" + "" + "
" + " ") } function Image2(){ // definizione finestra HelpWin = window.open("","helpWindow","width=420,height=370,scrollbars=yes") HelpWin.document.writeln( " " + "" + "
" + " ") } function Image3(){ // definizione finestra HelpWin = window.open("","helpWindow","width=680,height=520,scrollbars=yes") HelpWin.document.writeln( " " + "" + "
" + " ") } function Image4(){ // definizione finestra HelpWin = window.open("","helpWindow","width=680,height=520,scrollbars=yes") HelpWin.document.writeln( " " + "" + "
" + " ") } COMETA HALE BOPP

HALE BOPP (10-09-96)

Caratteristiche tecniche strumentazione.
Telescopio:  D.400mm
CCD:  ERG110, 384x288x23micron.
Temp. CCD:  --
Data:  10/09/96
Numero immagini:  5
Metodo:  somma
Esposizione:  ---
Integrazione:  ---
Orientamento:  Nord in Alto, Est a destra.
Scala:  ---

  Le immagini

Immagine originale.

Immagine negativa.

  Elaborazioni particolari

Dettagli della zona nucleare con in evidenza l'inizio di un fenomeno di espulsione/espansione (a forma di virgola rovesciata) che verrà registrato in osservatorio nelle notti del 14/15/16-09-97 con una animazione (vedi data successiva).

Raccolta di elaborazione differenti.
Il cercare su immagini di tipo numerico qualche cosa di cui non si è certi comporta un certo pericolo. L'utilizzo di algoritmi o procedure ai limiti delle loro possibilità possono generare "ARTEFATTI".
Risulta evidente che non ci si può fidare solo di un metodo, bisogna nei limiti del possibile "VERIFICARE" il risultato con procedure alternative, vedi appunto i due risultati sull'immagine.


< Esci  --  Inizio