Il problema delle scelte

Home!- Chi siamo- Ai lavori!- Novità!- Articoli!- Bacheca!- Link.di.amici!- e-mail!

Il problema del giudizio nelle scelte è un problema di carattere generale. Ciascuno giudica, evidentemente, sulla base del suo bagaglio tecnico, informativo, culturale. Addirittura, nel giudizio incide anche la parte emotiva dell'individuo; in altre parole, spesso, lo stesso ragionamento viene scavalcato da impressioni e, quindi, da "pressioni" di tipo psicologico!
Un peso enorme, nel campo del giudizio, è rappresentato dal bagaglio di pregiudizi che ciascuno, in un modo o nell'altro, si porta dentro. Non sono rari i casi nei quali i giudizi sono prodotti da deformazioni psicologiche. In molte occasioni riusciamo, infatti, a considerare ben fatto ciò che di ben fatto non ha proprio nulla. Forse perchè ci facciamo condizionare da chi, con forte personalità, ha la capacità di trascinarci sentimentalmente.
Capita di vedere in tanti casi dei lavori eseguiti in modo orribile e distruttivo in termini di arte e di cultura...eppure ci sentiamo dire dal committente: "sono molto soddisfatto!...mi hanno fatto veramente un bel lavoro!". Chi di tecnica se ne intende veramente resta di solito sconcertato di fronte a tali affermazioni e, spesso, preso da una certa bontà d'animo, preferisce che il suo interlocutore si goda almeno l'illusione, visto che non può certo godersi un bel risultato!
Tutto ciò potrebbe anche sopportarsi quando le scelte fatte con errati giudizi producono danni che ricadono sul responsabile; è anche giusto pensare che debba pagare chi ha sbagliato. Purtroppo, in molti casi avviene che qualcuno compie scelte errate, creando dei danni, mentre chi ne paga le conseguenze è qualcun altro!




Home!- Chi siamo- Ai lavori!- Novità!- Articoli!- Bacheca!- Link.di.amici!- e-mail!