I rapporti fra le persone sono certamente caratterizzati da scambi di vario genere. Si scambiano oggetti, servizi, idee, ecc.
Esiste in questo genere di rapporti anche un aspetto morale, anche se non sempre si dà abbastanza importanza alla cosa. Forse risulta più facile mettere in evidenza gli aspetti legali. In altre parole, si valorizza alquanto l'aspetto del diritto e del dovere per quanto concerne il rispetto di regole che garantiscono il funzionamento della società, ma non sempre vengono messe in evidenza le relazioni di tali scelte con le leggi della coscienza!
Con questo, si sa benissimo per esperienza che non sempre quella forma di diritto viene rispettata, essendo possibile in molti casi "girare intorno" alle regole, invece di rispettarle! Non si vuole fare del moralismo, ma non dobbiamo neanche trascurare che un aspetto legato alla moralità in effetti esiste. Sappiamo benissimo che molte persone fanno degli autentici sacrifici pur di non andare in contrasto con le norme che detta loro la propria coscienza!
Quando ci forniscono certe garanzie, quindi, non dobbiamo dimenticare che esse sono inevitabilmente caratterizzate anche dalla moralità di chi le produce. Per evitare di cadere in possibili inganni la cosa migliore, perciò, è quella di conoscere e possedere strumenti tecnici adeguati.
Quante volte, parlando di edilizia, si sente dire: "Sei un amico, voglio trattarti veramente bene...ti farò un lavoro straordinario."? E quante volte alle favolose promesse ha fatto seguito una terribile ed indimenticabile delusione? Occorre essere realisti! E' necessario rendersi conto del fatto che storie di questo genere si ripetono con incredibile frequenza!
Per misurare la temperatura esiste uno strumento chiamato "termometro"; bene, in molti casi occorrerebbe un "onestometro"! Al di là della leggera ironia, in effetti esistono dei metodi per misurare l'affidabilità di certe promesse e di certe garanzie!
Innanzitutto, occorre comprendere che entrano in gioco elementi come esperienza, conoscenza, informazione, cultura, pregiudizi, ecc. In altre parole, il problema è sostanzialmente di carattere culturale. Chi non possiede strumenti conoscitivi adeguati è sicuramente più facile preda dell'imbroglio.
Chi non conosce il valore delle pepite d'oro può essere facilmente indotto a scambiarle con perline di vetro colorate. Non si deve essere tanto ipocriti da negare questa verità!
Molti affrontano tale problema in modo logicamente improprio. Essi nutrono, fino a scoppiarne nel cuore, la propria diffidenza e credono con questo di mettersi al riparo. Al contrario, dovrebbero contare sulla corretta informazione; dovrebbero raccogliere tutti gli elementi per produrre un giudizio corretto. Questo significherebbe elevare la propria preparazione tecnica e la propria cultura di quel tanto che basti!