenza sotto il segno della TAU.
Il segno fu molto usato nelle illustrazioni dei messali, che riportavano in principio la frase "Te igitur, clementissime Pater ...): la T iniziale veniva molto spesso raffigurata simbolicamente come come la TAU.

SEGNO MONASTICO
L'Ordine monastico degli Antoniani (devoti a Sant'Antonio eremita con sede principale ad Altopascio) fu fondato nel 1095 ed aveva lo scopo primario di curare i lebbrosi e  i contagiati dalla peste e  proteggere i pellegrini che si recavano a Roma o a Santiago, o a Gerusalemme.  Tra le loro attività c'era la costruzione e manutenzione di ponti, ospedali, luoghi di accoglienza; molti monaci svolgevano le funzioni di medici, chirurghi, inservienti.  La loro veste portava questo segno.  La casa madre era ad Altopascio. varie dipendenze erano sparse in Italia ed in Europa.

SEgno Jacobeo
A Castrojeriz fu eretto nel 1146, per disposizione del Re Alfonso VIII, il convento dei monaci antoniani; questa sede divenne poi la casa Generale dell'Ordine.  Curavano il "fuoco sacro", oggi conosciuto come "fuoco di sant'antonio".  Le cure prevedevano che si recitassero preghiere, si ingerissero pozioni da loro preparate e infine veniva impresso il segno della TAU sulla pelle nelle zone infette. I monaci erano comunque esperti anche nel curare la "peste suina": da allora cominciò la raffigurazione di Sant'Antonio accompagnato da un maiale.
Nella statua che sta nel Portico della Gloria San Giacomo porta nella mano sinistra un bordone a forma di TAU, che  sarà adottato dal XII al XV secolo come attributo distintivo dagli arcivescovi della città.

Notizie tratte dai siti:
http://ventealcamino.fiestras.com)
www.franciscanos.org/enciclopedia/menud.html
www.sanfrancesco.org/tau.html
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/sangregoriovii/2tre_ord/spirit/spir01.htm

http://www.comune.assisi.pg.it/ita/index2.htm
http://www.assisionline.it