Un'attenzione particolare Mastra rivolge ai professionisti che si occupano di recupero e di arredamento di interni. La ragione č molto semplice. Chi opera in questo settore specifico č molto sensibile al significato dell'edilizia di una certa epoca e considera obiettivo primario quello di valorizzarla opportunamente per inserirla in un nuovo contesto. Antico e moderno possono coesistere, in una composizione armoniosa. In genere i fattori fondamentali di questa operazione sono legati al contenuto dell'immobile stesso, alla sensibilitą del proprietario dell'immobile, alla sensibilitą ed alla competenza tecnica del professionista che si č assunto l'incarico del progetto. Recuperare correttamente un immobile, nei suoi contenuti architettonici, spesso semplici ma non per questo meno significativi, vuol dire compiere una creazione artistica, con un suo specifico valore culturale.
Le alternative che si presentano sono, di solito, quella di "piegare" l'immobile esistente alle esigenze moderne, sacrificando anche elementi caratteristici pregiati e spesso irripetibili; oppure quella di "entrare" con la sensibilitą nella natura dell'immobile, nella sua essenza culturale ed architettonica, per metterne in evidenza i pregi ai quali poi "intonare" quanto di nuovo si va ad eseguire.
Insomma, qualcuno percepisce l'esigenza di rispettare, recuperare e conservare la parte "valida" dell'immobile in oggetto, con la gradevole consapevolezza della responsabilitą che lo attende.
Addirittura, in molti casi il professionista sfida se stesso e la propria abilitą nello studiare una soluzione moderna partendo proprio da elementi architettonici recuperati. I risultati alla fine possono dare grande soddisfazione dal punto di vista tecnico e non meno da quello estetico.
Vi sono, naturalmente, anche casi nei quali lo stesso moderno viene inteso come assoluta proposizione dal contenuto antico. Forma, sostanza ed essenza sono allora fortemente "stimolati e nutriti" dagli elementi che costituiscono un'autentica ereditą portata con sč dall'immobile.
Diventa evidente che un immobile, dal punto di vista edilizio, puņ essere inteso come punto di incontro di un passato con un futuro. Il professionista diventa in tal caso interprete di questo legame, per trovare le radici del passato e per innestarvi elementi che si proiettano nel futuro.
I sentimenti di chi vive in questo tipo di edilizia non vengono, quindi, da manierismo, ma dalla coscienza di vivere in un presente veramente speciale, perchč forte di una continuitą nel tempo e nella cultura.