Gli Impianti(Dove siamo e come raggiungerci) | ![]() Pianta (73 kb) |
Le attività di preparazione sportiva della Sezione si svolgono presso l'impianto polisportivo PalaCUS di via del Carpentiere (zona Roveri). Questo impianto è sito nei pressi della zona industriale Roveri, in via del Carpentiere (presso lo studentato universitario e la piscina "Spiraglio"). |
Per raggiungere il PalaCUS si può utilizzare l'autobus 14 B o C fino al centro commerciale Pianeta (fermata "Larga Stazione") che dista circa 250 metri dalla meta. Da qui è necessario proseguire a piedi attraversando il parco del centro commerciale per giungere in via del Carpentiere, praticamente di fronte all'edificio a "palafitta" che ospita lo studentato universitario. A questo punto sono ormai ben visibili gli impianti sportivi e si imbocca la strada che, passando sotto lo studentato, porta al parcheggio di fronte ad essi. L'edificio più grande, di colore bianco con rifiniture ed infissi rossi è il Palacus. Mezzi alternativi per raggiungere gli impianti possono essere la ferrovia Suburbana (fermata via Larga, presso il centro commerciale Pianeta) e, naturalmente, la bicicletta, la moto e l'automobile. Utilizzando quest'ultima, l'uscita della Tangenziale più vicina è la n. 10 (Zona Roveri), preseguendo verso la zona industriale, la strada a destra, presso la prima rotonda che si incontra, è via del Carpentiere. |
Gli allenamentiGli allenamenti si svolgono in giorni ed orari differenti al variare delle classi di età degli atleti:
** categorie "allievi", "cadetti", "giovani", "seniores" e "masters" previo accordo tra gli atleti, è possibile inoltre frequentare la palestra nelle giornate di martedì e giovedì per sostenere sessioni di "assalto"
L'attività di palestra riprenderà ufficialmente il 13 settembre 2004. |
Le tariffeLe tariffe di iscrizione per l'anno 2004-2005 non sono state ancora fissate, ma non dovrebbero discostarsi da quelle dell'anno passato (2003-2004) ovvero:
** Atleti tesserati che frequentano la palestra senza ricevere lezioni Quote in Euro
Gli atleti agonisti devono inoltre versare la quota annuale di iscrizione alla FIS (13€ sotto gli 11 anni, 26€ fino ai 14 anni, 36€ per gli altri) . Per quanto riguarda i soci sostenitori la quota comprende anche il tesseramento alla FIS in qualità di "socio sostenitore" (26€ ). Tale iscrizione dà diritto ad esercitare il diritto di voto in occasione delle assemblee della sezione. Periodo di prova gratuito
Per i principianti sono previsti quindici giorni di prova gratuiti, durante i quali naturalmente potranno utilizzare le attrezzature (indumenti ed armi) in dotazione alla società. Sconti È previsto lo sconto del 10% sulle quote relative alle frequentazione della palestra dei componenti lo stesso gruppo familiare.
|
Svolgimento degli allenamentiI bambini ed i ragazzi fino a 13 anni si incontrano per gli allenamenti tre volte la settimana. La preparazione dei giovani atleti è basata, oltre che sulle lezioni individuali di tecnica schermistica, sulla partecipazione a diversi giochi finalizzati soprattutto al perfezionamento delle caratteristiche di psicomotricità, di coordinazione corporea e di tattica.In questo modo l'apprendimento sportivo risulta piacevole e poco faticoso e, cosa particolarmente importante, non compromette l'armonicità dello sviluppo del delicato periodo preadolescenziale e adolescenziale degli atleti. Gli atleti più grandi e gli adulti si incontrano per gli allenamenti dalle tre alle cinque volte la settimana. Le sedute di allenamento iniziano solitamente con un periodo di circa mezz'ora di riscaldamento. Si passa quindi alle lezioni individuali di tecnica schermistica durante le quali, gli atleti non impegnati nella lezione, si affrontano in assalto tra di loro.
Il periodo medio di durata degli allenamenti per persona si aggira sulle due ore, due ore e trenta. |
La nuova succursale di RavennaDal 2001 la Sezione Scherma CUSB ha aperto una succursale a Ravenna che opera tre giorni settimanali presso il Liceo Artistico, in via Tombesi dall'Ova, 14.Gli orari di attività sono i seguenti:
|