Il senso del recupero edilizio

Home!- Chi siamo- Ai lavori!- Novità!- Articoli!- Bacheca!- Link.di.amici!- e-mail!

Il patrimonio edilizio di un Paese è una testimonianza autorevole della sua storia, della sua cultura, della sua arte, della sua vita.
E' importante sapere comprendere il contenuto integrale dell'edilizia in un paese, essendo essa caratterizzata dalle tracce del suo passato. L'uomo nel corso della storia ha vissuto varie fasi, varie trasformazioni, ed ha lasciato nell'ambiente nel quale ha vissuto tracce della sua esistenza, del suo modo di pensare, del suo modo di sentire.
La sua stessa intelligenza si è espressa in relazione all'ambiente che lo ospitava, segnandolo e facendosi segnare. Si potrebbe dire che l'immagine di una realtà edilizia è strettamente legata all'uomo, agli uomini, che vi sono nati, vi hanno vissuto, vi hanno gioito e sofferto; tale immagine è una testimonianza reale, presente, forte di un immenso e ricco mondo che nasce dal rapporto dell'essere umano con l'ambiente.
Quando si interviene sulla realtà edilizia di un paese bisogna, quindi, tener conto di tutto ciò; bisogna perchè è giusto, ma bisogna anche perchè è bello: è rispettare la memoria dei nostri avi, dei nostri genitori, dell'umanità nostra stessa.
La realtà edilizia è come una pagina di storia aperta sul cammino dell'uomo; sulla strada che egli ha percorso vivendo sulla terra che lo ha ospitato; essa racconta la grande avventura dell'uomo che ha vissuto, pensato e agito in mezzo alle cose, in rapporto con esse.
La superficialità e, talvolta, anche motivi assai meno nobili spesso intervengono pesantemente, compromettendo in modo irreparabile preziose realtà, tesori irripetibili, valori inestimabili che appartengono all'umanità intera! "Leggere" una realtà edilizia significa leggere la storia dell'uomo.
Conservare un patrimonio edilizio, "recuperarlo" degnamente è compiere un atto di rispetto e di giustizia; vuol dire permettere a chi viene dopo di noi di comprenderlo, di amarlo e di goderlo pienamente.
Così, mentre da un lato si può rispettare il più possibile quanto esiste di ancora intatto, valorizzandolo e proteggendolo, dall'altro è desiderabile restituire a quanto abbiamo ereditato, grazie ad attenti interventi, la sua vera identità, curandolo in modo armonioso e nel rispetto del suo spazio, della sua storia, del suo contenuto culturale.




Home!- Chi siamo- Ai lavori!- Novità!- Articoli!- Bacheca!- Link.di.amici!- e-mail!