titopinione.jpg (13577 bytes)

 

 

Chiedono un tetto! Gli concedono una benedizione.

A due anni dal terribile sisma, che colpì duramente la Basilica di Assisi provocando la caduta della volta superiore e causando la morte di due frati e due tecnici della Soprintendenza, il miracolo si è finalmente compiuto. Domenica 28 novembre si è tenuta una messa per celebrare, con rito solenne, la riapertura della Basilica superiore di San Francesco.

assis3.jpg (12099 bytes)

Anni di duro lavoro hanno così ricevuto un degno riconoscimento: "il restauro della Basilica di Assisi é per noi un modello per mettere azione civile, tecnologia, talento, risorse e lavoro al servizio di un paese che sta finalmente imparando ad amare il suo immenso patrimonio di arte e cultura.

Il nostro compito, da domani, é di fare del nostro paese un grande, unico, ‘cantiere dell'Utopia’". Queste le parole del Ministro per i Beni Culturali Giovanna Melandri che, dopo aver ricordato le quattro vittime del 26 settembre 1997, ha concluso dicendo: "la soddisfazione di oggi non può certo cancellare i disagi di tanta gente che soffre per le conseguenze di quel sisma. L’emergenza non é ancora finita. In questo momento ci sentiamo, prima di tutto, vicini a loro". Sfortunatamente le preghiere ed i ricordi che il mondo Vaticano insieme a quello Politico dedicano quotidianamente agli abitanti dei containers, non servono (e non serviranno mai!) a dare loro una casa ed un tetto che vadano oltre quell’incubo fatto di lamiera. La città di latta è stanca ed urla a gran voce implorando ciò che, da anni, gli viene promesso. Niente! Fiato sprecato. Così, mentre Papa Giovanni Paolo II regala ai frati del Santo Convento un meraviglioso altare coperto d’oro (di chissà quale valore) la città di latta si trova a dover fare i conti con l’inverno. Il terzo.
Nella tremenda routine, cadono i primi fiocchi di neve e le troupes televisive corrono a riprendere qualche povero vecchietto che fatica ad uscire dal guscio di latta perché bloccato dal ghiaccio. Oppure…esplodono i primi raggi di sole e gli omini armati di telecamera accorrono a filmare le donne del villaggio, che boccheggiano come bestie tra le roventi lamiere.

Nel frattempo i fraticelli tornano a pregare e le loro parole suonano come campane da morto: "i terremotati di Umbria e Marche saranno sempre i benvenuti nella Basilica di Assisi perché questa é anche casa loro".

giotto2.jpg (11773 bytes)

  Una violenta martellata che picchia, come madre natura vuole, sulle capocce infreddolite degli abitanti della città di latta e rimbomba tra le rovine dei paesi distrutti dal sisma. Macerie che giacciono ammutolite nella terra consacrata e si sgretolano, giorno dopo giorno, sotto una cruda indifferenza. Paradossalmente, frammenti di affreschi – unici rappresentanti della cultura tramandata dall’uomo - poggiano beati su soffici batuffoli di cotone tra le calde mura di un laboratorio di restauro. Forse l’uomo non è affare da Giubileo, forse l’uomo non è opera da restauro.

 

Michele Avola

 

Konichiwa

Alla pazzia non c’è mai fine e i giapponesi sono la dimostrazione vivente di questo assunto; ma procediamo con ordine...
L’ultima moda giapponese è la birra “Suiso”, che invece di essere gassata con l’anidride carbonica viene gassata con l’idrogeno.
Questa birra possiede due strani effetti collaterali dovuti all’idrogeno, infatti il nefasto gas oltre a rendere la voce molto più alta, permette di avere un alito facilmente infiammabile, trasformando così gli ignari nipponici in dragoni sputa fiamme.
Ed è a questo punto che entra in scena il vero protagonista della storia; il nostro eroe si chiama Toshira ed ha deciso di partecipare ad un torneo di “canto e sputa fiamme” preso il bar karaoke Tike-Take.
Il nostro baldo giovine si è preparato seriamente all’evento scolandosi 15 bottiglie di Suiso; il risultato è che era talmente ubriaco da non riuscire ad intonare nemmeno un ritornello!
Dopo l’infame figura il nostro amico, non contento, ha cominciato a sputare fiammate a destra e a manca con risultati disastrosi.
Il giudice di gara si è visto privato di capelli e sopracciglia, incendiategli da Toshira con una bella fiammata blu, e due clienti hanno avuto i loro vestiti carbonizzati sempre dalle perniciose fiammate.

Alla fine, un buttafuori ha lanciato fuori dal locale l’imbecille che nella caduta ha ingoiato una sigaretta diventando così muto!
Ora il mentecatto sta cercando di fare causa sia al Tike-Take che ai fabbricanti della succitata birra.
La notizia è apparsa in prima pagina sui numerosi quotidiani di Tokio.

 

Matteo Brandi

 

 

Mappa del Sito

Home