AGENDA DEL MESE: Febbraio 2000 |
|
Avvenimenti rilevanti del Giubileo |
2 - Basilica Vaticana: Giubileo della Vita Consacrata, sul tema "La vita consacrata nella Chiesa, testimonianza di Cristo ieri, oggi e sempre". Liturgia della luce e Santa Messa presieduta dal Santo Padre.
2 - Gerusalemme (Terra Santa): Giubileo della vita consacrata. Celebrazione interrituale nella Chiesa della Dormizione.
8-11 - Lourdes (Francia): Grande raduno giubilare promosso dal Comitatoepiscopale francese per il turismo e il tempo libero. Tema dell'incontro: "Quali volti della Chiesa nel mondo del turismo e del tempo libero?".
9-12 - Vaticano: Giubileo degli ammalati e degli operatori sanitari. Convegno (9-10) dei Vescovi incaricati delle Conferenze Episcopali e Convegni separati delle associazioni cattoliche impegnate nella pastorale della salute (medici, infermieri, farmacisti), sul tema "L'operatore sanitario cattolico e le sfide del Terzo Millennio".
18 - Basilica Vaticana: Giubileo degli Artisti. Celebrazione Eucaristica nella Basilica Vaticana, con la partecipazione del Santo Padre. Convegno internazionale, in Vaticano (Aula Paolo VI).
20 - Basilica Vaticana: Giubileo dei Diaconi Permanenti. Santa Messa con Ordinazioni diaconali, con la partecipazione del Santo Padre.
22 - Basilica Vaticana: Giubileo della Curia Romana. Processione dall'Obelisco di Piazza San Pietro ed ingresso processionale di tutti ipartecipanti attraverso la Porta Santa; Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre.
Chiesa Cattolica |
3-12 Samphran (Thailandia): 7ª Assemblea plenaria della Federazione delle Conferenze Episcopali dell'Asia (FABC), sul tema "Una Chiesa rinnovata in Asia: una missione di amore e di servizio", presso il Centro di formazione arcidiocesano.
17-21Camagüey (Cuba): Primo seminario sulla gestione pastorale per la Chiesa a Cuba (regione Occidente), organizzato dal CELAM. Un secondo appuntamento, per la regione Oriente, si terrà dal 24 al 28 gennaio.
18-25 : Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, quest'anno sul tema: "Benedetto sia Dio che ci ha benedetti in Cristo" (Ef 1, 3-14). Tema del 1º giorno: "Benedetto sia Dio, che ci ha benedetti in Cristo" (Ef 1,3).
24 - Memoria di S. Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa, proclamato patrono dei giornalisti cattolici da Pio XI (Encliclica "Rerum omnium" del 26 gennaio 1923). In occasione della ricorrenza viene abitualmente pubblicato il Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che nel 2000 si celebrerà il 4 giugno sul tema "Annunciare Cristo nei mezzi di comunicazione sociale all'alba del nuovo millennio".
31 - Inizio del Giubileo della Vita Consacrata, con il pio esercizio della "Via Crucis" e della "Via Lucis" (Aula Paolo VI e Basilica Vaticana, ore 16-18).
3-6 Praga: Riunione del Comitato congiunto Conferenza delle Chiese Europee (CEC/KEK)-Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE).
10-11 Roma: Riunione della Consulta nazionale per la pastorale sociale e il lavoro - allargata ai Vescovi incaricati delle Conferenze episcopali regionali - sull'evangelizzazione del mondo del lavoro e il contributo delle aggregazioni laicali.
21-23 Vancouver (Canada): 28ª Riunione dei Vescovi della Chiesa in America su solidarietà e debito estero, processo di attuazione dell'Esortazione Apostolica Postsinodale "Ecclesia in America", problemi specifici di alcune Chiese particolari (Canada, Haiti).
25-27 Vaticano: Convegno di studio sull'attuazione del Concilio Ecumenico Vaticano II, organizzato dal Comitato Centrale del Grande Giubileo dell'Anno 2000.
Realtà Giovanile |
8 - Vicariato di Roma: Incontro di formazione diocesana dei volontari per la Giornata Mondiale della Gioventù.
17-20 Loreto (Italia): Convegno degli incaricati diocesani di PG, Associazioni e Movimenti, Religiosi e Religiose sul tema: "Ripartire con la Parola" - Dalla Giornata Mondiale della Gioventù all'impegno quotidiano per il nuovo millennio. Inaugurazione del Centro europeo per giovani "Giovanni Paolo II".
Avvenimenti significativi |
7-11 Buenos Aires (Argentina) : 37º Corso di rettori di istituti cattolici argentini, promosso dal Consiglio Superiore dell'Educazione Cattolica (CONSUDEC), sul tema "La qualità educativa globale è il nuovo nome dei valori incarnati nella persona umana".
11-14 Roma : Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, sul tema "Evangelium Vitae: cinque anni di confronto con la società".
21-22 Vaticano: Seminario/workshop della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali su "Dimensioni umane della globalizzazione".
23-26 Vaticano: Sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, sul tema: "Democrazia: realtà e responsabilità".
27 - Parigi (Francia) : Colloquio dal titolo "Abramo, padre dei credenti", con la partecipazione di rappresentanti di ebraismo, cattolicesimo, ortodossia, islam, presso la Cattedrale ortodossa Saint-Alexandre Nevski.
Ricorrenze e Giornate particolari |
2 - 4ª Giornata della Vita Consacrata, nella festa della Presentazione di Gesù al Tempio.
6 - Italia: 22ª Giornata della Vita, questanno sul tema "Ci è stato dato un Figlio" (Isaia 9,5). Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente della CEI (CSD 1867/99).
6 - Francia: Giornata cristiana della comunicazione promossa da Chrétiens-Médias.
6 - Stati Uniti: Giornata Mondiale per la Vita Consacrata e Giornata nazionale di preghiera per la famiglia afro-americana.
11 - Nella memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, 8ª Giornata mondiale del Malato, sul tema "Gesù Cristo ha redento la sofferenza umana". Il Messaggio del Santo Padre per la ricorrenza è stato reso noto il 6 agosto scorso.
12 - Vaticano: 69º anniversario della nascita della Radio Vaticana: primo radiomessaggio di Pio XI, alla presenza di Guglielmo Marconi, realizzatore della Stazione Radio.
14 - Vaticano: Giornata commemorativa del 5º anniv. dell'Enciclica di Giovanni Paolo II "Evangelium Vitae", promossa dai Pontifici Consigli per la Famiglia e per la Pastorale della Salute e dalla Pontificia Accademia per la Vita.