LE VESTI DEL PELLEGRINO

Le vesti tradizionali del pellegrino erano:
- un aveste corta che gli permettesse di camminare liberamente
- un cappello a falde larghe per proteggersi dalla pioggia, dal sole e dal vento
- una cappa per proteggersi dal freddo

Il pellegrino portava con sé:
- la bisaccia, fatta di pelle, per riporre le poche cose necessarie nel viaggio
- il bordone (bastone), per sostenersi nel camminare e per proteggersi dalle minacce di animali selvatici o randagi
- la zucca, sostenuta da una cordicella legata a sua volta al bordone, per tenere avcqua o vino per dissetarsi.

Alla partenza veniva compiuto il rito della vestizione con la consegna della bisaccia

Accipe hanc peram habitum peregrinationis tuae ut bene castigatus et emendatus pervenire merearis ad limina sancti Iacobi, quo pergere cupis, et peracto itinere tuo ad nos incolumis con gaudio revertaris, ipso praestante qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum

Ricevi questa bisaccia, attributo del tuo pellegrinaggio affinché, purificato ed emendato, ti affretti ad arrivare ai piedi di San Giacomo dove hai desiderio di arrivare e, compiuto il tuo viaggio, torni a noi sano e salvo con grande gioia, se così vorrà Dio che vive e regna nei secoli dei secoli.

e del bordone

Accipe hunc baculum, sustentacionem itineris ac laboris ad viam peregrinationis tuae ut devincere valeas omnes catervas inimici et pervenire securus ad limina sancti Iacobi et peracto cursu tuo ad non revertaris cum gaudio, ipso annuente qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum

Ricevi questo bastone, per sostegno nel viaggio e nella fatica sulla strada del tuo pellegrinaggio affinché ti serva a battere chiunque ti vorrà far del male e ti faccia arrivare tranquillo ai piedi di San Giacomo e, compiuto il tuo viaggio, tu possa tornare da noi con grande gioia, con l'aiuto di Dio stesso, che vive e regna nei secoli dei secoli.