"Il resto si farà in agosto, all'Isolotto. E per settembre l'intera operazione sarà portata a termine...".
Alla frase, contenuta in una telefonata intercettata per caso a New York, l'FBI non dà subito eccessiva importanza.
Ma quando il vicepresidente di una banca di cui si parla nella stessa telefonata è ucciso da un Killer professionista, il suo interesse si desta.
Qual'è la natura dell'operazione e che cosa è il resto che si farà in agosto?
Ma l' Isolotto è nell'Egeo, molto lontano dagli Stati Uniti. Così Margie Winter, l'ambasciatore ad Atene, convince Aldo Spini, suo vecchio amico, a tentare di capire di che si tratti.
Spini, ex professore di uno dei più importanti istituti di ingegneria degli Stati Uniti aveva già fatto luce su oscure e delicate vicende nelle quali istuzioni e governi non avevano potuto ufficialmente intervenire.
Ci riuscirà anche questa volta. Non solo, ma punirà anche gli ideatori e gli esecutori dell' operazione , e nella maniera per loro più dolorosa.
LA LETTERA DELL’ALCHIMISTA
SINTESI
Una lettera incomprensibile, un susseguirsi di assassinii tra i membri della corporazione dei mercanti fiorentini, un francescano risoluto a punire il responsabile di questi misfatti… sono al centro di una vicenda, tutta permeata della sensazione che un vecchio mondo stia ormai volgen-do al termine, che si svolge in una fattoria dove i mercanti sono convenuti per decidere come fronteggiare i malevoli propositi di Filippo il Bello.
Il frate, con l’aiuto di un giovane servo che arde dal desiderio di vendicare il suo padrone e di un novizio dotato di uno straordinario talento per il ritratto, raggiungerà alla fine il suo intento; ma dovrà ammettere con chi sembra rimproverargli un suo malizioso espediente: “Ahimè, messere. Anche un frate talvolta è costretto dalle circostanze a fare cose riprovevoli, confidando nella misericordia di Nostro Signore!”
BREVE PRESENTAZIONE DELL’AUTORE
Saverio Rotella, fino alla metà degli anni settanta, ha diviso equamente la sua attività tra l’insegnamento universitario e la progettazione nell’industria high-tech. A partire da quell’epoca, importanti incarichi di management, in Italia e all’estero, lo hanno assorbito completamente. A settant’anni suonati ha potuto finalmente soddisfare il desiderio di raccontare storie plausibili ambientate nel mondo degli affari, oggi e tanto tempo fa.
I FIORINI DEL RE
Nel giugno 1311, ad Avignone, Roberto D'Angiò affida a un barone, suo fedele vassallo, una delicatissima missione, la cui prima tappa è a Napoli, per la riscossione di una lettera di cambio del valore di 20.000 fiorini d'oro.
Per saperne di più clicca
SEI SETTIMANE PER UN PUZZLE
L'assurda morte di un suo ex-collaboratore proietta il professor Spini, anziano e arguto manger in pensione, nel cuore di una oscura e sordida vicenda,
che ha al suo centro un'azienda Hi-tech di Firenze, da lui in passato amministrata. La mancanza di scrupoli di quanti sono coinvolti nell'intrigo
si scontrerà con il rigore morale e il fine intuito di Spini e di chi lo affiancherà nelle sei settimane di indagini. Un puzzle ricostruito
e raccontato con eleganza e raffinatezza.