I TEMPLARI

L'ordine militare dei Templari fu fondato nel 1119 per iniziativa del francese Hugo de Payns per proteggere dalle incursioni degli "infedeli" i pellegrini che si recavano in terra santa e per sostenere il regno cristiano che a quell'epoca regnava su Gerusalemme.  Deve il suo nome alla sua prima sede, un palazzo a Gerusalemme dove anticamente sorgeva il Tempio di Salomone.   L'ordine, retto da un Gran Maestro, fu sostenuto da Bernardo di Chiaravalle che ne scrisse la regola e si adoperò perchè fossa approvata dal Concilio di Troyes.  Vi appartenevano esclusivamenti membri della nobiltà europea; la loro veste portava dipinta una croce rossa in campo bianco.  Il loro motto era Non nobis Domine, sed nomini tuo da gloria (non a noi, Signore, ma al tuo nome dai gloria). Assieme agli scopi militari svolgeva attività di assistenza, soprattutto in località sparse lungo le grandi strade di pellegrinaggio.

Ben visto dalla chiesa e dalle popolazioni, vide crescere rapidamente il numero degli aderenti ed ebbe numerosi lasciti e donazioni tanto da arricchire enormemente le sue ricchezze e il suo potere politico, militare e finanziario sino a suscitare la diffidenza e l'ostilità di alcuni stati europei, particolarmente dei francesi.  Filippo il Bello, che aveva contratto enormi presiti con i Templari per finanziare la guerra nelle Fiandre e non poteva onorare il debito, promosse nel 1307 una lotta spietata contro l'Ordine, facendo arrestare i templari in territorio francese.   Fu messo in piedi un processo per eresie e immoralità e, nonostante le accuse non fossero dimostrate, si arrivò alla condanna.  Anche la Chiesa tolse il suo appoggio, succube alle pressioni del Re di Francia e decretò la scomunica e lo scioglimento dell'Ordine.  I capi dell'Ordine furono messi al rogo, i beni dell'Ordine in parte requisiti e incamerati dal re di Francia, in  parte assegnati all'Ordine di Rodi (denominato poi Ordine di Malta). In alcuni stati i Templari cambiarono nome e continuarono ad esercitare le loro attività (ad eccezione di quelle militari) come Ordine militare di Montesa, Ordine militare del Cristo, e altre denominazioni

L'attività dei Templari si svolse anche in Spagna: diedero un grande contributo nel proceddo della reconquista combattendo molte battaglia a sostegno degli eserciti dei re e principi spagnoli.  Lungo gli itinerari del camino di Santiago hanno lasciato testimonianze ancora oggi visibili: il Castello di Ponferrada, l'eremo di Santa Maria ad Eunate, la chiesa del Crocefisso a Puente la Reina, la chiesa ottaonale di Torres del Riso,        e inoltre ....
A Manjarin l'hospitalero Thomàs accogli i pellegrini nel suo albergue di montagna, pieno di croci rosse in legno con la T dei templari.

 

LINKS

www.geocities.com/Athens/Ithaca/2316/1.htm

http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/shd/templari/4.htm

http://art.supereva.it/templari/economia.htm

www://osmtj.com/index.htm

www.nueva-acropolis.es/NuestraCultura.htm

www.geocities.com/jhantelo/portada2.htm

http://utenti.lycos.it/faskobea/templari/2/enigmi/enigmi.htm?