IndietroL'angolo dell'home video

 

Come vedere un film a casa tua con l'audio di un cinema  (quasi ...)

 

F_ster.jpg (12887 byte)
  • stereo SONY SEN-R5520 Dolby Surround con 
    • 80 W + 80 W anteriori
    • 20 W + 20 W posteriori
    • 30 W  centrale
    • 40 W sub-woofer
  • videoregistratore BLAUPUNKT RTV900 VPS stereo HiFi Digital
  • ricevitore da satellite PACE MSS1000
  • televisore TOSHIBA 2525DT
 

Tutto è cominciato alla fine di dicembre del 1995 quando grazie all'insistenza di due satanassi di nome PAUL e DANY , ho acquistato uno stereo SONY con caratteristiche prettamente home video .
Per fargli posto , ho dovuto praticamente rivoluzionare la stanza , ma ne è valsa la pena !!
Il punto forte del sistema è il sub-woofer che ha una resa eccezionale , tanto che raramente lo sfrutto al meglio ; quando lo "pompo" le ante dell'armadio che si vedono , entrano in risonanza  , così come il resto della casa e dei vicini .......

Degno di nota è anche il videoregistratore BLAUPUNKT che ho acquistato nel gennaio 1988 e che nonostante gli anni , è ancora un'apparecchio valido e che mi ha dato molte soddisfazioni ; da qualche mese è anche collegato al computer così posso importare le immagini televisive .

Il televisore è un Toshiba che è anche surround e ha una resa sonora molto soddisfacente ( ovviamente quando vedo un film "giusto" , ascolto l'audio dallo stereo ) ;  anche la parte video è notevole anche se si sente la mancanza dei 100hz .
Il prossimo obbiettivo (entro il 1998) è quello di acquistare un televisore widescreen ovvero con le proporzioni dello schermo 16:9 , con refresh video a 100hz e PIP .

Nella foto , come potete vedere , si vede lo stereo con gli altri apparecchi collegati .