M° Pavlo Putyatin nato a Kiev (Ukraina) il 31 maggio 1966 |
![]() |
Professione: Maestro di Scherma Arma preferita: fioretto e spada - Armi insegnate: tutte Sintetico curriculum professionale: Dopo il periodo giovanile dedicato alla scherma di alto livello (è componente della nazionale giovanile URSS di fioretto e spada fino all'età di 16 anni), si trasferisce a San Pietroburgo (Russia) dove perfeziona gli studi e continua ad allenarsi. Divenuto maestro, si dedica all'insegnamento raggiungendo in breve importanti incarichi. Dal 1988 al 1998 allena diverse squadre in Bielorussia e Ukraina tra le quali, le rispettive nazionali e le "Dinamo" (corrispondenti grosso modo alle nostre squadre sportive dei Carabinieri). Nel 1999 raggiunge il padre, olimpionico di fioretto e anche lui maestro, a Catania dove lo affianca nell'insegnamento presso la Sezione Scherma CUSC, fino alla stagione 2000 - 2001. Dal settembre 2001 si trasferisce a Bologna e insegna presso entrambe le sezioni scherma del CUS Bologna: sia quella del capoluogo emiliano che quella distaccata di Ravenna. |
I.N. Massimo Jervolino nato a Bologna il 18 novembre 1968 |
![]() |
Professione: Consulente presso studio legale e Istruttore Nazionale di Scherma Arma preferita: sciabola - Armi insegnate: tutte Sintetico curriculum professionale: Nella carriera di atleta, terminata intorno al 1996, ha saputo inquadrarsi quale sciabolatore di discreto livello: il suo iter agonistico lo vede infatti raggiungere importanti piazzamenti in diverse prove di Coppa del Mondo in Italia e all'estero, giungere alla finale di alcune prove Open "Pellegrino" ed ottenere il terzo posto in occasione di un'edizione dei Campionati Nazionali Universitari. Si dedica quindi all'insegnamento e nel 1999, dopo quattro anni di attività, presso diversi club regionali, ottiene la qualifica di Istruttore Nazionale (il passo immediatamente precedente alla nomina a Maestro di Scherma). Dal settembre 2001 opera presso la sezione bolognese del CUSB, dedicandosi all'insegnamento della sciabola e del fioretto e della preparazione atletica. |