Le spiegazioni successive sono tutte offerte dalla Bowling Market, bocce da bowling e tutto ciò che vi serve per giocare a bowling http//:www.bowlingmarket.it

DI SEGUITO SPIEGHIAMO IL SIGNIFICATO DI TANTE "ARCANE PAROLE" CHE VI AIUTERANNO A SCEGLIERE MEGLIO LA VOSTRA BOCCIA DA BOWLING

Coverstock - Indica il materiale utilizzato per la copertura della boccia da bowling, quasi sempre esclusivo per ogni casa produttrice.

Finish - Indica la grammatura adottata per la levigatura della superficie.  Nell'esempio specifico, il termine “matte” sottolinea che la superficie non ha subito processi di lucidatura.

Radius of Gyration (RG) - E' la proprietà che indica la facilità con cui la boccia da bowling inizierà a girare. Il raggio di rotazione (RG) è la misurazione (in pollici) della distribuzione effettiva dei pesi interni rispetto al centro della boccia da bowling. Essenzialmente è l'indicazione della resistenza al moto rotazionale. Maggiore è il valore, maggiore è la resistenza alla rotazione.

Differential RG - E' la differenza (in pollici) tra gli RG massimo e  minimo misurati, rispettivamente, sull'asse verticale e sull'asse orizzontale di una bocciada bowling. Maggiore è il differenziale, maggiore è il potenziale di “ flare ”.

Durometer - Indica il valore di durezza di una boccia da bowling misurata con un durometro D. Minore è il valore, minore è la durezza della superficie. L'ABC richiede un valore minimo di 72, la PBA di 75.

Hook Potential - E' la valutazione del gancio potenziale complessivo della boccia da bowling spesso indicato con due valori: il primo ( Dull ) per la boccia resa opaca ed il secondo ( Shiny ) per la boccia resa lucida. La scala di riferimento non è assoluta ma differisce per le singole case produttrici.

Flare Potential - E' la misurazione (in pollici) dello spostamento massimo che può compiere la traccia sulla boccia. Il flare è determinato dal differenziale di RG ed incrementa la frizione tra la boccia e la pista.

Lenght - E' la valutazione della scorrevolezza della bocciada bowling. Come per il gancio potenziale, la scala di riferimento varia per le singole case costruttrici.

Backend - E' la valutazione del potenziale d'aggancio di una boccia da bowling  nell'area di pista prossima alla pin deck, in altre parole negli ultimi 20 piedi. Anche in questo caso la scala di riferimento varia per le singole case costruttrici.

 

Le immagini qui sopra, sono un esempio di come puo' "girare" una bocciada bowling a seconda del tipo di rilascio che il giocatore utilizza. Il Backup viene determinato da un rilascio al contrario della boccia, normalmente avviene se il bowler ha il polso debole che si "spezza" in fase di rilascio, e' un tipo di sgancio che, se morbido, consente una curva molto accentuata e sposta la "tasca" da destra a sinistra (1-2 anziche' 1-3). 

Cranker : normalmente usato da giocatori che riescono, in fase di rilascio, ad imprimere un elevato numero di rotazioni alla boccia, e' molto efficace in quanto garantisce un alto potenziale di impatto sui birilli. 

Track Flare  : le bocce da bowling moderne (quelle prodotte dopo la meta' degli anni '90) hano introdotto il concetto di  "sbilanciamento dinamico", con questo si intende che la boccia si sposta dalla traccia iniziale su un altra traccia ad ogni rotazione. Questo porta la boccia ad avere molto "gancio". Questo extra gancio, puo' portare a difficolta' nella precisione e nel potenziale "distruttivo" della bocciada bowling. Non c'e' un vero e proprio metodo di sgancio in questo caso, ma la reazione della boccia dipende dal tipo di giocatore. 

Full Roller : Questo stile ha avuto molto successo in passato, ma non e' piu' cosi' redditizio con le moderne piste ed i moderni equipaggiamenti. E' caratterizzato dalla traccia di olio che passa esattamente ttra il pollice ed i finger. Se si misutra la circonferenza della traccia lasciata dall'olio si notera' che e' uguale, o molto simile, alla circonferenza della boccia ( 27 pollici = 68,5 cm ). Generalmente un giocatore full-roller non ha grandi rivoluzioni ne' grande gancio. 

Semi Roller Qesto e' il "giro" piu' usato dai moderni giocatori, la traccia e' appena laterale rispetto a pollice e finger. E' molto efficace, in quanto imprime al birillo molta energia orizzontale, che gli permette di "spazzare" meglio gli altri birilli. Puo' essere facilmente variato con piu' o meno rotazioni e rivoluzioni. 

Spinner : Molti giocatori, cercando di imprimere piu' gancio alla boccia da bowling, compiono un movimento errato "coprendo" la boccia, questo porta la boccia ad avere piu' "giri" che rotazioni, ed a ridurre la superficie di contatto della stessa con la pista, con conseguente minor frizione e quindi meno curva. E' quindi un tipo di sgancio sconsigliato, soprattutto in condizioni di olio pesante.

Per altre informazioni o acquisto di bocce da bowling, borse da bolwing o accessori per il bowling http://www.bowlingmarket.it