Dublino

fttitdublino.jpg (2830 bytes)

 

 

Fare

-Il quartiere di Temple Bar:

vecchissimo quartiere al centro della città, che prende il nome da un certo William Temple, rettore del Trinity College, che si fece costruire la sua casa proprio in questa zona, e dal The Bar, una passeggiata pedonale lungo il fiume Liffey che divide la città in due.

ft1.jpg (12779 bytes)

Regno degli hippy e della vita bohemien negli anni '70, è ora un quartiere di punta, vivacee, rispettabile e assediato dai turisti. Siete delusi? Pensavate che fosse il cuore dell'Irlanda alcolica vero? Mi spiace aver infranto le vostre speranze, comunque, per consolarvi, sappiate che in questa zona troverete pub in abbondanza, tra cui il più famoso quello che prende il nome dal quartiere stesso.
-Visite alle chiese, immancabile nella capitale di una nazione dove per la religione si combatte. Due sono i luoghi di culto principali: Christchurch Cathedral e Saint Patrick's Cathedral, quest'ultima eretta nel luogo dove si supppone si sia convertito al cattolicesimo San Patrizio, patrono dell'isola, e dove è sepolto Jonathan Swift, l'autore de " I viaggi di Gulliver".

ft2.jpg (4955 bytes)

- Trinity College: ecco la splendida università di Dublino, dove anche agli studenti più sfaticati verrà sicuramente voglia di riprendere in mano i libri, circondati da splendidi spazi verdi e da eleganti edifici nel più puro stile inglese ( il Trinity fui nfatti fondato da sua maestà Elisabetta I, regina d'Inghilterra). Gli universitari di Dublino, inoltre, possono vantarsi di aver avuto come "colleghi" niente di meno che personaggi come Oscar Wilde, Bram Stoker (l'autore di "Dracula").

 

L'edificio conserva l'Arpa di Brian Boru, famoso re d'Irlanda, emblema nazionale talmente importante da comparire sul retro di ogni monetina irlandese. Una curiosità per così dire "pruriginosa": nella parte più vecchia dell'università c'è una torre con una campana che, leggenda vuole, suona ogni volta che una fanciulla perde la sua verginità!!!!!!!!!!!

ft3.jpg (13909 bytes)

- A piedi nudi nel parco: nell'isola verde possono forse mancare dei parchi in cui trascorrere piacevoli ore in tutto relax? No assolutamente no, e questo vale anche per Dublino e per le sue principali aree verdi: Saint Stephefen's Green e Merrion Square.
- Tappe culturali:
Leinster house, il parlamento
General Post Offfice , l'ufficio centrale della posta dove nel 1916 mille uomini dell'Irish Volunteers proclamarono l'indipendenza dell'Irlanda e dove rimasero barricati per una settimana prima di soccombere all'esercito inglese… in questa città respirate storia in ogni momento anche quando dovete imbucare una lettera!
Dublin Writers Museum, il museo che raccoglie i cimeli dei molti letterati a cuil'Irlanda ha dato i natali; ci troverete il pianoforte di Joyce, il telefono di S.Beckett, la prima edizione del "Dracula" e via dicendo.
- Shopping Shopping
La via principale dedicata all'arte sfrenata del comprare è indubbiamente l'enorme
O' Connel Street, dove, tra una giungla di negozietti di souvenir e maglioni di lana
pesante, se fate attenzione potrete notare le statue dei grandi patrioti irlandesi: sacro e profano come sempre si legano!
- Birraaaaaaaaa!
Scommetto che c'è qualcuno che viene in Irlanda solo per assaporare direttamente sul luogo di nascita la scura bevanda dalla schiuma densa come panna che i più chiamano Guinness, se siete una di queste persone allora non potete farvi scappare una visita alla fabbrica stessa della birra con la B maiuscola: la Guinness Brewery , situata in saint James' Gate. Purtroppo dentro la birreria non si può più entrare e bisogna accontentarsi di un piccolo museo che ne illustra la storia, ma alla fine la ricompensa è un gratuito calice di birra "direttamente dal produttore al consumatore".

Mangiare/ Bere/ Dormire

-Pilgrims, Lord Edward Street n°2, proprio a fianco della Christchurch Cathedral.

ft4.jpg (13328 bytes) Posticino delizioso, assolutamente a buon mercato, cameriere carine e gentili; un menù ricco di specialità tradizionali: provate il riso con le verdure e il classico stufato (Irish Stew) cotto nella Guinness e poi leccattevi i baffi e fate scarpetta con il panino!!!

-Brazen Head, Bridge Street Lower.

E' un pub talmente antico da venire classificato come monumento nazionale: ha la bellezza di ottocento anni. Da qui sono passati a farsi una bevuta, politici, cospiratori, rivoluzionari, spie, poeti... normali turisti come noi!!! Ovviamente si suona tutte le sere, ovviamente si versano fiumi di birra, ovviamente trovare posto è un'impresa.

ft5.jpg (17155 bytes)

-The Old School House, Eblana Avenue, Dun Laoghaire ( si pronuncia dun liri, così non impazzirete se dovrete chiedere informazioni)
Tel. 280-87-77
E' un ostello della gioventù che dista una quindicina di km dalla città, quindi va bene per chi è motorizzato, ma in compenso è a due passi dal mare, non che ci possiate fare il bagno (l'acqua è assai freddina) ma il panaroma è eccellente! Camere comode, con letti a castello, bagni decorosi. Noi ci siamo trovati bene, se vi volete fidare!
Costo: 10 sterline a testa, per notte.

Curiosità

Bloom's Day: ogni 16 giugno si tiene una grande festa in onore di Leopold Bloom, l'eroe dell'Ulisse, il capolavoro di Joyce, ambientato a Dublino proprio durante quella data. La celebrazione dura dalle prime luci dell'alba fino al tramonto e ripercorre passo passo le tappe e il ritmo del romanzo: dalle 6 alle 20 ogni sorta di manifestazione letteraria, spettacoli di strada, di sketc e di letture si svolgono negli stessi posti dove Joyce ha fatto passare Bloom. Uno spettacolo davvero unico al mondo!

 

 

firma.jpg (8131 bytes)
Cristina Zeppini

 

 Irlanda

Mappa del Sito

Home